Non so se possa o meno essere utile alla discussione, ma volevo riportare alcune cose che sono capitate personalmente nella mia zona negli ultimi anni (ultimi inverni). Per quanto nell'immaginario riteniamo che non faccia freddo (o meglio che il clima sia mite ma con eventi di gelo anche molto intensi), negli ultimi 3-4 anni ho avuto: due diverse piante di mimosa, molto grandi, completamente seccate a marzo (una nel marzo 2012 e una nel marzo 2017), il rosmarino che non attecchisce più nell'orto, lo si pianta sembra crescere ma ai primi freddi muore (e dire che avevamo cespugli alti 1 metro di rosmarino fino a qualche anno fa), tre bouganville stecchite una dietro l'altra (ci abbiamo rinunciato), un albero di pesco ultra ventennale e un ciliegio più o meno coetaneo morti dopo l'inverno 2012. Non so come interpretare questi mutamenti delle piante che vivono nell'orto, magari qualcuno che ha domestichezza col settore potrebbe dare qualche spiegazione.
Anche questo è un mutamento del clima rispetto a quello dei nostri nonni, dato che molte di queste piante furono piantate proprio da mio nonno moltissimi anni fa.