Sono d'accordo, Ecmwf lascia intravedere qualche spiraglio per la prossima settimana..
Non voglio autoflagellarmi, però... dopo mesi e mesi di siccità il rivedere sempre le solite configurazioni lascia l'amaro in bocca.. Sembra che negli ultimi anni manchi un po' di quella sana variabilità che dovrebbe caratterizzare il nostro clima. Per farla breve, 10 giorni di HP sono sani e normali, 50 no...
Lou soulei nais per tuchi
Fortunatamente hanno smussato un po', ma non è comunque un bel vedere: GFSENS06_45_9_201.png
over 200h continuano i segnali di vita in gfs12z. Certo se ci mettiamo a sottilizzare sul singolo run (il 6z vedeva abbozzo di gl) sembra la solita occasione sfruttata a metà, perché poi cutofferebbe miseramente. ma prendiamo atto di questi movimenti
reading serale= omega omega omega
Gfs ed ecmwf diametralmente opposti nella visione a lungo termine.
Il primo a 240h vedrebbe un abbozzo di perturbazione in avvicinamento verso la nostra penisola.
Mentre ecmwf vedrebbe una configurazione simile a quella che avremo nei prossimi giorni ma più protesa verso nord, con un saldo anticiclone sulla Finlandia e due basse pressioni ai lati, una sulla Russia e una in pieno atlantico.
Se così fosse credo che ci vorrebbe ancora pazienza per avere perturbazioni, ma si potrebbe aprire per un periodo più duraturo la porta atlantica o sbaglio?
![]()
La differenza sta nell'aggancio o meno dell'uragano Ophelia. Reading vede l'aggancio e la suddetta risale raso raso sulla costa atlantica (se fosse confermata vivrei il passaggio in prima persona, son curioso :D) verso nord mentre per gfs rimarrebbe in pieno atlantico
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
intanto stavolta c'è concordanza tra i due modelli principali nella prossima fase mjo
era stato per primo il modello inglese a intuirla
ripropongo la statistica
![]()
Segnalibri