anche qui è molto caldo questo luglio, ma non credo che scomoderà giganti come il 2003 o il 2015.
Non sarebbe questo il thread adatto, ma per evidenziare come il proprio orticello non sia il centro del mondo, faccio notare che fino a ieri compreso la temperatura media (aritmetica) alla mia stazione è inferiore di -0,3 rispetto alla media decadale 1995-2016 (sempre della mia stazione), grazie alle minime molto fresche fino al 7.
Per questo quando sento parlare di 2003 generalizzando all'intero territorio nazionale mi viene da sorridere...
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Luca Bargagna
Quando la finirai ti scrivere sparate assurde non sarà mai troppo tardi...parlo solo a titolo d'esempio del mio orticello, padana orientale, nel 2003 avevo l'erba del giardino completamente bruciata, quest'anno è verdissima perchè ogni tanto ( ma direi ogno 4/5 gg) un bel acquazzone arriva...ciò non NEGA la siccità al centrosud che di certo non è figlia del clima esivo vigente ma della precorsa stagione autunno-invernale in particolare sul lato tirrenico...sul lato adriatico e sud in genere è figlia della solita mala gestione atavica al sud più che al nord delle acque, visto che in gennaio ci sono state metrate di neve in appennino e non solo.
Spaghi centro-Italia inizializzazione 06Z:
Ampia variabilità dopo il 15 Luglio.
Oddio,Raf...luglio 2003 vide anomalie italiche e sudeuropee più contenute degli altri due mesi estivi ma resta cm fra i più caldi del dopoguerra.Luglio 2006 è un pelo più caldo sul quadro Italia ma stiamo là. Idem per luglio 1994,mentre anomalie simili al luglio 2003 ci sono state nel 1950 e nel 1952 e di nuovo nel 2012.Il duo di testa resta luglio 1983-luglio 2015 ma il secondo conduce.
Curioso il caso di luglio 2010:se fosse finito al 20,sarebbe stato caldo quasi quanto luglio 2006.Ma la terza decade fu fresca,specie per adriatiche e meridionali(qui -2,7° sulla "vecia" 71/00).
Da notare che un altro luglio caldissimo,che nessuno nomina mai è luglio 1988.
Tutto dipende da quel che succederà dopo la rinfrescata da NE del weekend.Se riprende a picchiare l'afroazzorriano,allora sì che questo mese potrà aspirare a chiudere,ennesimo caso di questo sciagurato trend estivo che stiamo vivendo, fra i più caldi del dopoguerra.
Può essere che andrà così ma non è detto.
ma l'indice ITCZ non dovrebbe essere previsto in calo nei prossimi giorni? me lo chiedevo dato che GFS continua a sfornare long da incubo...(p.s. ovvio che non è per forza legato solo a questo indice...questo è ovvio)
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Segnalibri