-
Uragano
Re: Ottobre 2017: discussione dei modelli
volevo fare una puntalizzazione visto che spesso e volentieri ultimamente va di moda affermare che l'hp sull'europa occidentale è legato al rialzo delle fasce sutropicali
ora se è vero che c'è una tendenza in questo senso è altrettanto vero che non è opportuno affidare a questa spiegazione la ragione di ogni rimonta altopressoria verso le suddette aree altrimenti si finisce per fare di tutta l'erba un fascio
nella prima decade l'itcz è rimasto ben al di sotto della media ma questo non ha scongiurato il progredire della fase secca e stabile

il rialzo della fasce era una spiegazione che calzava a pennello per la situazione estiva dove, a fronte di un getto molto teso che a permesso la discreta tenuta dell'artico, a fatto da rovescio della medaglia un'area mediterranea rovente pur in assenza delle dinamiche tipiche di alcune estati calde anni 2000
nel semestre freddo l'importanza delle fasce subtropicali scema (tant'è che il parametro dell'itcz non è più utile ai fini delle tendenze stagionali) in modo inversamente proporzionale a quella del getto polare e delle sue variazioni che come si sa sono a loro volta legate ad altri parametri
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri