Pagina 584 di 1367 PrimaPrima ... 844845345745825835845855865946346841084 ... UltimaUltima
Risultati da 5,831 a 5,840 di 13670
  1. #5831
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    a parte che di burian in questa carta non ve ne è traccia manca un Orso strutturato per poterne parla e cmq l'estrazione di quella massa d'aria non è da burian. cmq, tolto quello, secondo me invece non ci piomba addosso per la spinta del canadese e si vede bene in questa sequenza:

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine



    si vede benissimo come la spinta delle correnti occidentali, pur trovando resistenza e forte pure da parte del blocco freddo europeo, faccia traslare tutto verso E. se il canadese s'arricciasse bene e dunque spingesse meno con quindi più spazio di risalita per l'aria calda (insomma, blocco ben strutturato) vai tranquillo che non ci sarebbe bisogno di chissà quale numero da circo dei minimi barici, il freddo scende senza fastidio alcuno. qui è proprio la potenza del canadese a far traslare tutto l'impianto verso Est o cmq ad impedirne l'invadenza ad Ovest, lentamente ma QB per lasciarci ai margini.
    ma non deve esserci un Orso a 1050 per poter parlare di Burian, forse sono stato troppo "frettillo" (come si dice qua ) nel poter usare la parola Burian ma si tratta senz'altro di una massa d'aria ALMENO Artico-Continentale, sul lungo termine ci sarebbero tutti i presupposti per poter parlare di Burian, invece:



    detto ciò, una minor spinta del Canadese aiuterebbe senz'altro per ricevere una dinamica ancora più spettacolare, ma è arrivato il momento dell'Inverno in cui è meglio avere un uovo oggi piuttosto che un incognita domani: se a 120-144h riesce a travasare un ondata di freddo continentale moderata sull'Italia con maggior afflusso del gelo al Nord (con la -10 e con la -5-6 al Centro-Sud per qualche giorno) sarebbe già un risultato notevole


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #5832
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ma non deve esserci un Orso a 1050 per poter parlare di Burian, forse sono stato troppo "frettillo" (come si dice qua ) nel poter usare la parola Burian ma si tratta senz'altro di una massa d'aria ALMENO Artico-Continentale, sul lungo termine ci sarebbero tutti i presupposti per poter parlare di Burian, invece:

    Immagine


    detto ciò, una minor spinta del Canadese aiuterebbe senz'altro per ricevere una dinamica ancora più spettacolare, ma è arrivato il momento dell'Inverno in cui è meglio avere un uovo oggi piuttosto che un incognita domani: se a 120-144h riesce a travasare un ondata di freddo continentale moderata sull'Italia con maggior afflusso del gelo al Nord (con la -10 e con la -5-6 al Centro-Sud per qualche giorno) sarebbe già un risultato notevole
    a quelle distanze se ne può parlare, ma quella sotto le 200h non è burian, è artica continentale, sì.
    cmq è un meccanismo a ciclo, è un gatto che ci morde la coda. più il freddo si acuisce e va ad W e più si oppone alle WL e quindi va più ad W nuovamente questi continui miglioramenti modellistici, in tal senso, sono a mio avviso molto positivi.

    cmq Giuseppe, l'aria che ci piomba addosso è quella presente alle 72h sulla Scandinavia circa:









    è al pelo definirla anche artico-continentale...
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #5833
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Jacopo, in questo momento può arrivare pure aria fredda dalle Azzorre, basta che calano ste temperature immonde



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #5834
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Jacopo, in questo momento può arrivare pure aria fredda dalle Azzorre, basta che calano ste temperature immonde

    ma questo è chiaro la prendo volentieri anche dalla Mauritania se serve era pour parler, è piacevole disquisire su queste cose
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5835
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ma questo è chiaro la prendo volentieri anche dalla Mauritania se serve era pour parler, è piacevole disquisire su queste cose
    certo sai a me cosa ha fatto impressione, questa, perciò m'è balzato il termine Burian:



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #5836
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    ah, vorrei far notare che cmq la -20 in questo run fa toc toc:

    gfs-1-144.png

    ora, al netto di come finirà veramente, che a 144h si faccia vedere la -20 nel riquadro europeo di meteociel non mi è capitato spesso di vederlo
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #5837
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    certo sai a me cosa ha fatto impressione, questa, perciò m'è balzato il termine Burian:

    Immagine
    ecco, telepatia
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #5838
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Considerato dove finiscono le irruzioni fredde negli ultimi tempi, io un afflusso freddo dall'Algeria non lo disdegnerei affatto
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  9. #5839
    Vento teso L'avatar di augusto
    Data Registrazione
    30/01/17
    Località
    umbria zona M. Peglia 500mt
    Messaggi
    1,626
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Anche gli spaghi di reading per queste zone non sono male, bella media

    chart(1).png

  10. #5840
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    a parte che di burian in questa carta non ve ne è traccia manca un Orso strutturato per poterne parla e cmq l'estrazione di quella massa d'aria non è da burian. cmq, tolto quello, secondo me invece non ci piomba addosso per la spinta del canadese e si vede bene in questa sequenza:

    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine



    si vede benissimo come la spinta delle correnti occidentali, pur trovando resistenza e forte pure da parte del blocco freddo europeo, faccia traslare tutto verso E. se il canadese s'arricciasse bene e dunque spingesse meno con quindi più spazio di risalita per l'aria calda (insomma, blocco ben strutturato) vai tranquillo che non ci sarebbe bisogno di chissà quale numero da circo dei minimi barici, il freddo scende senza fastidio alcuno. qui è proprio la potenza del canadese a far traslare tutto l'impianto verso Est o cmq ad impedirne l'invadenza ad Ovest, lentamente ma QB per lasciarci ai margini.
    Ma infatti non e' una novita' il problema e' stato , e' , e sara' questo purtroppo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •