Risultati da 1 a 10 di 13670

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    In fondo si tratta del solito E-shift già visto molte volte, con hp che spinge a W dell'Italia.
    Interessanti le anomalie ad 850 hpa dalla già tiepida media 81-10, fino a 10°C sul NW.

    ECMOPEU00_144_34.png

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    06/12/16
    Località
    Catanzaro Lido (CZ)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    In fondo si tratta del solito E-shift già visto molte volte, con hp che spinge a W dell'Italia.
    Interessanti le anomalie ad 850 hpa dalla già tiepida media 81-10, fino a 10°C sul NW.

    ECMOPEU00_144_34.png
    No, non e il "solito" E-shift.. E' un cambiamento drastico, totale di tutta l'evoluzione a 96h, ossia in un range temporale in cui a cambiare dovrebbero essere solo i dettagli.. Io sinceramente nel 2018 trovo inammissibile una cosa del genere.. Non vedo concreti passi avanti della meteorologia rispetto a 30 anni fa

  3. #3
    Vento teso L'avatar di meteoMP
    Data Registrazione
    13/12/09
    Località
    (RM) Genazzano
    Messaggi
    1,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    No, non e il "solito" E-shift.. E' un cambiamento drastico, totale di tutta l'evoluzione a 96h, ossia in un range temporale in cui a cambiare dovrebbero essere solo i dettagli.. Io sinceramente nel 2018 trovo inammissibile una cosa del genere.. Non vedo concreti passi avanti della meteorologia rispetto a 30 anni fa
    La riflessione è proprio questa.


  4. #4
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    No, non e il "solito" E-shift.. E' un cambiamento drastico, totale di tutta l'evoluzione a 96h, ossia in un range temporale in cui a cambiare dovrebbero essere solo i dettagli.. Io sinceramente nel 2018 trovo inammissibile una cosa del genere.. Non vedo concreti passi avanti della meteorologia rispetto a 30 anni fa

    Proprio per questo i modelli fanno uscire le carte dello spread, indicative di quanto il run in questione possa essere passibile di cambiamenti. Spesso sono valori alti già a 96h, soprattutto alle medie latitudini.

  5. #5
    Bava di vento L'avatar di Volgograd
    Data Registrazione
    10/11/09
    Località
    San Basile(CS) 550mt
    Età
    44
    Messaggi
    229
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Proprio per questo i modelli fanno uscire le carte dello spread, indicative di quanto il run in questione possa essere passibile di cambiamenti. Spesso sono valori alti già a 96h, soprattutto alle medie latitudini.
    Ragazzi, ma lo vedete che 3/4 del VP è tutto spostato sul Canada? Come può l'azzorriano trovare spazio verso nord? Finché non ci sarà uno svuotamento di gpt lassù possiamo continuare a mangiarci il nostro fegato. È così, punto.

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Volgograd Visualizza Messaggio
    Ragazzi, ma lo vedete che 3/4 del VP è tutto spostato sul Canada? Come può l'azzorriano trovare spazio verso nord? Finché non ci sarà uno svuotamento di gpt lassù possiamo continuare a mangiarci il nostro fegato. È così, punto.
    In generale i gpt invernali in sede mediterranea sono aumentati, questo indipendentemente dal dislocamento del core del VP in Canada, ed è un primo fattore che rema contro l'inverno soprattutto sul N italia e sui versanti occidentali in genere.
    Quanto dici tu è comunque vero, ma non è l'unico ostacolo presente.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    In generale i gpt invernali in sede mediterranea sono aumentati, questo indipendentemente dal dislocamento del core del VP in Canada, ed è un primo fattore che rema contro l'inverno soprattutto sul N italia e sui versanti occidentali in genere.
    Quanto dici tu è comunque vero, ma non è l'unico ostacolo presente.
    ovviamente ti riferisci alle ultime annate

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    ovviamente ti riferisci alle ultime annate
    mi riferisco al periodo 1989-2017 vs precedenti, quindi compresi gli anni "buoni" (2009 etc..).
    Il primo vero step climatico è stato secondo me la fase ENSO+ del 1987-88, alla quale sono seguiti inverni mitissimi (89-90) in sede europea.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •