Abominio modellistico anche stamani con HP tenace sul Mediterraneo.
Se le ECMWF (12z) sono davvero un incubo, poco meglio risultano le GFS (00z) che vedono solo un lieve calo dei GPT in sede mediterranea attorno alle 200h dovute a quella famosa saccatura atlantica che a forza di procrastinare arriverà più o meno ad ottobre.
No rain, no grain![]()
Giusto così, bisogna prima iniziare ad odiarli i modelli, poi con l'esperienza si riesce a far un commento costruttivo, chiaro e comprensibile a tutti.
ecco la LP su Mediterraneo occidentale:
UKMOPEU00_120_1.png UKMOPEU00_144_1.png
A me non sembrano così brutti i modelli stamattina...parlo per la mia zona ovviamente. Guardate Reading a 168 ore
Quando vedo quei gpt così alti sulle Azzorre mi sento abbastanza sicuro che il gran caldo se ne starà a sud
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
eh già... sembrava HP (non cito gli utenti perchè ci vorrebbe una mattinata ) invece sarebbe un LP:
BRAEU_84.gif
Anche x me, con i modelli odierni si è fatto un bel passo avanti, almeno per il nord, rispetto ad ieri.
Reading in uscita, soprattutto, sembrano fortunatamente imparagonabili a quelle di ieri sera.
Quanto a GFS faccio notare il passaggio di questo cavetto per Domenica al nord, che ieri non era previsto manco e po manco.
Nei giorni successivi la situazione si manterrebbe calda ma non credo da record, fino a Giovedì 29 quando interverrebbe finalmente una brusca saccatura Atlantica da W (sempre detto che la vera uscita non poteva che arrivare da lì).
Vedendo ECMWF 00 tale break sembrerebbe anche più intenso.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Uguali uguali a ieri sera proprio
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Eh vabbè troppo facile con le Reading 00z
Nel mio post di stamani avevo infatti specificato le uscite modellistiche cui facevo riferimento e sia per GFS sia per Reading c'era davvero poco da fare fino alle 200h.
ECMWF fino a dove sono arrivate, cioè 192h, sono di tutt'altra pasta rispetto alle 12z ed un maggior ottimismo è assolutamente motivato.
In ogni caso quel che personalmente mi "spaventa" non è tanto l'intensità del caldo (non si sono mai viste termiche record) quanto la sua persistenza. Si sa poi il disagio crescente che provocano le condizioni di subtropicale stagnante anche in presenza di temperature in quota alte ma non esagerate.
Modelli un filino meglio rispetto a ieri.
Ovvio che se e quando la saccatura atlantica procede verso ovest ci butta prima addosso tutto il fuoco.
Questo è chiaro, ed è per questo motivo che dopo un'ondata di caldo cosi pesante preferisco che i cambiamenti arrivino da nord est e MAI da ovest poichè specie per noi adriatici è molto peggio e soffriamo il doppio prima di uscirne.
Vedremo...![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Io invece preferisco il contrario: cambiamento da NE vuoldire che comunque l'anticiclone te lo ritrovi a due passi da casa, sull'Europa occidentale. Tempo che la saccatura entrata da NE si colma e ci sei di nuovo dentro stante spanciamento anticiclonico...Mi viene in mente ad esempio il break del 21-23 Luglio 2012 ecco. Saccatura da Nord, isolamento con cutoff e dopo 3 giorni eravamo di nuovo a 34/35°C come prima.
Se invece il cambiamento arriva da W arriva grazie ad un rinforzo dell'azzorriano che ti spinge correnti atlantiche: vero che ci vuole un po' per chi abita nelle zone orientali italiane (anche qui non è molto diverso dalle Marche settentrionali il discorso), ma in genere quando si svolta da W si svolta per davvero, perchè poi con l'azzorriano rinforzatosi è dura che l'anticiclone riparta in quarta subito. E anche perchè in Estate il fresco arriva in modo naturale dall'Atlantico, non da Est.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
modelli buoni per il nord per un cambio di rotta. il tgt rimane sempre inizio sett prossima con discreto calo di GPT e legegra curvatura proprio sulle regioni settentrionali. attendiamo.
Segnalibri