GFS ancora non c'è, è inutile cercare miglioramenti nel modello dove non ve ne sono attualmente
Si spera che col 12z di stasera possa cambiare idea ... deve quasi necessariamente perchè questo significherebbe che tre modelli su quattro hanno perso performance e neanche uno SW li giustificherebbe ad una distanza cosi irrisoria (ripeto, 48 massimo 72h, è da li che parte tutto)
Comunque a noi basterebbe pure una dinamica meno da glaciazione del quaternario come la disegna ECMWF anche oggi, si trascina l intero lobo Siberiano tanto da ritardare l ingresso del gelo su di noi ... forse è meglio puntare al primo possibile ingresso buranico del 25/27
ens di roma
Schermata 2018-02-19 alle 12.04.16.png
sono tornati a chiudersi verso il basso, segno che un piccolo segnale gfs l'ha comunque lanciato rispetto alle precedenti emissioni.
detto questo anche nel 2012 si era nel limbo della retrogressione troppo orientale con freddo secco (Adriatico escluso) e poi rischio passaggio alto che tagliasse fuori tutti. In realtà poi bastò una -4°/-6° a 850hpa di aria pellicolare continentale che rientrasse dal rodano e carcassonne per far nevicare ovunque fino sul Lazio. L'importante è l'estrazione dell'aria, onestamente una -10°/15° a 850hpa di questo tipo di aria sarebbe schockante davvero perchè già nel suddetto 2012 fece un freddo estremo.
Ultima modifica di marco85; 19/02/2018 alle 12:10
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Ecmwf vs Gfs a 144ore
![]()
Che Reading sia esagerato mi sembra sia lampante, sia nel portare il lobo siberiano in Europa (punte di -28°...), sia guardando le sue ENS (è in ritardo di 24h). Ma GFS più che esagerato è fuori di melone...
Segnalibri