Si riscalda un po' il Golfo di Guinea: http://weather.unisys.com/surface/sst_anom.gif
Mi sa che la prossima settimana suderemo di nuovo...e parecchio![]()
Interessante la costanza dell Europeo dopo la nuova fiammata ...si nota come ci sia una ricollocazione azzorriana più vicina..con un lato est debole ..il forno si sposterebbe gradualmente a ovest![]()
Buongiorno a tutti.
Stiamo, almeno qui, beneficiando dell'inizio dell'afflusso di aria fresca al suolo da NE.
I gm stamattina continuano, chi più chi meno, a proporre un'evoluzione abbastanza omogenea.
Avremo, dopo l'azione della saccatura in transito in queste ore, una ri-affermazione dell'alta pressione tanta gelosa della nostra penisola.
Il contesto termico, almeno fino a metà settimana prossima, non dovrebbe essere "fastidioso".
Allo stesso tempo si andrà approfondendo una bassa pressione su GB che allungherà le sue spire verso SE andando a "modulare" i GPT dell'alta pressione sul Mediterraneo centrale.
Un contesto questo a tratti instabile al Nord con termiche elevate appannaggio nuovamente del sud Italico.
Questa allungamento verso SE della lp nord atlantica sarà contestuale ad un forcing dinamico dell'Hp azzorriano verso Nord - NE che andrebbe a tagliare l'alimentazione alle westerlies sul nord Europa.
Qui le divergenze tra i GM sono maggiori in quanto ancora non riescono a determinare la "quantità" di bassi GPT che oltrepasserà "la cresta" dell'onda altopressoria.
Per il run ufficiale di GFS "poca roba", per ECMWF e in prospettiva UKMO non è improbabile che si vada ad isolare un vasto nucleo di aria fredda in quoto su centro est Europa che, stante la spinta dell'alta pressione in Atlantico, potrebbe isolarsi e condizionare il tempo sull'Europa centrale e Orientale......
Vedremo poi l'Italia se sarà influenzata da questa azione.
Un saluto a tutti, Giuseppe
sempre complimenti a questi interventi !! leggo sempre con più passione
Giorno a tutti. Diciamo che a sto giro sembra di scorgere la luce in fondo al tunnel in effetti.
Questa prima rinfrescata dovrebbe regalare, soprattutto al Nord-Est e alle regioni adriatiche fino alla Puglia, 3-4 giorni con T nelle medie o un po' al di sotto. Ovviamente da Lunedì l'anticiclone ripartirà di nuovo ma questa volta il getto sembra più spinto rispetto a prima, non si vedono rischi di cadute pericolose. Parrebbe anzi che nel corso della terza decade possa instaurarsi un pattern piuttosto diverso, con anticiclone molto solido in Atlantico e correnti settentrionali verso l'Italia. Vedremo.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Molto interessanti questi interventi di Porano e Friedrich...quindi la 2° parte dell'estate potrebbe esser meno calda della 1°,come peraltro prevedeva l'outlook...![]()
Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007
Segnalibri