Pagina 1034 di 1367 PrimaPrima ... 34534934984102410321033103410351036104410841134 ... UltimaUltima
Risultati da 10,331 a 10,340 di 13670
  1. #10331
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    se solo quella lp sprofondasse ancor più verso il marocco consentirebbe all'Hp di elevarsi e unirsi al blocco scandinavo..

  2. #10332
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Standing ovation.....
    La Natura si sta impegnando in una configurazione che, si ci chiappa, ci ripagherebbe di quell'orrena settimana di griglia di Agosto 2017......
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  3. #10333
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,040
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Gius72 Visualizza Messaggio
    se solo quella lp sprofondasse ancor più verso il marocco consentirebbe all'Hp di elevarsi e unirsi al blocco scandinavo..
    vedo un avvicinamento all'asse navgem/ecmwf
    dobbiamo guadagnare miglioramenti nel blocco...

  4. #10334
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    40
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Importanti passi verso Reading ma il modello Europeo rimane comunque altra storia
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  5. #10335
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Gfs 06z vs ECMWF
    144ore

  6. #10336
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Vasto
    Messaggi
    554
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Bisogna guardare al polo nord e zone limitrofe. In quei posti si fa la differenza

  7. #10337
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,138
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Importanti passi verso Reading ma il modello Europeo rimane comunque altra storia
    Come ha scritto Porano più che verso ECMWF ha fatto passi verso UKMO.

  8. #10338
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Ma non c è bisogno di ripetere migliaia di volta che non sarà l Italia l obiettivo dell ondata di gelo, io penso che questa cosa si sia capita da giorni e giorni perchè rappresenta il leit motiv di dinamiche di questo genere, non potrebbe andare in maniera diversa, anche quando ECMWF mostrava scenari di gelo assoluto per l Italia l obiettivo rimaneva sempre oltralpe

    Ora però c e da capire se l Italia vedrà comunque qualcosa perchè il divario fra i modelli in questo senso si sta ampliando, Reading nonostante tutto continua a mostrare una dinamica più meridionale per la tenuta del blocco anticiclonico e del flusso d aria gelida Siberiana che rimane integro ... mostra una -10 che taglia l Italia, voglio dire

    GFS rimane quello che stiamo commentando da giorni ma vorrei sottolineare come però le sue ens siano nettamente più meridionali stamattina

    Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk
    Parte d’Italia precisiamo


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  9. #10339
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,564
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Meno va a ovest e l'affondo si fa più profondo, poi non so se in termini di precipitazioni forse un minimo più alto favorisce il nord Italia..., se la burinata di entra in pieno in pianura padana gli effetti sono garantiti, in sostanza in questo run vediamo che non c'è il taglio dell'alimentazione fredda, quindi lago gelido più esteso, c'è una minore tendenza al cut off, quindi viene ben presa tutta l'Europa, Italia compresa.

  10. #10340
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da TirrenoLow Visualizza Messaggio
    Importanti passi verso Reading ma il modello Europeo rimane comunque altra storia
    Esatto, si può e si deve migliorare, infatti in sto run al nord sotto i -12 non si va di fatto, e la -10 non scende sotto la linea Gotica. Bene così per la strada presa, ma occorrono conferme e ulteriori passi avanti nel 12z.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •