Risultati da 1 a 10 di 268

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sì, ma non è che 30 anni fa Torino avesse un'isola di calore minore di oggi. Non mi sembra che verso il Canavese nevichi di più che a Torino in 'sti anni comunque.
    Mah, mah... se guardi gli abitanti di Torino e hinterland nel 1987 e li confronti con oggi secondo me c'è un bel salto...
    Riguardo il Canavese non vorrei dire imprecisioni, ma mi pare che una certa differenza di nevosità ci sia... ma dovremmo guardar due dati..
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Mah, mah... se guardi gli abitanti di Torino e hinterland nel 1987 e li confronti con oggi secondo me c'è un bel salto...
    Riguardo il Canavese non vorrei dire imprecisioni, ma mi pare che una certa differenza di nevosità ci sia... ma dovremmo guardar due dati..
    Torino come popolazione è immobile da 45 anni, di conseguenza le emissioni tendono a scendere grazie ai miglioramenti tecnologici e così anche l’isola di calore, quantomeno marginalmente:



  3. #3
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Torino come popolazione è immobile da 45 anni, di conseguenza le emissioni tendono a scendere grazie ai miglioramenti tecnologici e così anche l’isola di calore, quantomeno marginalmente:

    Immagine
    Scusa il grafico è relativo alla popolazione di tutta la provincia di Torino, Torino attualmente ha circa 900.000 abitanti.
    Negli anni '70 la sola Torino aveva 1.200.000 ab. passati agli attuali 900mila anche qualcosa di meno.
    Ultima modifica di Edonati; 13/10/2017 alle 13:27

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da Edonati Visualizza Messaggio
    Scusa il grafico è relativo alla popolazione di tutta la provincia di Torino, Torino attualmente ha circa 900.000 abitanti.
    Negli anni '70 la sola Torino aveva 1.200.000 ab. passati agli attuali 900mila anche qualcosa di meno.
    Pensa, è pure diminuita la popolazione... ma perché penso si sia spostata (e di conseguenza sia aumentata) verso l’esterno... motivo per cui il grafico della provincia rimane stabile...
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Quella è la popolazione della Provincia di Torino, non di Torino e Hinterland: io guarderei questo...
    Prenderei il dato degli abitanti del comune di Torino e dei limitrofi: Moncalieri, Nichelino, Beinasco, Grugliasco, Collegno, Rivoli, Venaria Reale, San Mauro Torinese, Settimo Torinese... ormai è un tutt'uno, è un continuum urbano. Magari non così diverso dagli anni Novanta, ma da prima dei Settanta direi sì...
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #6
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Quella è la popolazione della Provincia di Torino, non di Torino e Hinterland: io guarderei questo...
    Prenderei il dato degli abitanti del comune di Torino e dei limitrofi: Moncalieri, Nichelino, Beinasco, Grugliasco, Collegno, Rivoli, Venaria Reale, San Mauro Torinese, Settimo Torinese... ormai è un tutt'uno, è un continuum urbano. Magari non così diverso dagli anni Novanta, ma da prima dei Settanta direi sì...
    Questo è certo... per quanto possa essere veritiero il grafico postato da Ale, è IMPOSSIBILE che Torino sia stata esente dal boom edilizio post anni 70... quindi di sicuro l’isola di calore è aumentata da prima degli anni 70, non ci crederei del contrario nemmeno dati alla mano.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #7
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Siamo così sicuri di non vivere più il clima dei nostri nonni? Di vivere in un clima sconvolto?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Torino come popolazione è immobile da 45 anni, di conseguenza le emissioni tendono a scendere grazie ai miglioramenti tecnologici e così anche l’isola di calore, quantomeno marginalmente:

    Immagine
    Immagino sia così immobile grazie (o a causa, boh ) anche alla presenza della Fiat. Comunque sì, è straordinariamente stabile il numero di abitanti! Molto interessante come cosa... beh, allora sì che si possono fare speculazioni riguardo il suo clima attuale e quello appunto “dei nonni”...
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •