Lasciando perdere la diatriba sull'affidabilità dei modelli, vorrei focalizzare l'attenzione sulla manovra vista da ecmwf che, come già sottolineato da altri, parte dal medio termine, è la frustata del PNA a dare il via al tutto intorno alle 120/144h. Il VPT troposferico mi sembra ancora preda delle incursioni meridiane delle onde planetarie e quindi credo non avremo grandi spianate zonali almeno fino all'ultima decade, quando invece mi
aspetterei un fisiologico (soprattutto negli ultimi anni) compattamento del VP
Daniele a naso comunque vedo un vpt più organizzato rispetto agli 2/3 inverni.....a prescindere dalla profonda ondulazione.....
rispetto all'anno scorso di sicuro giuseppe
la ao di ottobre chiuse da record, quasi -2 non ha eguali nella serie storica
nemmeno il 2014 scherzò con ao a -1,13
più contenuto il 2015 con soli -0,25
se fosse il quarto ottobre con scarto negativo sarebbe la prima volta dal 79-82 ed eguaglierebbe la serie più lunga
I Modelli ci fanno vedere una discreta incertezza, anche senza andare lontano nel tempo. Al di là dei possibili scenari proposti, volevo mettere allora un piccolo tassello per il proseguimento dell'autunno che ci aspetta senza l'intenzione di fare una previsione quasi-stagionale. Questo tassello si poggia sulla statistica e su verifiche 50ennali all'incirca (qualcosina in più) con un "successo" , concedetemi il termine, variabile ma che va comunque oltre il 60%.
Considerando i principali centri d'azione in gioco, prendiamo come riferimento la fase positiva del pattern cosiddetto EA (quindi EA+) con le anomalie di altezza GPT a 500 hPa
e ci concentriamo su quella di Ottobre
Anomalie di temperatura
Anomalie di precipitazione
Dalla Mappa seguente , tratta da Iglesias et al.
è possibile riconoscere le zone correlate positivamente e negativamente, rosso e blu rispettivamente (facile no?) , al pattern dell'EA (prima Mappa). Concentriamoci su Lag 1 e 2. L'area maggiormente coinvolta è quella dell'Enso , anche se non è l'unica. Ora prendiamo le SSTA usate per le verifiche (utilizzare un'altra versione/modello non conviene in genere) ed osserviamo il trend
Senza andare ad analizzare tutti i dati (un lavorone, fidatevi....) ad occhio possiamo notare un trend al ribasso delle SSTA nell'area di nostro interesse, in definitiva abbiamo una situazione che fa pendere l'ago della bilancia a favore di un EA neutro. Cosa vuol dire? Che dobbiamo aspettarci qualcosa che sia diverso dalle Mappe del pattern EA postate sopra, anomalie in alcuni casi attenuate ed in altri contrapposte. Insomma, l'attività ciclonica al largo della Gran Bretagna sarà parecchio disturbata.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
vero
dal 2014 è saltata bellamente (tra le altre cose) la correlazione ao ottobrina-inverno
l'anno scorso poi è clamoroso con ao da record come dicevo prima e tutti i mesi invernali chiusi in positivo
mentre il 2015 che dei tre ha l'ottobre più vicino alla neutralità ha almeno il mese di gennaio decisamente negativo
inutile citare lo zampino dell'enso++
per le forti divergenze sul lungo dei principali modelli vedasi mjo
![]()
ora per chi ha a cuore la pioggia la domanda è
chi vede meglio le fasi mjo solitamente tra reading e gfs?![]()
Ultima modifica di Alessandro1985; 04/10/2017 alle 21:59
Buongiorno pioggia e ancora pioggia sulla Sicilia! Altro mcs in arrivo!
L'estrema chiarezza degli spaghi a 500hpa alla bellezza di 48h
graphe3_1000_12_1_42_68__1507183286_811915.gif
Alle porte una sensibile diminuzione della temperatura,(considerato il periodo sopra le medie che stiamo attraversando) tra sabato e domenica il clou della diminuzione, poi da martedi-mercoledi' lunga fase anticiclonica?![]()
Segnalibri