dove sei Giuseppe @Porano444
Natale ...
didatticamente utile per mostrare come si comporta il getto dal pacifico all'atlantico questa corsa
l'asse di risalita come vedete è sempre quello
ora se è vero che un'asse di questo tipo è più "pericoloso" nel senso che sbilancia maggiormente il lobo canadese verso l'atlantico è altrettanto vero che con i tempi giusti non viene precluso nulla
se l'iniezione di aria calda persiste e non piega dando quella spinta per l'invorticamento la dinamica diventa zonale per l'europa
viceversa va così
un gioco di equilibri e tempistiche sempre sul filo
Mamma mia se succedesse a Natale..
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
GFS sono 3-4 run che propende non per una soluzione cosi ficcante ma per uno slancio azzoriano dovuto ad un allungamento del Canadese, seppur minimo ... e credo che per arrivare a soluzione del genere non ci sia bisogno di chissà quale sconquasso
ECMWF secondo me sta annusando, al momento ...![]()
Ma lo volete capire che anche se i modelli sono concordi a 240h vedendo HP rimangono sempre e comunque 240h? Non c'è molta differenza tra HP e bassa pressione artica in queste situazioni assai labili, avrei potuto capire sto pessimismo se fossimo a 120h, ma mi sembra che ci si stia fasciando la testa prima di rompersela!
Ci sono.......![]()
Split nel finale?![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
@Dream Design che te la sei chiamata?![]()
Segnalibri