Brutta bestia la runnite Abbiamo ancora un buon margine temporale e i balletti dei modelli dimostrano l'elevata incertezza per i primi giorni di novembre. Assodato che la prima discesa meridiana di fine ottobre, trovando terreno impervio sull'Europa centrale, causerà la formazione di vorticità e quindi ad una maggiore difficoltà di discesa a basse latitudini e di conseguenza verrà deviata ad est. Abbiamo però un'onda pacifica con caratteristiche di stazionarietà e intrusività e finalmente in posizione più centrale (primi effetti del cambio ENSO?) e quindi credo, come già vedono i modelli, a successive discese meridiane per i primi di novembre con asse leggermente più occidentale. Volendo spostare lo sguardo ancora più avanti, dopo i vari movimenti meridiani assisteremo ad un graduale riposizionamento delle vorticità in seno al VP? Ritengo possibile un travaso di esse verso il settore eurasiatico e un successivo compattamento del VPT. Per chi ha bisogno d'acqua, c'è da sperare in un abbassamento del getto ad ovest durante la manovra sopra descritta, possibile target atlantico tra fine prima decade e inizio seconda quindi vedremo...