Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
Giusto, però se la rete idrica fosse mantenuta bene allora ci sarebbero meno problemi; il fatto che lo scorso inverno sia caduta tantissima neve in appennino aiuta fino ad un certo punto, non si può stoccare l'acqua all'infinito e quella in eccesso va inevitabilmente persa.
è un pò lo stesso discorso che a volte si sente quando magari piove tanto per un bel pò, poi segue un periodo asciuttissimo e c'è gente che ritiene assurdo che si parli di secco: se continua a piovere quando non serve e poi il cielo chiude i rubinetti per due mesi è chiaro che una distribuzione delle precipitazioni così sbilanciata non ci va bene.
Sarebbe come innaffiare malissimo una pianta prima sommergendola d'acqua, poi lasciandola senza per molti giorni e stupirsi che poi va a ramengo..
Sì ho capito che una rete più efficiente migliorerebbe la situazione in diversi casi ma non è questo il punto.
Il fatto che qui siamo sottomedia da febbraio. La neve a metrate l ha fatta in appennino al centro Italia mi pare ..Al sud no...E quella che ha fatto non è sufficiente a coprire mesi di forte aridità. Qui in Puglia poi non ci sono catene montuose di rilievo da dove attingere risorse idriche e ci Basiamo su bacini di altrè regioni.
Il problema è l anormale calo di precipitazioni ...permanere di situazioni alto pressorie specie africane e le alte temperature continue.