Pagina 40 di 90 PrimaPrima ... 30383940414250 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 400 di 896
  1. #391
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,158
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ciò che successo da Dicembre in poi rassomiglia abbastanza a ciò che è successo da Dicembre 2001 in avanti, come dinamiche circolatorie

    compreso questo Giugno

    visto che però la soluzione finale della somma degli indici cambia ogni volta che ... "il clima cambia" ci ritroviamo in uno schema che prevede il rimpiazzo degli anticicloni - mediamente - sull'Europa occidentale, con la differenza che non vi è quello scambio meridiano accentuato come poteva esserci anni fa ... di conseguenza la durata delle ondate di calore è amplificata, dura tutto maggiormente ed è tutto spostato più a Nord.

    è un Giugno veramente nero per il Nord, ormai avviato ma non per chissà quale ondata di caldo record, ma per la persistenza ... indecisione forte però per il weekend (quella di ECMWF è una rinfrescata abbastanza netta)
    A me invece questa prima metà del 2017 ricorda molto fortemente quella del 2000 (Gennaio freddo poi 5 mesi di sopra media più o meno intenso, con la sola differenza che li a salvarsi fu il Febbraio-Marzo e qui invece è stato più il periodo fra Aprile e Maggio). Anche a livello pluviometrico la situazione è simile, in quanto allora ci fu un deficit decisamente pesante su molte zone, incluso la mia.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #392
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,384
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Pioggia prevista per mercoledì sera in Pianura Padana:
    Allegato 461989 Allegato 461990
    Conferme anche oggi per passaggi temporaleschi domani, localmente anche intensi (ne parlavamo nel nowcasting emiliano):

    z12t_002.jpg

    2017061406_201706130631_2_stormforecast_xml.jpg

    Paiono formarsi a seguito di un afflusso serale di aria piu' fresca da N/NW

  3. #393
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    (ne parlavamo nel nowcasting emiliano)


  4. #394
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,384
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio

    Torno IT
    Anomalie di GPT che, nel medio lungo termine, mostrano differenze evidenti soprattutto, secondo me, tra ECMWF/GEM e GFS, con un flusso prevalentemente nord occidentale per l'americano (con temperature un po' piu' clementi) mentre il canadese e l'inglese vedono una nuova intensa ondata di calore con blocco anticiclonico ancora a ridosso del Mediterraneo centro-occidentale:

    test8.jpg

    ECMWF/GFS DAY 8-10 MEAN 500MB HEIGHT COMPARISON

  5. #395
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    Torno IT
    Anomalie di GPT che, nel medio lungo termine, mostrano differenze evidenti soprattutto, secondo me, tra ECMWF/GEM e GFS, con un flusso prevalentemente nord occidentale per l'americano (con temperature un po' piu' clementi) mentre il canadese e l'inglese vedono una nuova intensa ondata di calore con blocco anticiclonico ancora a ridosso del Mediterraneo centro-occidentale:

    test8.jpg

    ECMWF/GFS DAY 8-10 MEAN 500MB HEIGHT COMPARISON
    Queste le anomalie delle NAEFS per il periodo corrispondente, nello specifico a 8 gg e 10 gg.

    Rnaanh1921.gif Rnaanh2401.gif

    Diverse da tutti e 3 i singoli modelli che hai postato, forse quello che ci si avvicina di più è Reading, anche come disposizione a livello emisferico dei centri di anomalia.
    Luca Bargagna

  6. #396
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Quindi si allontana sempre la possibilita' di avere pioggia zone tirreniche? O interpreto male i post precedenti?

  7. #397
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da daredevil71 Visualizza Messaggio
    Quindi si allontana sempre la possibilita' di avere pioggia zone tirreniche?
    Il "si allontana" presupporrebbe che i modelli avessero prima visto qualcosa "avvicinarsi"... Finché non si verifica questa seconda ipotesi direi che è difficile che la possibilità di pioggia possa allontanarsi ulteriormente...
    Luca Bargagna

  8. #398
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    Citazione Originariamente Scritto da daredevil71 Visualizza Messaggio
    Quindi si allontana sempre la possibilita' di avere pioggia zone tirreniche? O interpreto male i post precedenti?
    le possibilità di pioggia pomeridiana sono per le zone interne e oggi compare una linea instabile sull'emissione di GFS anche per venerdì pomeriggio.
    A differenza di domani le correnti in quota da giovedì mattina a venerdì pomeriggio scorrerebbero da nord ovest a sud-est, ma potrebbe anche non portare nulla visto che per qualunque previsione siamo sempre legati a doppio filo con la casualità e la possibilità che accada un evento locale:
    GFSOPIT06_81_1.pngGFSOPEU06_81_36.png
    GFSOPIT06_81_4.png

  9. #399
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,597
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    A 90h lieve ovest-shift del "nucleo freddo"
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  10. #400
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,163
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2017: discussioni e commenti sui modelli

    per il breve medio ormai ci stiamo avvicinando a un allineamento soddisfacente
    anche ukmo che non aveva ancora mostrato particolari ingerenze orientali vede la curvatura verso lo stivale



    ora il punto di snodo si sposta un pò più avanti ed è legato come al solito alla situazione atlantica
    ci sono due possibilità:
    la prima che la falla nella carta di cui sopra vada ulteriormente alimentata da nuove cadute del getto generando un rinnovo dell'omega visto che ormai si può dare per assodata una prosecuzione della fase ciclonica a carattere freddo a est, ovviamente questa soluzione ha numerose varianti che dipendono dall'evoluzione dell'attività ciclonica in oceano (più o meno vicina al continente) e dalla profondità della stessa in senso meridiano, elementi che possono apportare pur in un contesto prettamente anticiclonico notevoli differenze

    la seconda che la pressione vada progressivamente a risalire assorbendo la saccatura presistente e generdando una spalla sufficientemente solida da portate le correnti nord orientali ad abbordare il mediterraneo con sempre più convinzione

    c'è anche una terza ipotesi al momento non contemplata dalle carte che veda l'attività ciclonica atlantica procedere, seppur probabilmente a fatica, verso levante andando a erodere progressivamente l'omega in connubio al campo di bassa pressione orientale
    naturalmente la tempistica di tale azione porterebbe in ogni caso una prosecuzione della fase stabile e calda ben oltre la fine di questa decade

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •