beh del dato di dicembre abbiamo parlato in privato, quindi il dato era praticamente mio, di conseguenza ribadisco, +0,2 °C sulla 1981-2010e se le quote montane hanno influito più del previsto sulla media ponderata, possiamo anche salire a +0,4 °C circa sulla stessa trentennale.
(Penso la menzione non mi sia arrivata perchè c'era un carattere prima della chiocciola, cioè l'aperta parentesi, ma non saprei...)
"Ho visto braccia farsi gabbia, luce farsi nebbia, ho visto me scappare in strade fuorimano e i Nazgûl sopra la mia testa; primo brutto viaggio, primo punto critico, primo buco in cui precipito, risorgo coi versi con cui vi mortifico". (Heskarioth, Flashback).
"Ho visto braccia farsi gabbia, luce farsi nebbia, ho visto me scappare in strade fuorimano e i Nazgûl sopra la mia testa; primo brutto viaggio, primo punto critico, primo buco in cui precipito, risorgo coi versi con cui vi mortifico". (Heskarioth, Flashback).
benchè abbia una sensibilità grossolana, la mappa europea del NOAA confermerebbe il dicembre appena trascorso come non lontanissimo dal grado sopra la 1981-2010, screditando in parte l'ipotesi che il CNR abbia sovrastimato il mese da poco concluso (ipotesi da me comunque condivisa, come ti ho detto).
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...ing/1ctan1.png
"Ho visto braccia farsi gabbia, luce farsi nebbia, ho visto me scappare in strade fuorimano e i Nazgûl sopra la mia testa; primo brutto viaggio, primo punto critico, primo buco in cui precipito, risorgo coi versi con cui vi mortifico". (Heskarioth, Flashback).
Berkeley ha un anomalia di +2° per novembre e +0.6° per dicembre, ho controllato l'anomalia di novembre rispetto alle reanalisi era interim ed è 0.5° più alta, sarebbe la più grossa differenza mensile della serie storica anche se non di molto, vedremo se rimane tale quando verrà aggiornato; d'altra parte l'anomalia di dicembre è invece identica.
Nel frattempo sono anche disponibili le nuove reanalisi ecmwf a più alta risoluzione, in Italia hanno trend simili, recentemente le anomalie sono un poco superiori a quelle di Berkeley earth, il 2018 è fino ad ottobre:
![]()
questo "era5" non mi convince molto perchè ha uno sbalzo troppo improvviso e dicotomico tra le anomalie a 850 hPa e le anomalie al suolo, nel senso che TUTTE le annate che vanno dal 1979 al 1994 (escluso il 1984) hanno l'anomalia in libera atmosfera che si piazza più in alto rispetto all'anomalia al suolo calcolata dallo stesso ente (rispettivamente intendo il pallino verde e il pallino arancione), dal 1995 in poi invece, di colpo, TUTTE le annate hanno presentato l'esatto opposto, cioè il pallino arancione del suolo che staziona sopra al pallino verde della libera atmosfera. A me francamente questa cosa puzza parecchio... non deve essere stata troppo lineare la metodica di raccolta e dell'analisi dei dati, con il procedere cronologico della serie storica; ci vedo piuttosto una certa discontinuità nell'omogeneizzazione.
Preferisco di gran lunga i dati di Berkeley Earth relativi sia al suolo (che sono quelli giustamente presentati in questo stesso grafico, tramite i pallini blu), sia alla bassa troposfera con strumenti satellitari di rilevazione: la serie di Berkeley tra suolo e libera atmosfera, questa sì, che mi pare decisamente più attendibile e coerente nel suo dipanarsi nel corso delle annate prese in esame.![]()
"Ho visto braccia farsi gabbia, luce farsi nebbia, ho visto me scappare in strade fuorimano e i Nazgûl sopra la mia testa; primo brutto viaggio, primo punto critico, primo buco in cui precipito, risorgo coi versi con cui vi mortifico". (Heskarioth, Flashback).
Segnalibri