Pagina 162 di 1367 PrimaPrima ... 621121521601611621631641722122626621162 ... UltimaUltima
Risultati da 1,611 a 1,620 di 13670
  1. #1611
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    41
    Messaggi
    22,396
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    diciamo che a questo giro non vogliamo accontentarci della lisciatina Balcanica vero ? per giunta proprio per le feste
    in realtà anche dai 12z la lisciata balcanica sembra la più quotata
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  2. #1612
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,047
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
    per me le ens reading non contano nulla....fino alle 144ore variano se varia l'operazionale fanno sempre così....in anni di osservazione la loro media non si è mai avverata se avevano contro l'operazionale
    E infatti, al contrario di quanto dici tu, l'ufficiale in area Pacifico nei giorni scorsi non vedeva per nulla l'onda troposferica, le ens si. L'ufficiale si è redento

  3. #1613
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,787
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Bene!speriamo di avere un Natale almeno termicamente buono ormai per la neve ci ho messo una pietra sopra qui,ho visto due fiocchi con ao- nao- ed ea - la scorsa settimana...Analisi modelli Inverno 2017-2018Analisi modelli Inverno 2017-2018Analisi modelli Inverno 2017-2018
    Quindi so che sarà difficile vedere neve seria

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #1614
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,406
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Concordo con quanto già detto da altri: positivo il fatto che GFS ed ECMWF condividano a grandi linee lo stesso schema, e che questo con i dovuti aggiustamenti possa essere foriero di freddo per le nostre lande. Attenzione tuttavia ai soliti forti geopotenziali ad ovest dell'Italia, idealmente sarebbe necessario arrivare ad una situazione di NAO ben negativa, altrimenti il rischio che N e versanti occidentali siano saltati è alto.

  5. #1615
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    680
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    E infatti, al contrario di quanto dici tu, l'ufficiale in area Pacifico nei giorni scorsi non vedeva per nulla l'onda troposferica, le ens si. L'ufficiale si è redento
    Però Porano permettimi di dissentire in parte con la tua analisi..e mi spiego..ora senza entrare nel dettaglio delle emissioni odierne ma il discorso ENS sia a base Reading che a base GFS o di qualsiasi altro marchio è sempre molto "pericoloso" perché si tende ad avere delle risposte e delle pseudo-certezze nelle osservazioni delle ensemble..in realtà è tutto molto labile come labile è in genere tutta la meteorologia in sede previsionale...le ENS possono essere uno dei tanti strumenti per tentare..riscrivo tentare una lettura più fluida in sede previsionale, ma nulla più..tantè che quante volte si è visto l'ufficiale "fuori coro" per poi "portarsi dietro" tutti i clusters o viceversa..insomma è sempre un equilibrio precario che andrebbe valutato molto attentamente di volta in volta senza che in realtà vi sia una regola precisa da applicare tout court.
    Quanto elle emissioni serali le uscite insistenti di GFS con evidente e decisa risalita dell'HP in aperto Atlantico evidentemente non erano frutto del caso...può essere che in questa situazione il modello Americano c'abbia visto giusto e meglio dell'Europeo...ma quante volte è successo il contrario..perciò certe posizioni da tifo da stadio per questo o quell'altro modello mi sembrano fuori luogo...certo almeno da stasera sono in deciso aumento le quotazioni per un Natale e relativo proseguo affatto scontati.
    Ultima modifica di fabriziokk; 14/12/2017 alle 22:40

  6. #1616
    Vento moderato L'avatar di tornado_valley
    Data Registrazione
    02/08/06
    Località
    Monopoli (BA)
    Età
    32
    Messaggi
    1,319
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Concordo con quanto già detto da altri: positivo il fatto che GFS ed ECMWF condividano a grandi linee lo stesso schema, e che questo con i dovuti aggiustamenti possa essere foriero di freddo per le nostre lande. Attenzione tuttavia ai soliti forti geopotenziali ad ovest dell'Italia, idealmente sarebbe necessario arrivare ad una situazione di NAO ben negativa, altrimenti il rischio che N e versanti occidentali siano saltati è alto.
    Idealmente per chi, di grazia?? Sappiamo tutti, almeno credo, che la coperta è troppo corta e che se ci son geopotenziali alti con asse Iberia-NW Italia-Francia-Gran Bretagna son favorite le zone del Centro-Sud Italia; dirimenti, con geopotenziali bassi sulle suddette zone, vuol dire che molto probabilmente la parte centro-meridionale dell'Italia si beccherà garbino-/libeccio con rimonta calda da SW!! A meno di clamorosi Eventi Macro stile '56 e colleghi, non ci sono Ondate di Gelo che fan contenti tutti i settori italiani contemporaneamente!! Sarebbe bene specificare, quindi, nelle disamine, per onestà intellettuale, l'orticello o zona a cui si fa riferimento nelle proprie disamine!! Altrimenti, si "rischia" di incorrere nel solito vizietto "orticellistico"!! Tutto ciò, ovviamente, detto con stima e tranquillità!! Senza né polemiche inutili né tantomeno infantilismi già noti e visti qui sul Forum!!


  7. #1617
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    38
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da fabriziokk Visualizza Messaggio
    Però Porano permettimi di dissentire in parte con la tua analisi..e mi spiego..ora senza entrare nel dettaglio delle emissioni odierne ma il discorso ENS sia a base Reading che a base GFS o di qualsiasi altro marchio è sempre molto "pericoloso" perché si tende ad avere delle risposte e delle pseudo-certezze nelle osservazioni delle ensemble..in realtà è tutto molto labile come labile è in generale tutta la meteorologia in sede previsionale...le ENS possono essere uno dei tanti strumenti per tentare..riscrivo tentare una lettura più fluida in sede previsionale, ma nulla più..tantè che quante volte si è visto l'ufficiale "fuori coro" per poi "portarsi dietro" tutti i clusters o viceversa..insomma è sempre un equilibrio precario che andrebbe valutato molto attentamente di volta in volta senza che in realtà vi sia una regola precisa da applicare tout court.
    Quanto elle emissioni serali le uscite insistenti di GFS con evidente e decisa risalita dell'HP in aperto Atlantico evidentemente non erano frutto del caso...può essere che in questo caso il modello Americano c'abbia visto giusto e meglio dell'Europeo...ma quante volte è successo il contrario..perciò certe posizioni da tifo da stadio per questo o quell'altro modello mi sembrano fuori luogo...certo almeno da stasera sono in deciso aumento le quotazioni per un Natale e relativo proseguo affatto scontati.
    ma infatti bisogna prendere con le pinze e valutare caso per caso...ci sono casi in cui le ens si portano l'ufficiale dietro e viceversa...ci sono casi in cui Gfs ha un intuito migliore sul lungo termine,ma poi in generale la prestazione è la stessa sempre sul lungo e inferiore nel medio termine dove ECMWF è sempre superiore o quasi dati alla mano.
    Poi ovvio che nella nostra mente abbiamo gfs meglio stampato perchè va di 6 ore in 6 ore.

  8. #1618
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,198
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da tornado_valley Visualizza Messaggio
    Idealmente per chi, di grazia?? Sappiamo tutti, almeno credo, che la coperta è troppo corta e che se ci son geopotenziali alti con asse Iberia-NW Italia-Francia-Gran Bretagna son favorite le zone del Centro-Sud Italia; dirimenti, con geopotenziali bassi sulle suddette zone, vuol dire che molto probabilmente la parte centro-meridionale dell'Italia si beccherà garbino-/libeccio con rimonta calda da SW!! A meno di clamorosi Eventi Macro stile '56 e colleghi, non ci sono Ondate di Gelo che fan contenti tutti i settori italiani contemporaneamente!! Sarebbe bene specificare, quindi, nelle disamine, per onestà intellettuale, l'orticello o zona a cui si fa riferimento nelle proprie disamine!! Altrimenti, si "rischia" di incorrere nel solito vizietto "orticellistico"!! Tutto ciò, ovviamente, detto con stima e tranquillità!! Senza né polemiche inutili né tantomeno infantilismi già noti e visti qui sul Forum!!

    nel messaggio infatti si fa proprio riferimento a nord e versanti occidentali.

    più chiaro di così, evita dai
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  9. #1619
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,047
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Fabrizio dico solamente che lo strumento GM in generale deve essere usato "bene". Soprattutto a certe distanze.
    Tanto qualcuno ti dirà sempre "Quello si è accodato a quell'altro o viceversa". Io dico solo che quando il segnale delle uscite ufficiali è molto fuori dal coro dobbiamo stare in campana.
    Per esempio quella spinta pacifica era troppo sottostimata dall'ufficiale rispetto alle ENS e la cosa "Puzzava".
    Ora per la "irruzione di Natale" diciamo che siamo al 50 e 50 in quanto le ensemble passano dalla +10° alla -10°.

  10. #1620
    Vento moderato L'avatar di tornado_valley
    Data Registrazione
    02/08/06
    Località
    Monopoli (BA)
    Età
    32
    Messaggi
    1,319
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    nel messaggio infatti si fa proprio riferimento a nord e versanti occidentali.

    più chiaro di così, evita dai
    Sarebbe opportuno evitare in Stanza Nazionale, no dico, NAZIONALE disamine e ragionamenti per "queste o quelle lande"!! Se si vuol parlare in una "landa" in particolare, ci sono le Stanze dedicate, qui si ragiona e si discute sui modelli in zona ITALIA, non Savona, piuttosto che Bari o Caltanissetta!! Non vengo qui a commentare un run dicendo "sarebbe oppurtuno che l'Alta delle Azzorre abbia più geopotenziali alti verso NW Italia e Gran Bretagna altrimenti i rischi di una libecciata non ce li leva nessuno"!! Ma questo ancora non entra nelle teste di alcuni!! Comunque, se non lo si capisce una volta, non lo si capirà mai!! Buon proseguimento!!


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •