volevo porre un quesito a chi è più esperto in record locali di caldo e freddo delle stazioni ufficiali o meno: è vero che sono ancora giovane (29) ma seguo la meteo da quando ero un microbo e la sensazione, dall'inizio di questo secolo circa, facciamo dal 2001 in poi ... a parità di aumento di temperatura media i picchi assoluti di temperatura massima e gli estremi sono diminuiti a favore di qualche record in più, di freddo

spiego meglio perchè ho questa sensazione: nei primi anni di questo secolo, facciamo fino al 2008-09 circa, ricordo che appena arrivava un'ondata di caldo fuori stagione o una proprio durante il trimestre estivo i record cascavano come i birilli mentre quelli di freddo ... pochissimi, eppure il clima era mediamente meno caldo rispetto a questi ultimi anni

Oggi, invece, rispetto alla mole di mesi sopramedia continui, i record di caldo non sono poi molti e anzi, sembrano un pò diminuiti mentre sono magari aumentati, grazie anche ad ondate di gelo record (Dicembre 2010, Febbraio 2012, Dicembre 2014, Gennaio 2017) i record locali di freddo. Oppure - mettiamola così - a parità di mesi sopramedia maggiori e mesi sottomedia minori i record di caldo non sono aumentati

sicuramente - se supportato dai dati - rappresenta un caso Italiano credo e volevo appunto chiedere se è reale questa cosa o si tratta più semplicemente di una sensazione ... per quanto riguarda i dati di casa mia, visto che segno i dati meteo da ormai 15 anni, confermo questa cosa