Pagina 15 di 17 PrimaPrima ... 51314151617 UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 169
  1. #141
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    54
    Messaggi
    7,669
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Cambio pattern dominante

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Beh insomma il passaggio forzato dalla fase 3 qualcosa farebbe, i GM son migliorati per un fronte atlantico più energico (ECMWF + GFS, ma molto meno in UKMO) di quanto pensavano 2 giorni orsono. Ma poi la fase 3 finisce e cosa accadrà ??

    Stante il forcing delle sole SSTA+ sul medio Atlantico, con la fase 3 che termina di quì a poco, i getti in ingresso si smorzeranno sempre di più. Quindi risulta irrilevante il fatto che l'anomalia delle MJO3 corrisponda più al pattern Summer NAO- che al pattern SNAO+, perchè in un'ottica di long range la fase 3 non dovrebbe ripresentarsi a breve.

    Il problema di fondo è sempre lo stesso: il pattern SNAO a cui ti riferisci non è lo stesso (NAO) a cui mi sono riferito per fare questo topic in aprile. Per cui se stiamo in topic possiamo dire che la NAO sarà inferiore a +0.5 e quindi per logica conseguenza il pattern ex-dominante (da settembre 2016 ad aprile 2017) non si ripresenterà a breve, diciamo almeno fino a metà giugno. Per cui, sempre per logica conseguenza stiamo in topic (almeno fino a tali date).

    Immagine
    Concordo perfettamente in quanto riporta l'attenzione sull'oggetto iniziale del topic: non si torna a NAO+.
    A corollario di questo si può poi discutere circa la valenza della fase 3 mjo.
    Sarà una forzante a vita breve o andrà ad imporsi nella circolazione oltre la sua fase attiva?
    Stante le attuali ssta concordo anche in questo caso mi allineo con Andrea nel pensare più verosimilmente ad una fase circolatoria "di passaggio".
    Matteo



  2. #142
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,494
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Cambio pattern dominante

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Concordo perfettamente in quanto riporta l'attenzione sull'oggetto iniziale del topic: non si torna a NAO+.

    ...... sintetizzando ulteriolmente

    Errate previsioni di ritorno pattern dominante.png
    I'm hoping you are reading this blog outside enjoying the wonderfulness of the weather wherever you may be.
    Always looking at the sky

  3. #143
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    18,939
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Cambio pattern dominante

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Beh insomma il passaggio forzato dalla fase 3 qualcosa farebbe, i GM son migliorati per un fronte atlantico più energico (ECMWF + GFS, ma molto meno in UKMO) di quanto pensavano 2 giorni orsono. Ma poi la fase 3 finisce e cosa accadrà ??

    Stante il forcing delle sole SSTA+ sul medio Atlantico, con la fase 3 che termina di quì a poco, i getti in ingresso si smorzeranno sempre di più. Quindi risulta irrilevante il fatto che l'anomalia delle MJO3 corrisponda più al pattern Summer NAO- che al pattern SNAO+, perchè in un'ottica di long range la fase 3 non dovrebbe ripresentarsi a breve.

    Il problema di fondo è sempre lo stesso: il pattern SNAO a cui ti riferisci non è lo stesso (NAO) a cui mi sono riferito per fare questo topic in aprile. Per cui se stiamo in topic possiamo dire che la NAO sarà inferiore a +0.5 e quindi per logica conseguenza il pattern ex-dominante (da settembre 2016 ad aprile 2017) non si ripresenterà a breve, diciamo almeno fino a metà giugno. Per cui, sempre per logica conseguenza stiamo in topic (almeno fino a tali date).

    Immagine
    Sì Andrea è così, ma visto l'inaffidabiltà dei modelli c'è qualche segnale che possa escludere una anomalia negativa su UK e una positiva su Groenlandia,cioè un pattern NAO- come lo rappresenta ECMWF durante la stagione calda ?
    Secondo te è più importante l'intensità del getto atlantico o la direzionalità del getto?
    Ti chiedo questo perchè facendo reanalisys mi sono accorto come l'intensità del getto atlantico dell'estate 2014 sia mediamente meno intenso degli ultimi anni, ma capisco che si va un pò OT e la mia è stata soltanto una curiosità dovuta allo smorzamento a cui ti riferisci.
    era_cl4_mjjas_1980-2008.gif

  4. #144
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,494
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Cambio pattern dominante

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Sì Andrea è così, ma visto l'inaffidabiltà dei modelli c'è qualche segnale che possa escludere una anomalia negativa su UK e una positiva su Groenlandia,cioè un pattern NAO- come lo rappresenta ECMWF durante la stagione calda ?
    Secondo te è più importante l'intensità del getto atlantico o la direzionalità del getto?
    Ti chiedo questo perchè facendo reanalisys mi sono accorto come l'intensità del getto atlantico dell'estate 2014 sia mediamente meno intenso degli ultimi anni, ma capisco che si va un pò OT e la mia è stata soltanto una curiosità dovuta allo smorzamento a cui ti riferisci.
    era_cl4_mjjas_1980-2008.gif
    Ah ecco, questo mi conferma il tuo intento di spostare l'attenzione sull'outlook stagionale, piuttosto che il long range di cui ci siamo dati appuntamento in questo topic. Tra l'altro stiamo parlando di un long range senza pretese di fare tutta la stagione visto che mi sono dato la scadenza del 15 giugno o poco oltre
    I'm hoping you are reading this blog outside enjoying the wonderfulness of the weather wherever you may be.
    Always looking at the sky

  5. #145
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    38
    Messaggi
    15,130
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Cambio pattern dominante

    e guarda un pò se andiamo a vedere l'archivio nao si vede come proprio dall'inverno 13-14 in avanti la nao sia stata mediamente positiva in inverno e negativa in estate
    ultimo anno con nao moderatamente positiva in estate il 2013

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...nt.ascii.table

    p.s.
    interessante il discorso di alessandro sull'intensità del getto dell'estate 2014
    non voglio andare ot ma sarebbe (almeno per me che sono piuttosto ignorante) utile approfondirlo

  6. #146
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    18,939
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Cambio pattern dominante

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ah ecco, questo mi conferma il tuo intento di spostare l'attenzione sull'outlook stagionale, piuttosto che il long range di cui ci siamo dati appuntamento in questo topic. Tra l'altro stiamo parlando di un long range senza pretese di fare tutta la stagione visto che mi sono dato la scadenza del 15 giugno o poco oltre
    non voglio spostare l'attenzione, mi sono solo accorto che una debolezza del getto può essere anche sinonimo di instabilità sul nostro bacino nel periodo considerato e cioè fino al 15 giugno.
    Del resto al momento la tua ipotesi ad oggi mi pare la più papabile con un anomalia negativa su UK e positiva su Groenlandia di un pattern SNAO- in formazione.

  7. #147
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,555
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Cambio pattern dominante

    ad ogni modo, ragionando di passaggio in fase 4, le corrispondenze non si discostano molto tra Nino e Nada in giugno, con rafforzamento della pressione in sede scandinava e centro europea e spinta atlantica che perde vigore , invorticandosi in pieno oceano. Discreta la sovrapposizione modellistiche con le tabelle MJO, anche se nella fattispecie la pulsazione africana non ha ancora il carattere della staticità. Da notare il graduale riassorbimento della sacca artico siberiana in favore del ciclone centropolare, che grande impatto avrà sulla strutturazione del dipolo artico.

    nino_4_giu_low.png gfsnh-0-198.png
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  8. #148
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    18,939
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Cambio pattern dominante

    Il segnale Enso io lo considerei neutro e la fase 3 di fine maggio mi è sembrata di magnitudo maggiore dell'attuale fase MJO in indebolimento. La mappa postata è sempre a 198 ore di distanza e quindi non verificabile adesso (vedi immagini sopra il mio messaggio).
    Date un occhio alla depressione su UK a 72 ore:
    ECMOPEU00_72_1.png nada_3_mag_ok.png
    sembra dire la sua ancora la fase passata di fine Maggio.
    nada_3_mag_ok.png ECH101-72.GIF.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 03/06/2017 alle 13:13

  9. #149
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    311
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Cambio pattern dominante

    Dai modelli odierni viene fuori, per i prossimi giorni, una risalita calda africana con asse principale tra Francia-Germania e Italia tirrenica e settentrionale. Sembra ormai uno schema estivo consolidato. Il sopramedia potrebbe essere molto rilevante.

  10. #150
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia (700 m slm)
    Messaggi
    22,930
    Menzionato
    150 Post(s)

    Predefinito Re: Cambio pattern dominante

    Citazione Originariamente Scritto da alfio G Visualizza Messaggio
    Dai modelli odierni viene fuori, per i prossimi giorni, una risalita calda africana con asse principale tra Francia-Germania e Italia tirrenica e settentrionale. Sembra ormai uno schema estivo consolidato. Il sopramedia potrebbe essere molto rilevante.
    Sicilia con temperature vicine alle medie o leggermente sopra, infatti.. Tuttavia, l'umidità non dovrebbe mancare

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •