Pagina 625 di 1367 PrimaPrima ... 1255255756156236246256266276356757251125 ... UltimaUltima
Risultati da 6,241 a 6,250 di 13670
  1. #6241
    Skiri
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Il burian ha solo un modo per essere riconosciuto: la provenienza. Quella cosa coi DAM mica l’ho capita...
    Questa cosa ricordo di averla sentita da un meteoman inglese che oltre alla provenienza, come ben sottolineato da te, aggiungeva questo particolare per attribuirgli un marchio "puro sangue".
    Poi sai benissimo anche tu che nella meteo girano tanti miti
    Quindi notizia ufficiosa, non ufficiale

  2. #6242
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    27
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Dipende perché comunque lo stau lavorerebbe in ogni caso... avremmo grossomodo le stesse medie qui in PP ad esempio, penso, ed il lato Adriatico le quadruplicherebbe... penso che se la terra ruotasse in senso orario l’abruzzo Avrebbe le medie nivo simili a quelle giappo
    Con questo commento hai urtato la mia sensibilità.

  3. #6243
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,846
    Menzionato
    449 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Skiri Visualizza Messaggio
    Questa cosa ricordo di averla sentita da un meteoman inglese che oltre alla provenienza, come ben sottolineato da te, aggiungeva questo particolare per attribuirgli un marchio "puro sangue".
    Poi sai benissimo anche tu che nella meteo girano tanti miti
    Quindi notizia ufficiosa, non ufficiale
    Okok capito, tendenzialmente comunque io guarderei le isobare, alla fine così facendo è piuttosto semplice capire se si tratta di burian o meno. Grazie comunque!
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #6244
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,559
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Tolto il 56 (che guarda caso è successo 60 anni fa e le ricostruzioni meteociel sappiamo quanto sono imprecise dagli anni 80 andando indietro ) in tutti gli altri casi hai un lobo sicuramente profondo ma nella zona che ci interessa (che è proprio quella non cerchiata, ossia dove il getto esce dal continente ed è lì che NOI dobbiamo guardare) il canadese è tutto fuorché forte e non è invadente, tolto il 2017 dove appunto andò tutto al CS e Balcani (proprio come dicevo io...). Insomma, con ste carte non è che hai dimostrato molto, anche perché l’area che hai cerchiato a noi NON ci interessa direttamente ma appunto la zona cruciale è quella tra USA e Canada, da dove appunto il getto di fionda in Atlantico.
    Confondi/confondete "spompato" con non invadente...sono 2 cose ben diverse.
    Consiglio di vedere bene l'insieme dell'emisferica per favore. Più il contrasto di masse d'aria è forte in uscita da USA e meglio è per noi europei (almeno nella maggior parte dei casi è così se si vogliamo eventi MAJOR)

    ...voi ragazzi non vi rendete conto dell'importanza perchè è venuto meno quel tipo di inverni dove le zone fredde facevano "massa critica". Lo dimostra il fatto che addirittura neghi l'evidenza tirando fuori che la carta del 56 non è valida (come se stessimo parlando di carte dell'800)

    ...non è per polemica ma è che sta leggenda metropolitana del canadese spompato (o addirittura morto!) proprio non la reggo (anche perchè ne vedo le conseguenze nefaste). Chiaro che se prevale il flusso zonale allora il canadese ce lo ritroviamo qui da noi ma la prevalenza di scambi meridiani è il "sine qua non"...

  5. #6245
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,147
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Me lo sono chiesto anche io, ma inevitabilmente saremmo un posto decisamente più secco senza l’influsso delle perturbazioni atlantiche, il rovescio della medaglia sarebbe che finalmente vedremmo Los Angeles sepolta e non New York Analisi modelli Inverno 2017-2018Analisi modelli Inverno 2017-2018


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    E' vero, saremmo più secchi ma neanche così tanto perchè comunque la presenza del Mediterraneo a farci da contorno non è poca cosa. Anzi, l'impatto delle discese fredde da ENE sul Mediterraneo genererebbe delle depressioni da solo come ha sempre fatto nelle maggiori fasi fredde, sia che vengano dal Rodano sia che vengano dalla porta della Bora.

    L'Emilia se avessimo la terra che ruota in senso orario credo sarebbe una delle zone più nevose al mondo a pari latitudine (ma penso il discorso valga anche per la tua zona e per il versante adriatico in generale).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #6246
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,277
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Sarebbe curioso scoprire anche gli effetti estivi della rotazione Analisi modelli Inverno 2017-2018


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #6247
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,846
    Menzionato
    449 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Confondi/confondete "spompato" con non invadente...sono 2 cose ben diverse.
    Consiglio di vedere bene l'insieme dell'emisferica per favore. Più il contrasto di masse d'aria è forte in uscita da USA e meglio è per noi europei (almeno nella maggior parte dei casi è così se si vogliamo eventi MAJOR)

    ...voi ragazzi non vi rendete conto dell'importanza perchè è venuto meno quel tipo di inverni dove le zone fredde facevano "massa critica". Lo dimostra il fatto che addirittura neghi l'evidenza tirando fuori che la carta del 56 non è valida (come se stessimo parlando di carte dell'800)

    ...non è per polemica ma è che sta leggenda metropolitana del canadese spompato (o addirittura morto!) proprio non la reggo (anche perchè ne vedo le conseguenze nefaste). Chiaro che se prevale il flusso zonale allora il canadese ce lo ritroviamo qui da noi ma la prevalenza di scambi meridiani è il "sine qua non"...
    no, aspetta, non metto in dubbio la veridicità della carta del '56, ci mancherebbe, però non la prendo per oro colato conoscendo le incongruenze delle ricostruzioni Meteociel per tempi non recenti. sul resto cmq concordo, nel senso che un canadese morto e sepolto non serve granché, ma non deve nemmeno essere forte, a mio avviso. una giusta via di mezzo. però, per l'europa centrale ed occidentale, sono meglio queste configurazioni:



    ad esempio. poi ci sono milioni di sfaccettature, chiaramente, però intendevo una cosa così (ma con canadese anche più profondo di questo, è un caso limite questo qua, l'importante è che non sia un buco nero, ecco). per l'europa orientale e CS invece un canadese forte non va male.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #6248
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,147
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Confondi/confondete "spompato" con non invadente...sono 2 cose ben diverse.
    Consiglio di vedere bene l'insieme dell'emisferica per favore. Più il contrasto di masse d'aria è forte in uscita da USA e meglio è per noi europei (almeno nella maggior parte dei casi è così se si vogliamo eventi MAJOR)

    ...voi ragazzi non vi rendete conto dell'importanza perchè è venuto meno quel tipo di inverni dove le zone fredde facevano "massa critica". Lo dimostra il fatto che addirittura neghi l'evidenza tirando fuori che la carta del 56 non è valida (come se stessimo parlando di carte dell'800)

    ...non è per polemica ma è che sta leggenda metropolitana del canadese spompato (o addirittura morto!) proprio non la reggo (anche perchè ne vedo le conseguenze nefaste). Chiaro che se prevale il flusso zonale allora il canadese ce lo ritroviamo qui da noi ma la prevalenza di scambi meridiani è il "sine qua non"...
    Cosa intendi con questa espressione? Chiedo solo per curiosità perchè vorrei capire...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #6249
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,559
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    no, aspetta, non metto in dubbio la veridicità della carta del '56, ci mancherebbe, però non la prendo per oro colato conoscendo le incongruenze delle ricostruzioni Meteociel per tempi non recenti. sul resto cmq concordo, nel senso che un canadese morto e sepolto non serve granché, ma non deve nemmeno essere forte, a mio avviso. una giusta via di mezzo. però, per l'europa centrale ed occidentale, sono meglio queste configurazioni:

    Immagine


    ad esempio. poi ci sono milioni di sfaccettature, chiaramente, però intendevo una cosa così (ma con canadese anche più profondo di questo, è un caso limite questo qua, l'importante è che non sia un buco nero, ecco). per l'europa orientale e CS invece un canadese forte non va male.
    Certo, è chiaro che poi si semplifica un pò per far capire un concetto (e magari si estremizza). Però è anche vero che un canadese forte (ripeto, con la specifica che vada in vorticità baroclina in loco) può essere di grande aiuto un pò per tutta l'europa, non solo per il CS...diciamo che è l'elemento che fa la differenza per un evento MAJOR quando ci sono tutti i presupposti favorevoli al blocking in atlantico...

  10. #6250
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,559
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Cosa intendi con questa espressione? Chiedo solo per curiosità perchè vorrei capire...
    E' una questione di energia di moto e energia dissipativa...se l'estensione dell'area fredda è grande, una maggior parte dell'energia finisce con il trasformarsi come energia di moto, questo crea maggior perdità di vorticità andando da sud verso nord nella zona di risalita delle masse d'aria calda (per via della forza di coriolis) e quindi si rafforza il blocking legato anche a maggiori contrasti termici tra la zona di risalita delle masse più calde e quella di discesa delle masse fredde che alla fine impedisce qualsiasi tipo di rimescolamento (anche perchè l'aria più calda tende a salire e quella più fredda a scendere di quota creando una struttura molto stabile). C'è quindi un feedback positivo tra queste componenti...altrimenti con poca massa fredda la frazione di energia che si dissipa in moto vorticoso è maggiore rispetto a quella che crea il moto e di conseguenza c'è meno trasporto di aria fredda nella parte est della struttura di blocking...

    magari ci sarà qualche imprecisione, giusto per far capire cosa intendevo eh...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •