Oggi 33 ore a 185 mph, dice quest'altro runner (però non è vegan, forse è meglio...),
e nessun uragano negli ultimi 50 anni lo avrebbe mai fatto, in nessuna parte del mondo.
Quindi effettivamente non è eccezionale per quella regione. Lo è per il pianeta terra![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Il landfall su Miami sembra ormai altamente probabile.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Ma questi tre? Sono più deboli di Irma? Suvvia, siamo di fronte ad un evento eccezionale, ma non unico negli ultimi 50 anni in tutto il mondo.
Hurricane Wilma - Wikipedia
Hurricane Patricia - Wikipedia
Typhoon Tip - Wikipedia
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da notare i valori di pressione previsti.... fino a 896hpa...
gfs.sfcwind_mslp.caribbean.2017090700-loop.gif
Questa previsione è impressionante, se dovesse andare veramente così è una cosa tremenda, non perderebbe mai potenza ma colpirebbe le coste vicine lo stesso, speriamo bene!
Sembra quasi che Jose venga trascinato su da Irma (compare sulla dx a fine sequenza)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Secondo me c'è un motivo per cui la scala di una tempesta va in base all'intensità dei venti raggiunti e non alla costanza nel tempo: Irma sta seguendo una traiettoria incredibile, riuscendo ad evitare landfall su qualsiasi terra e rimanendo sempre in acque calde, anche per questo è da 1 giorno e mezzo non perde potenza.
Però non è ancora l'uragano/tifone/ciclone più forte di sempre, magari lo diventerà nella strada verso la Florida, magari (e speriamo sia così) questo sarà il massimo della sua potenza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tutto perfetto, ma quel dato mi pare che rimanga immutato nella sua essenza (utile o inutile che sia).
Comunque, siamo al secondo posto assoluto per intensità dei venti in Atlantico, per restare appunto ai soli venti. Rimane avanti
solo Allen nel 1980, mentre Florida Keys (1935), Gilbert (1988) e Wilma (2005) sono alla pari.
Se non è eccezionale questo, per quelle zone, cosa lo è?
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Ragazzi sbaglio o Irma si dirige verso acque più calde?
Sì ma te la stai prendendo un po' troppo a cuore.ragioniamo anche scientificamente e non solo con la statistica. questo uragano ha valore di pressione bassissimi che si stanno protraendo per molte ore rispetto al "solito". Mi sembra piuttosto palese, anche se la scala non lo specifica ma siamo esseri umani quindi si presume intelligenti, che un uragano con punte non durature o saltuarie a 300km/h sia MENO forte di un uragano che per DECINE di ore mantiene i suoi massimi oltre i 300km/h, questo lo possiamo dire a prescindere da una scala inventata dall'uomo, sbaglio? Quindi questo uragano potrebbe essere ben più forte di quei 3 di cui sopra, anzi direi che coi dati che abbiamo lo sia già. Che poi lo sia perché non fa landfall o perché ha una intelligenza propria
poco importa, sta di fatto che è più forte degli altri 3. Che poi vogliano cambiare le scale o qualcuno lanci questa notizia per fare qualche soldo amen, è una cavolata colossale che non verrà ovviamente seguita.
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri