.Dati, statistiche ed analisi settembre 2017Stazione meteo di San Biagio (RA).Media temperature minime: +12,2°c;media temperature massime: +24,2°c;media temperature: +17,9°c;temperatura minima più bassa: +5,5°c (21);temperatura minima più alta: +19,2°c (1);temperatura massima più bassa: +14,7°c (19);temperatura massima più alta: +30,9°c (1);giorni con temperature massime >+30°c: 1;giorni con temperature minime <10°c: 8;totale pioggia: 100,0 mm;giorno più piovoso: 25,2 mm (10);totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 13;pressione più bassa: 998,2 mb (11);pressione più alta: 1025,0 mb (28);media pressione: 1013,5 mb;media vento: 6,2 km/h SW;raffica massima di vento: 67,6 km/h SW (12);media umidità relativa: 77%.IIS 8.5 Detailed Error - 404.0 - Not Found seguito il confronto con gli altri mesi di settembre.Mese fresco e piovoso (anche se, per risolvere la siccità, ci vorrebbe ancora moltissima pioggia): da segnalare la temperatura massima di appena +14,7°c registrata il giorno 19.
Settembre che qui chiude con medie di +11.0°/+21.2°, ovvero a -1.2° dalla 1981-10 e 115,5 mm in 10 gg di pioggia (acc. => 1 mm): non male davvero.
Della mia serie (ovvero dal 2003) e' il settembre piu' freddo.
Un paio di curiosita' statistiche riguardo le T:
- la Tmin di +4.8° del 21/9 e' la 2^ piu' fredda della mia serie (2003), dietro solo ai +4.6° del 2004
- la "Top" Tmax del mese, ovvero +26.4° del 7/9, e' la seconda "piu' bassa" sempre dal 2003, dietro ai +26.3° del 2015
![]()
Settembre qui a soli -3 decimi dalla 81-10, e qualche centesimo sotto con la 61-90.
Media max 21,4°
Media min 10,5°
Solo 6 giorni di pioggia per un totale di 66mm (52%)
Fossi solo tu, ti direi che il tuo posizionamento è "strano": ma siccome non sei l'unico romagnolo che segna spesso mesi "caldi" anche quando altrove non lo sono, direi che c'è qualcosa nel meteo della Romagna meridionale. Il Veneto ha chiuso settembre sotto-media (a tratti è parso perfino un ottobre...), l'Abruzzo ha chiuso settembre sotto-media, Ferrara e Ravenna hanno chiuso settembre sotto-media: si dirà, magari è la media 1981-2010; a parte che non è sempre vero, ma settembre è uno dei pochi mesi "quasi stabili". Mi domando dunque cosa serva per far finire un mese sotto la media a Rimini e dintorni![]()
scusate OT, ma anche voi avete problemi a connettervi, è da ieri che la connessione c'è e va via, anche i dati della mia stazione vedo che spesso mancano gli aggiornamenti![]()
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Ti rispondo qui perchè si parla di anomalie di Settembre (mi sembrava più appropriato).
Anomalia della Corrente a Getto per settembre
200 mb Vettori Anomalia 09-2017.png
Nella Carta quello che salta all'occhio è un anomalo flusso diretto verso il Polo con eventuali conseguenze (personali, quindi poi si potrà dare il peso che si vuole) alle quali accenno in un'alra Discussione già aperta .
P.s.: le anomalie per metà settembre non sono disponibili per un problema al sito.
![]()
Riassunto della terza decade di settembre ad Udine:
- Media minime 10.3°C, -1.1°C dalla media 1991/2016, estremi 4.7°C/13.8°C, sesto posto su 27 tra le più fredde, un valore sotto i cinque gradi e cinque sopra i dieci.
- Media medie 16.1°C, -0.8°C dalla media, estremi 13.9°C/18.1°C, decimo posto tra le più fredde, due valori sotto i quindici gradi.
- Media massime 21.4°C, -1.5°C dalla media, estremi 16.3°C/23.8°C, ottavo posto tra le più fredde, due valori sotto i venti gradi.
- Escursione termica giornaliera media 11.1°C, -0.5°C dalla media, estremi 2.5°C/17.5°C, tredicesimo posto tra le più basse insieme a 1994 e 1995.
- Media ad 850 hPa 7.2°C, -1.9°C dalla media, estremi 5.4°C/8.4°C, quinto posto su 37 tra le più fredde insieme al 1996.
- Quota media ZT 2818 metri, -365 metri dalla media, estremi 2270/3261 metri, sesto posto tra le più basse, undici valori sotto i tremila metri di cui cinque sotto i 2500.
- Caduti 25.6 mm in un solo giorno.
- Pressione media 1009.9 hPa, +4.7 hPa dalla media 1993/2016, estremi 1006.7/1013.4 hPa, quarto posto su 25 tra le più alte.
Riassunto mensile:
- Media minime 11.8°C, -0.8°C dalla media 1991/2016, estremi 4.7°C/17°C, nono posto su 27 tra le più fredde, un valore sotto i cinque gradi e 22 sopra i dieci (di cui cinque sopra i quindici).
- Media medie 16.6°C, -1.7°C dalla media, estremi 11.5°C/19.9°C, quarto posto tra i più freddi insieme al 1993, cinque valori sotto i quindici gradi.
- Media massime 21.6°C, -2.9°C dalla media, estremi 12.7°C (nuovo record, battuti i 13.9°C del 24/9/2002) / 25.7°C, quarto posto tra i più freddi, otto valori sotto i venti gradi (di cui uno sotto i quindici) e tre sopra i 25.
- Escursione termica giornaliera media 9.8°C, -2.1°C dalla media, estremi 2.3°C/17.5°C, nuovo record negativo (battuti i 10.3°C del 1993, 1995 e 1996).
- Media ad 850 hPa 8.7°C, -1.5°C dalla media, estremi 4.2°C/16.6°C, quarto posto su 37 tra i più freddi, 44 valori sotto i dieci gradi (di cui uno sotto i cinque) e sedici sopra (uno oltre i 15°C).
- Quota media ZT 2977 metri, -292 metri dalla media, estremi 1928/4267 metri, sesto posto tra le più basse, 27 valori sotto i tremila metri (di cui 14 sotto i 2500 e uno sotto i duemila) e due sopra i quattromila.
- Caduti 343.9 mm, +175.4 mm (+104.1%) dalla media, nuovo record di accumulo (battuto il 1995 di 21.3 mm); 15 giorni piovosi, +6 dalla media, nuovo record positivo (battuti i 13 gg del 1994 e 1996).
- Pressione media 1003.2 hPa, -1 hPa dalla media 1993/2016, estremi 992.4/1013.4 hPa, nono posto su 25 tra le più basse.
Ora metto il grafico con la distribuzione delle temperature medie (e la distribuzione media per decennio):
![]()
Cinque giorni con T media sotto i 15° e i restanti 25 tra 15°C e 20°C; nessun valore oltre i venti gradi come nel 1993, 1995, 1996, 2001 e 2010.
Mese quindi decisamente freddo, che mancava da vari anni; gli ultimi più vicini a questo sono stati il 2007, 2008 e 2010. Tra l’altro il 2007 e il 2008 avevano avuto anche più giornate calde (arancioni) e più giornate fredde (verde), il 2008 in particolare quest’ultimo era partito estivo e nella seconda metà era diventato molto freddo. Settembre finora si è scaldato di 1.5°C dagli anni ’90 a questo decennio e si vede che questo sembra fuori posto rispetto agli ultimi.
Adesso il grafico delle T ad 850 hPa:
![]()
![]()
22 giorni con T inferiori a dieci gradi e solo un valore sopra i 15. Anche in questo caso un mese così freddo mancava da dieci anni, dal biennio 2007/08; da notare il 1987 davvero estremo, parte centrale caldissima (rara perfino in piena estate) e poi finito assai freddo (possiede anche il record negativo).
Dagli anni ’80 ad oggi il bilancio è quasi in parità, ma negli anni ’90 e nello scorso decennio si era perso un grado che ora è stato ripreso.
Ora lo ZT:
![]()
![]()
Anche in questo caso un mese del genere mancava da parecchio, una media mensile sotto i tremila metri mancava dal biennio 2001/02 e sono solo sei in totale (1993, 1995, 1996, 2001, 2002 e appunto 2017).
Da notare il biennio 1996/97: il primo ha la media più bassa della serie, il secondo la più alta e sarebbe sopramedia pure se fosse un mese estivo. Pure in questo caso lo ZT medio era sceso negli anni '90 e ora si riportato dov'era all'inizio; settembre è uno dei mesi che in quota è cambiato meno rispetto agli anni '80 (come ottobre, gennaio e maggio) mentre altri si sono letteralmente stravolti (aprile, giugno, novembre e ultimamente anche dicembre è irriconoscibile).
Infine la pioggia:
![]()
Zitto zitto questo mese è stato il più piovoso di tutti; la piovosità media mensile è passata da 193.1 mm degli anni '90 a 149.6 e ora è risalita a 185.5.
Ora il riassunto gennaio-settembre:
- Media minime 9.5°C, +0.1°C dalla media 1992/2016, undicesimo posto su 26 tra i più caldi insieme a 1999, 2003 e 2011.
- Media medie 15.3°C, +0.4°C dalla media, nono posto tra i più caldi insieme al 1994.
- Media massime 21.3°C, +0.8°C dalla media, settimo posto tra i più caldi.
- Escursione termica 11.8°C, +0.7°C dalla media, quarto posto tra le più alte.
- Media ad 850 hPa 7.6°C, +0.6°C dalla media, terzo posto su 36 tra i più caldi insieme a 1983, 2009 e 2012.
- Quota media ZT 2739 metri, +104 dalla media, quinto posto tra le più alte.
- Pioggia totale 1042.7 mm, -9.8 mm (-0.9%) dalla media, tredicesimo posto tra i più secchi; 67 giorni di pioggia, -9 dalla media, nono posto tra i valori più bassi insieme al 2000.
- Pressione media 1003.3 hPa, -0.6 hPa dalla media 1994/2016, nono posto su 24 tra le più basse.
Quest'anno si sta rivelando caldo ma quasi senza mezze misure: a parte aprile e maggio, il 2017 è stato o molto caldo o molto freddo con una serie di record importanti in entrambi i versi.
Per settembre abbiamo la piovosità, l'escursione termica media più bassa e la max più bassa.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Peccato per la nuvolaglia costante che ha inibito il calo termico notturno per 25 su 30 notti, per il resto mese più che buono e più piovoso della media (il mio pluvio sottostima qualcosa), anche se puntavo ad almeno 150 mm.
Grosso livido in testa a un anno che pareva voler battere lo scorso a tutti i costi in termini di caldo, e confermo quanto letto sopra: zero mezze misure, anno da Kansas per ora!
Voto al mese: 8.25
sett 2017.PNG
Mese chiuso come quarto settembre più piovoso e a -1.7° dalla media 94/16. Che volere di più?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Segnalibri