In ogni notizia o articolo meteo che si trova sul web c'è scritto che sull'Isola di Lampedusa è nevicato diverse volte nell'ultimo secolo: 1913, febbraio 1915, febbraio 1942 (qui addirittura con accumulo), febbraio 1956 e dicembre 2014 (qui con alcune perplessità infatti c'è chi dice che è stata neve tonda o gragnola).
Il punto in cui voglio arrivare è quello di mettere in dubbio tutte le nevicate lampedusane dell'ultimo secolo, perchè non le ritengo veritiere. Alcuni mi potranno dire, perchè non le ritieni veritiere se compaiono negli archivi dell'isola?
Allora per prima cosa è chiaro al mondo intero che Lampedusa è la più calda in termini di temperature minime di tutto il Mediterraneo centrale, quindi come fa a nevicare più spesso a Lampedusa che in luoghi come Portopalo o l'Isola delle Correnti? Se le nevicate che si trovano in giro su internet sarebbero vere allora Lampedusa ha più o meno la stessa nevosità di alcune zone della Piana di Gioia Tauro (cosa che non credo) e una nevosità poco maggiore di alcune zone siciliane.
Seconda cosa andando in giro sul web non si ritrovano nevicate sulla costa a Malta tranne che nel 1905 quando comunque cadde solo nevischio misto a grandine. Quindi il punto è che mentre a Malta, che è ad una latitudine di poco più verso nord di Lampedusa, è nevischiato solo una volta in un secolo, a Lampedusa ne ha fatte 5 (addirittura 1 con accumulo). E allora Lampedusa, che è più a sud, sarebbe molto più nevosa di Malta, per non parlare di Linosa che ha accumulato anche nel 1956.
Secondo me tutte le nevicate che compaiono negli archivi lampedusani sono solo gragnola o neve tonda.
Voi cosa ne pensate?
Estremi dal 1999:
+46,6°C il 10 agosto 1999; -1,2°C il 9 febbraio 2015
Durante un eccezionale ondata fredda e nevosa tra il 4 e 5 marzo 1949 , in Sicilia e Malta ci sono stati eventi nevosi anche in pianura , probabili nevicate anche a Lampedusa.
![]()
Non potrebbe essersi trattato di una grandinata?
Il mio dubbio deriva dal fatto che all'epoca non si viaggiava molto, nel 42 non c'era ancora la televisione e nel 56 non l'avevano mica tutti, se le testimonianze sono di gente che la neve non l'aveva mai vista se non in foto su un libro o sul giornale, con le definizioni dell'epoca.
Le foto del 2014 sembrano neve ma invece sappiamo che fu una grandinata perché oggi conosciamo bene la differenza ma allora?
Assolutamente no, a Lampedusa è quasi impossibile che faccia tanta neve se non in era glaciale, è poi l'effetto stai non ci può essere a Lampedusa visto che l'altezza massima è di 133 m.
Poi credo che nel 1895 se ha fatto neve ci saranno stati al massimo 5 cm non più.
La mia stazione meteorologica: https://www.wunderground.com/persona...OPPID3#history
http://retemeteo.lineameteo.it/banner/small.php?ID=2068
Anche nel 1905 a Lampedusa aveva nevicato
La rilevazione del 1956 è stata ufficiale, poi si tenga conto che anche le coste libiche nel 1956 videro neve, quindi ci sta tutta la neve a Lampedusa quell'anno, non capisco perchè tutti questi dubbi.
Pure Malta ha avuto neve (nel 2014 acquaneve nelle zone collinari, con neve vera solo a tratti, ma ci fu) nel 1962 l'ultima volta mi pare
La mia stazione meteorologica: https://www.wunderground.com/persona...OPPID3#history
http://retemeteo.lineameteo.it/banner/small.php?ID=2068
Segnalibri