In fondo si tratta del solito E-shift già visto molte volte, con hp che spinge a W dell'Italia.
Interessanti le anomalie ad 850 hpa dalla già tiepida media 81-10, fino a 10°C sul NW.
ECMOPEU00_144_34.png
No, non e il "solito" E-shift.. E' un cambiamento drastico, totale di tutta l'evoluzione a 96h, ossia in un range temporale in cui a cambiare dovrebbero essere solo i dettagli.. Io sinceramente nel 2018 trovo inammissibile una cosa del genere.. Non vedo concreti passi avanti della meteorologia rispetto a 30 anni fa
In generale i gpt invernali in sede mediterranea sono aumentati, questo indipendentemente dal dislocamento del core del VP in Canada, ed è un primo fattore che rema contro l'inverno soprattutto sul N italia e sui versanti occidentali in genere.
Quanto dici tu è comunque vero, ma non è l'unico ostacolo presente.
Segnalibri