Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 58

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Estate 2017: dati termici e pluviometrici del trimestre

    In attesa dei dati nazionali,ho esaminato le anomalie di alcune stazioni AM del mio comparto.
    Così sulla 81/10 nel trimestre concluso ieri:
    -Latina AFB: giugno +2,2°; luglio +1,1°; agosto +2,5°
    -Grazzanise AM: giugno +2,5°; luglio +1,4°; agosto +2,4°
    -Trevico: giugno +2,7°; luglio +1,5°; agosto +2,3°
    -Capo Palinuro: giugno +1,5°; luglio +0,9; agosto +2,0°

    In 3 delle 4 stazioni considerate,l'estate 2017 è seconda solo all'estate 2003,avendo scalzato di poco l'estate 2015 a Latina e di un pelo l'estate 2012 a Grazzanise e Trevico.
    A Capo Palinuro,curiosamente,l'estate 2017 non va oltre il quinto posto,essendo preceduto dalla 2003,dalla 2012,dalla 1998 e dalla 2015(in ordine di anomalia positiva decrescente).

  2. #2
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,866
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2017: dati termici e pluviometrici del trimestre

    Sul gran caldo non c'e' dubbio. Vediamo le Precipitazioni: circa 200 mm in tutto, soprattutto a Giugno con 130 mm. 70 mm in meno del previsto ma di Estati cosi' e peggio ce ne sono state in passato alternate ad Estati piu' piovose. Es. nel 2015 come quest'anno, nel 2016 sui 350 mm, nel 2014 ben 660 mm. Solo 128 mm nel 1978!

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2017: dati termici e pluviometrici del trimestre

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Solo 128 mm nel 1978!
    Estate quasi da Galizia quella. Fresca ma non abbondante di precipitazioni, sbaglio?

    Tra l'altro fosse mai proseguito il trend del 1977-1981, i 2/3 della Pianura Padano-Veneta avrebbero sì avuto un netto cambiamento climatico: da Cfa a Cfb. Ora invece siamo decisamente confermati nel Cfa, anche abbastanza "spinto" sul sub-tropicale.

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Estate 2017: dati termici e pluviometrici del trimestre

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Estate quasi da Galizia quella. Fresca ma non abbondante di precipitazioni, sbaglio?

    Tra l'altro fosse mai proseguito il trend del 1977-1981, i 2/3 della Pianura Padano-Veneta avrebbero sì avuto un netto cambiamento climatico: da Cfa a Cfb. Ora invece siamo decisamente confermati nel Cfa, anche abbastanza "spinto" sul sub-tropicale.
    Magari...

  5. #5
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,866
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2017: dati termici e pluviometrici del trimestre

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Estate quasi da Galizia quella. Fresca ma non abbondante di precipitazioni, sbaglio? Tra l'altro fosse mai proseguito il trend del 1977-1981, i 2/3 della Pianura Padano-Veneta avrebbero sì avuto un netto cambiamento climatico: da Cfa a Cfb. Ora invece siamo decisamente confermati nel Cfa, anche abbastanza "spinto" sul sub-tropicale.
    Si' fu fresca ma generalmente scarsa di pioggia salvo eccezioni locali fra cui l'alluvione della Valle d'Ossola ai primi di Agosto. (Pure Settembre fu secco ma la'nno fini' a 1200 mm causa Inverno e Primavera piovosi).

  6. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Estate 2017: dati termici e pluviometrici del trimestre

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Sul gran caldo non c'e' dubbio. Vediamo le Precipitazioni: circa 200 mm in tutto, soprattutto a Giugno con 130 mm. 70 mm in meno del previsto ma di Estati cosi' e peggio ce ne sono state in passato alternate ad Estati piu' piovose. Es. nel 2015 come quest'anno, nel 2016 sui 350 mm, nel 2014 ben 660 mm. Solo 128 mm nel 1978!
    Pluviometricamente qui 7 mm. a giugno, 15 a luglio,7 ad agosto.
    Estate più secca dall'inizio della serie storica.Ha spodestato l'estate 2007,che termicamente non fu eccezionale,nonostante tre ondate pesanti,specialmente quella di agosto per i record di caldo al suolo,molti caduti quest'anno.

  7. #7
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,344
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2017: dati termici e pluviometrici del trimestre

    Qui ha chiuso con una media complessiva di 27.3°C, curiosamente è la quarta più calda (al 10 agosto superava la 2003). Ad ora sul podio ci sono 1)2003 2)2012 3)2007
    Pioggia caduta: 24.4 mm

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Estate 2017: dati termici e pluviometrici del trimestre

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Qui ha chiuso con una media complessiva di 27.3°C, curiosamente è la quarta più calda (al 10 agosto superava la 2003). Ad ora sul podio ci sono 1)2003 2)2012 3)2007
    Pioggia caduta: 24.4 mm
    Che differenza fra Salento e Campania nel 2007...Qui quell'estate chiuse a +0,5° sulla 81/10,praticamente solo giugno fu sopramedia in modo significativo.In compenso,record di massima il 24.08.2007(quello di media giornaliera è caduto il 5 agosto scorso).

  9. #9
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,344
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2017: dati termici e pluviometrici del trimestre

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Che differenza fra Abruzzo e Campania nel 2007...Qui quell'estate chiuse a +0,5° sulla 81/10,praticamente solo giugno fu sopramedia in modo significativo
    Intendi nel 2007? Beh sì, qui le massime over 35 furono molte (17) contro le 16 di quest'anno. Persino nel 2003 avemmo solo 12 massime over 35, tant'è che a caratterizzare quell'estate fu la persistenza più che i picchi. Per i picchi il 2007 domina indiscussa.
    Qui la 2007 chiuse a +2.33°C sulla 81/10 e +3.27°C sulla 71/00

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    17/10/08
    Località
    Carnate 245mslm (MB)
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Estate 2017: dati termici e pluviometrici del trimestre

    Trend Estati dal 2004 al 2017

    estati 2004-2017.png

    Ecco il trend MAX MIN e MED dal 2004:
    estati 2004-2017 graph.png

    Ecco lo scostamento dalla media 04-17 del trimestre estivo 2017

    anomalie esatet 2017.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •