Apro la discussione per giugno, visto che ormai siamo al canto del cigno con maggio.
Quoto un post di @antartide per avviare il trend:
Primi giorni di giugno che cominciano sotto geopotenziali più alti e temperature sopra le medie del periodo: prevalenza, pertanto, di un campo anticiclonico di matrice sub-tropicale (io lo chiamo Walrita e non Scipione)
anabwkna.jpg
Pare, tuttavia, non aver un dominio incontrastato a lungo termine, quantomeno sul NI e parte del centro, causa l'approssimarsi di correnti più umide e atlantiche a cavallo del ponte del 2 giugno (sabato 3 e domenica 4).
Un po' di modellame (nell'attesa di ECMWF12):
ECM1-192.jpg
gem-0-192.jpg
gfs-0-192.jpg
![]()
inizia giovedì l'instabilità pomeridiana, se volesse anticipare ancora qualche temporale per Sardegna e company ben venga:
GFSOPIT00_111_4.png
ECMWF00 tende a piallare l'HP dal MidRange ma di svolte non se ne vedono.
Beh, stasera UKMO e GFS confermano il tentativo di sfondamento, per la verità un po' più deciso rispetto alle precedenti uscite, del campo anticiclonico subtropicale da parte di un'onda corta in arrivo da ovest:
UW144-21.jpg
gfs-0-144.jpg
ECMWF invece continua a non vedere nulla di tutto ciò, o perlomeno mostra il cavo d'onda andare in parziale frontolisi lasciando tuttavia la parte centro/settentrionale della penisola sotto l'influenza di una debole lacuna barica con instabilità più o meno accentuata da giovedì 1 e venerdì 2 giugno:
render-atls14-98f536083ae965b31b0d04811be6f4c6-yy4MkV.jpg
![]()
Confermata l'entrata di aria piu' umida e atlantica tra domenica 4 e lunedi' 5 giugno, sia da ECMWF che da GFS:
ECM101-144.jpg
ECM100-144.jpg
Instabilita' piu' diffusa che si presentera' a partire da giovedi'/venerdi' su buona parte del centro nord e piogge piu' diffuse nella prima settimana di giugno:
MT8_Verona_ens.jpg
prec4.jpg
ma che smorzata hanno fatto i modelli? ma si puo a tre giorni dall'evento fare ste virate? e poi ancora caldo peggio di prima.![]()
Segnalibri