Pagina 9 di 17 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 190

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Mese di ottobre 2 gradi e mezzo sopra la media 81-10.
    10 i mm di pioggia, per un misero sfondamento all'inizio del mese, mentre in quest'ultimo sfondamento ha piovigginato senza accumulare nulla.
    Media prima decade +13,8
    seconda 14,4
    e terza per adesso a 13,9.

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ottobre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    A Grazzanise il mese dovrebbe chiudere a +0,6°/+0,7° sulla 81/10.Sopramedia tutto concentrato nelle massime,le minime sono state in perfetta media o persino un pelo sotto.
    Anomalia maggiore a Capo Palinuro e Trevico.

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Media mensile a +16.8°, in perfetta media. Il mese chiuderà più o meno così, pluviometricamente parlando con 65mm (sottomedia del 40% circa)

  4. #4
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Un po' di favonio, eh?

    Ieri con 21 gradi ho stabilito la massima più calda del mese, e altri hanno tranquillamente toccato 22-24 gradi.

    Ma il fatto anomalo è che ottobre è secondo le norme uno dei mesi con la più grande differenza termica tra l'inizio e la conclusione del mese.
    Strana dunque la Tmax in terza decade (non è marzo o aprile)!
    Del resto sappiamo bene cosa ci si può aspettare con favonio.

    Per intanto a differenza delle scorse tre annate non ci siamo ancora nemmeno lontanamente avvicinati alle gelate, ma nemmeno ha fatto caldissimo sulle minime (tranne con föhn). Temperature massime invece costantemente elevate e regolari perché sono mancate delle giornate completamente nuvolose.

    Sembra proprio che si stia delineando uno dei mesi di ottobre più secchi della meteorologia moderna.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 25/10/2017 alle 17:37
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  5. #5
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Un po' di favonio, eh?

    Ieri con 21 gradi ho stabilito la massima più calda del mese, e altri hanno tranquillamente toccato 22-24 gradi.

    Ma il fatto anomalo è che ottobre è secondo le norme uno dei mesi con la più grande differenza termica tra l'inizio e la conclusione del mese.
    Strana dunque la Tmax in terza decade (non è marzo o aprile)!
    Del resto sappiamo bene cosa ci si può aspettare con favonio.

    Per intanto a differenza delle scorse tre annate non ci siamo ancora nemmeno lontanamente avvicinati alle gelate, ma nemmeno ha fatto caldissimo sulle minime (tranne con föhn). Temperature massime invece costantemente elevate e regolari perché sono mancate delle giornate completamente nuvolose.

    Sembra proprio che si stia delineando uno dei mesi di ottobre più secchi della meteorologia moderna.
    oramai si è delineato, le carte sono piuttosto chiare, fino al 31 al NW (ma direi N tutto) non cadrà una goccia. ergo in molti finiremo a 0 il mese o poco più (su 8mm qui più della metà mi sa che è rugiada ). sarà di certo per il NW l'ottobre più avaro di sempre (non so a pari merito con quale altro ottobre, ma meno di 0 non si può fare ).
    cmq, se oggi in svizzera si son fatte quelle t, figuriamoci nei prossimi giorni
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #6
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,866
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui a San Pedro de Atacama il 1969 ha il record del mese piu' secco con ZERO mm. Quest'anno 6 mm senza rugiade. Ma nel 1969 fu piu' fresco con nebbie sul finale.

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    oramai si è delineato, le carte sono piuttosto chiare, fino al 31 al NW (ma direi N tutto) non cadrà una goccia. ergo in molti finiremo a 0 il mese o poco più (su 8mm qui più della metà mi sa che è rugiada ). sarà di certo per il NW l'ottobre più avaro di sempre (non so a pari merito con quale altro ottobre, ma meno di 0 non si può fare ).
    cmq, se oggi in svizzera si son fatte quelle t, figuriamoci nei prossimi giorni
    Era ieri che la situazione era tutta particolare, dove c'è stata la combinazione di fattori giusta per ottenere determinate temperature, situazione analoga pure sul lago di Como.
    Invece oggi era come gli altri giorni.

    Sul pluviometro l'unico più secco di questo dovrebbe essere ottobre 1969, pure discretamente mite. Confermo dunque il dato del buon Cesare.

    PS: Non mi sorprendo molto di questo bilancio pluviometrico perché la situazione era intuibile già dopo la prima decade a vedere le conferme modellistiche. In tal senso ci sono alcuni commenti, tra cui pure una mia osservazione (#11 a inizio discussione).
    Ultima modifica di AbeteBianco; 25/10/2017 alle 18:39
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  8. #8
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    Il parziale offuscamento del sole ad opera dei fumi degli incendi nelle nostre valli sta contenendo le temperature massime. Attualmente la temperatura media del mese è 16.1 C due gradi secchi sopra 81-00. L'autunno è fermo a 20 mm di cumulata totale

  9. #9
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    In Lombardia, al momento, sulle prealpi temperature da record causa fohn. Ben temperature oltre i 15° anche a 1600m. Ecco qui il rifugio vodala, 1620m, 16°:

    CML - Stazioni - Spiazzi di Gromo - Rif. Vodala

    E qui Piani di Bobbio, 1850m, 15,7° al momento

    CML - Stazioni - Piani di Bobbio - Orscellera

    la cosa impressionante è che sì, è secco, ma nemmeno molto!! UR tra il 30 ed il 40%, a titolo informativo quelle stazioni con fohn spinto scendono tranquillamente sotto il 20% di UR.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ottobre 2017: anomalie termiche e pluviometriche

    anch'io mi faccio da assoluto profano del settore lo stesso quesito jack
    più che altro a rigor di logica
    ma questo lasciando da parte il discorso di incremento termico gw agw e bla bla bla, beninteso
    anche se fossimo in una fase di assoluta stabilità climatica riterrei cosa più sensata quella di utilizzare il trentennio di riferimento che parte dal termine dell'ultimo decennio utile e andando a ritroso
    però evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •