Pagina 7 di 27 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 268
  1. #61
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2017: commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    non so se qualcuno se n'è accorto ma la dinamica di innesto di quella discesa fredda sui Balcani è assai simile a quella che portò l'ondata di gelo del 6/10 Gennaio ... chissà che magari pure ora ci scappa il w shift
    Sto guardando gli spaghi di Podgorica e Mostar e non c'è una vera e propria sfreddata in arriva.Anzi,Mostar ancora lunedì farà sui 25°,poi scenderà a 18° ed addirittura nel weekend si porterà vicina ai 30°.
    Forse intendi il centroest(Ungheria,Repubblica Ceca,Slovacchia,Slovenia),dopo invece effettivamente farà freddo ad inizio settimana.

  2. #62
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017: commenti sui modelli

    A meno di ulteriori sorprese, consiglio di ridurre le aspettative per le piogge/fenomeni previsti nelle prossime ore, ciò non vuol dire che non ci saranno piogge/temporali. Qualche indizio c'era già ma comparando i Modelli a Sat/Radar si deduce il motivo: Fronte Freddo praticamente andato durante il pomeriggio.

    Maggio 2017: commenti sui modelli Maggio 2017: commenti sui modelli

    tramite Tapatalk

  3. #63
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017: commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Si Marco, sono stati più precisi sicuramente, io sono stato più sul generico/nazionale. Personalmente: su FVG non vedo possibilità di grossi accumuli (forse nemmeno a doppia cifra, eccetto per zone Alpine o localmente), in quanto mancherebbero le condizioni di base per grossi accumuli (in serata i venti dovrebbero essere molto deboli al Suolo, per esempio); piogge che dovrebbero aumentare andando verso il Veneto e verso Sud, cioè verso il Po e proprio nei dintorni ed a Sud del fiume dovremmo poter contare i maggiori accumuli della Pianura Padana. Per quanto riguarda i temporali sulle regioni che hai nominato: qualche possibilità nel pomeriggio su rilievi/pedemontane del Veneto.
    Per eventuali fenomeni vorticosi: non guarderei l'Adriatico al di sopra dell'Emilia-Romagna.
    Parere personale sull'evoluzione della giornata quindi si può benissimo non essere d'accordo, ci mancherebbe Maggio 2017: commenti sui modelli . Risolto i tuoi dubbi? Pensi che andrà diversamente?

    Maggio 2017: commenti sui modelli Maggio 2017: commenti sui modelli

    tramite Tapatalk
    Secondo me invece parlando esclusivamente del FVG, come fanno vedere i modelli e pure i lam, le zone più colpite, over 10mm, dovrebbero essere le basse e le coste. Il radar è già acceso, tra poco partono i giochi

    pcp24hz2_web_2.png

  4. #64
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017: commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da LucaTs Visualizza Messaggio
    Secondo me invece parlando esclusivamente del FVG, come fanno vedere i modelli e pure i lam, le zone più colpite, over 10mm, dovrebbero essere le basse e le coste. Il radar è già acceso, tra poco partono i giochi

    pcp24hz2_web_2.png
    Ciao Luca.
    Quando ho scritto non credevo molto a quel Lam e parzialmente nemmeno ora. Mi spiego meglio. Prima pensavo ad un accumulo maggiore(anche intorno ai 10 mm) sulle zone Alpine e,fuori da queste, solo localmente e con più probabilità andando verso Sud e verso il Veneto. Con gli ultimi aggiornamenti Sat/Radar penso che buona parte della zona Alpina rischia il salto totale (0 mm) e che gli accumuli aumentino sempre andando verso Sud ma difficilmente vedo possibile una doppia cifra se non proprio localmente ed in zona costiera/limitrofe.
    Vedremo Maggio 2017: commenti sui modelli

    Maggio 2017: commenti sui modelli Maggio 2017: commenti sui modelli

    tramite Tapatalk

  5. #65
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017: commenti sui modelli

    giovedì a +20 sulla Sardegna?
    ECMOPEU12_120_2.png

  6. #66
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,040
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017: commenti sui modelli

    Spaghi di oggi di ECMWF e di GFS....se questa prima scaldata è stata veloce, la seconda appare meno veloce e sopratutto più incisiva con termiche elevate (primi 30° assicurati in quealche località abruzzese, certo non generalizzato, ma ci scapperà). Per ora focalizziamoci sui picchi precipitativi previsti da GFS. Vedremo, fino ad ora ssti fantomatici picchi non sno corrisposti a realta (frontale del 27 aprile 1-3mm un pò ovunque contro i 15-20m previsti). Ora ne prevedono panche di più splamati in due giorni. Picchi temporaleschi e non...non si capisce bene.
    Meteo_Guru_Professional_Ensembles_-_2017-05-07_07.03.24.jpgMeteo_Guru_Professional_Ensembles_-_2017-05-07_07.04.43.jpg

  7. #67
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,773
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017: commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    giovedì a +20 sulla Sardegna?
    ECMOPEU12_120_2.png
    oltre che sulla Sicilia:
    ECMOPEU00_120_2.png

  8. #68
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017: commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    Spaghi di oggi di ECMWF e di GFS....se questa prima scaldata è stata veloce, la seconda appare meno veloce e sopratutto più incisiva con termiche elevate (primi 30° assicurati in quealche località abruzzese, certo non generalizzato, ma ci scapperà). Per ora focalizziamoci sui picchi precipitativi previsti da GFS. Vedremo, fino ad ora ssti fantomatici picchi non sno corrisposti a realta (frontale del 27 aprile 1-3mm un pò ovunque contro i 15-20m previsti). Ora ne prevedono panche di più splamati in due giorni. Picchi temporaleschi e non...non si capisce bene.
    Meteo_Guru_Professional_Ensembles_-_2017-05-07_07.03.24.jpgMeteo_Guru_Professional_Ensembles_-_2017-05-07_07.04.43.jpg
    A vedere le carte però i venti non saranno di libeccio ma sciroccali e questo porterà sulla fascia costiera l'alito fresco del mare impedendo alle temperature di impennarsi notevolmente su queste zone. Con venti tesi di libeccio si sarebbe potuto ipotizzare anche degli over 30 gradi nel pescarese e chietino.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #69
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,850
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017: commenti sui modelli

    ECMWF00 ridimensiona la fiammata africana. Possibili modeste piogge al Nord a meta' settimana ma e' ancora fantameteo riguardo i particolari viste le oscillazioni dei Modelli.

  10. #70
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,040
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2017: commenti sui modelli

    GFS piazza hp africana quasi ad oltranza dopo il fresco di stasera fino a mercoledì...e pare un pò di pioggia dopo oltre 15gg, mentre ECMWF la fiammata africana è breve e, anzi, il dopo è ancora fresco e instabile. Vederemo aggiornamenti

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •