eccoci giunti all'ultimo mese primaverile. vediamone la sua partenza:
ECM1-96.GIF
maggio dunque potrebbe partire con tempo instabile e fresco al N e più stabile e "mite" (cmq in media o forse leggermente sotto) al CS. sembrerebbe poi isolarsi una cella di alta pressione su UK con rientri freschi da E forieri di instabilità anche a ciclo diurno. seguiamone qui l'evoluzione.![]()
Si vis pacem, para bellum.
Eravamo fuori tempo massimo (o quasi).
Ecco le mappe di UKMO tratte dal sito di 3bmeteo a 120 ore... Goccia fredda in quota al CN supportata da un debole minimo al suolo:
GH+T500_120.jpg
SLP+T2_120.jpg
prec6h_120.jpg
Precipitazioni piuttosto diffuse e anche abbondanti in certe zone![]()
ultimamente restiamo sempre a margine, come oggi ad esempio![]()
il primo giorno del mese dovrebbe proprio esordire con un altro bel carico d'acqua per il settentrione segnatamente
un ingresso atlantico che costituisce quasi un unicum visto quanto si è visto tra il semestre freddo e l'avvio primaverile
il mese potrebbe poi presentare la riproposizione di schemi ormai ampiamente consolidati con nuovi rientri orientali
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
La Carta sopra farà felici i caldofili al Sud.... una bella scaldata.
tramite Tapatalk
E comunque, qualcuno si è dimenticato la retromarcia inserita?
![]()
![]()
tramite Tapatalk
eh già, tendenza non nuova nelle anomalie passate della corrente a getto:
compday.SwrJtEoCY_.gif
sì è un episodio ed è normale che l'andamento non sia identico, ma la caratteristica sostanziale è che la corrente a getto non la vedo passante da W ad E sull'Europa alle medie latitudini, piuttosto adesso la vedo più lontana dall'Europa e sempre ad alte latitudini (Groenlandia/Scandinavia)..
Segnalibri