ECMWF00 sarebbe interessante ma vedo che i Modelli continuano ad essere divergenti e per di piu' instabili. Quindi, nulla di nuovo per l'Italia.
Che poi alla fine GFS 06z non è così accio accio... solo che, ripeto, famo una fatica bestiale![]()
di certo la distanza di circa 1 settimana , previsioni su medio lungo non sono molto affidabili , secondo i modelli sono previste piogge al nord Italia tra il 5 e 6 novembre.
da un piccolo (e veloce) confronto che ho appena fatto, mi pare abbia leggermente aumentato le precipitazioni.sembra di nulla si parla rispetto alla configurazione inglese.speriamo che passetto dopo passetto... di certo per l'americano la saccatura non affonda e c'è anche frontolisi.
O passiamo direttamente all'inverno col Burano precoce o al posto dell'inverno, a dicembre, inizierà l'autunno..
Ho questa impressione..
Periodo romantico alfa
SI. Probabile che ci beccheremo zonalità atlantica mite e reiterata a dicembre. Speriamo, almeno, che verso metà gennaio - metà marzo intervengano scambi meridiani o retrogressioni interessanti. La priorità, comunque, rimane l'acqua da novembre a metà dicembre e la neve sulle Alpi....poi penseremo alla neve sugli appennini e isole.
Segnalibri