Pagina 24 di 1367 PrimaPrima ... 14222324252634741245241024 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 13670
  1. #231
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,469
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    in ogni caso molti ormai scrivono wave e non più anticiclone et simila semplicemente perchè fa più figo, neanche per pigrizia

    Vediamo come si comporta GFS06

    Inviato dal mio HUAWEI CAN-L01 utilizzando Tapatalk
    Esattamente come cacciar dentro parole in inglese in discorsi in italiano anche complessi e tecnici.



    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  2. #232
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,564
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Mancano ancora 100 ore...., potrebbe anche finire tutto sui Balcani.

  3. #233
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Ed il long gfs vede nuovamente alzarsi un caxuto blocco Atlantico

  4. #234
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Calibre Visualizza Messaggio
    Forse più che zonalità mi verrebbe da pensare a venti da III e IV quadrante e quindi richiami "caldi", così a naso. Poi bisognerebbe anche specificare bene cosa si intende per zonalità. Perchè credo che con saccatura pronunciata su EST USA i venti zonali siano tutt'altro che forti
    P.S: dipende comunque tutto sempre dall' ampiezza delle onde, o meglio dai "trough" (depressioni) e dai "ridge" (alte pressioni)
    Quoto il ps: infatti nello 06 di gfs dove l'onda anticiclonica è più bassa e più ampia, (200h) , si ha una saccatura più blanda negli USA centro orientali e quindi non hai l'uscita del getto forsennato in pieno oceano e conseguentemente l'hp delle azzorre può reagire...ma se hai una cresta anticiclonica più alta e stretta addossata alla west coast e conseguente profonda e gelida saccatura su centro est USA, sta pur certo che in atlantico si creano delle lp profondissime che poi vanno a spianare l'hp delle azzorre....in tal senso parlo di zonalità o, al limite flussi da SW come hai giustamente detto...i flussi da SW con curvatura antioraria li assimilo alla zonalità e comunque tempo mite oceanico, se invece sono a curvatura oraria hai l'hp subtropicale che si piazza sui meridiani mediterranei .

  5. #235
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quoto il ps: infatti nello 06 di gfs dove l'onda anticiclonica è più bassa e più ampia, (200h) , si ha una saccatura più blanda negli USA centro orientali e quindi non hai l'uscita del getto forsennato in pieno oceano e conseguentemente l'hp delle azzorre può reagire...ma se hai una cresta anticiclonica più alta e stretta addossata alla west coast e conseguente profonda e gelida saccatura su centro est USA, sta pur certo che in atlantico si creano delle lp profondissime che poi vanno a spianare l'hp delle azzorre....in tal senso parlo di zonalità o, al limite flussi da SW come hai giustamente detto...i flussi da SW con curvatura antioraria li assimilo alla zonalità e comunque tempo mite oceanico, se invece sono a curvatura oraria hai l'hp subtropicale che si piazza sui meridiani mediterranei .
    ..e comunque anche nello 06 (228 h) si vede chiaramente che vigore prenda la lp al largo del labrador non appena il flusso freddo tocca l'oceano...

  6. #236
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018



  7. #237
    Banned
    Data Registrazione
    17/10/08
    Località
    Carnate 245mslm (MB)
    Messaggi
    841
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    quella 1060 su baia di hudson è uno spettacolo, VP spaccato e ramo dominante in Europa......non so quanto probabile, speriamo....

  8. #238
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Se si sviluppa una forte ondulazione su centro est USA (saccatura gelida) , l'uscita del getto dalla east coast appena tocca l'oceano crea quei "mostri" depressionari che poi vanno a portare o zonalità o zonalità alta in europa...è una regola che il 90% delle volte viene rispettata, rimane un 10% di eccezioni...se vuoi conferme basta vedere le reanalisi oppure se vuoi sentire una voce più autorevole, chiedi pure a mat69....in europa per andare bene devi avere un'ondulazione su centro ovest USA oppure zonalità su USA centro settentrionali, se hai una saccatura a carattere gelido su centro est USA 90 volta su 100 in europa avrai zonalità .
    secondo me ti (ci) è rimasto troppo impresso l'inverno 2013-14 dove le cadute del VP nel 90% dei casi avvenivano fra E Coast e Canada orientale ma quasi mai con un getto ondulato e meridiano, semplicemente il VP si arricciava in quel punto e da noi subentrava una zonalità medio-alta deleteria, ma non è rappresentativo di ciò che avviene nella maggior parte dei casi si ha una discesa fredda in USA orientali, infatti è stato un'Inverno anomalo

    per dire, guarda questa carta:



    e guarda qualche giorno dopo



    è ciò che mi aspetterei dopo una discesa fredda in quelle aree


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #239
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    Giuseppe ti assumo ufficialmente come mio portavoce così evito di perdere tempo a digitare
    quoto tutto
    peccato che non ci sono le faccine come in FB al posto del like grazie comunque !


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #240
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,564
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    GFS06Z .. a sole 24 h w-shift della colata di 50 km… ... e un niente ma e quanto basta per vedere qualcosina, il grosso colpisce le regioni centrali.






    Ultima modifica di Lake; 28/11/2017 alle 12:09

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •