Pagina 1199 di 1367 PrimaPrima ... 19969910991149118911971198119912001201120912491299 ... UltimaUltima
Risultati da 11,981 a 11,990 di 13670
  1. #11981
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    29
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Volendo commentare il run 06 di GFS, perchè penso che questo si debba fare su questo thread, la durata dell'ondata di gelo sarebbe ridimensionata rispetto a ieri, 4 giorni al nord e 2 al centro, con poi rapida risalita verso valori in media col periodo (quindi primaverili). Per me un brutto run

  2. #11982
    Vento teso L'avatar di dino77
    Data Registrazione
    17/02/06
    Località
    Bordano (UD) & Pioverno (UD)
    Età
    47
    Messaggi
    1,979
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    gfs 6z pessimo, al norest si passerebbe dal gelo alla normalità senza nemmeno una nevicata da addolcimento. Mi preoccupa questa tendenza a ridimensionare l'evento, si inizia a sentire puzza di bruciato. ....

  3. #11983
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    L’inizio aprile 2003 non c’entra proprio nulla con la dinamica prevista per inizio settimana, allora arrivò la -8 artica per mezza giornata mentre ora sono previste termiche che vanno dai -12 di gfs ai -14 degli altri GM, senza considerare l’estrazione dell’aria che sarà puramente continentale, come poche altre volte si è vista. Non abbiamo più le carte di ieri (soprattutto come durata dell’evento) ma andrei cauto a prenderlo così sottogamba
    Parlavo solo di Gfs e la - 12° è proprio scria, limitata nel tempo e limitatissima nel territorio. L'esempio dell'aprile 2003 (dove comunque si affacciò anche la - 10°) voleva essere paradossale, per dire che con l'andazzo dell'americano non vedo più le carattestiche dell'evento epocale dal punto di vista del freddo in ingresso e della sua durata. Poi sono il primo ad augurarmi che Gfs rivedrà l'impianto al meglio e che non rimanga un evento eccezionale a livello centro-nord-europeo, ma incompiuto e "sognato" a livello italiano.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #11984
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Comunque, seppure con indubbio sud-shift rispetto allo 00z, le - 12°/-16°/-18°... sono ormai confinate a nord delle Alpi dal modello americano. Il nord e limitate parti del centro se la possono ancora giocare sul discorso neve, ma quanto a eventi freddi epocali sulla penisola, considerato oltrettutto che siamo quasi a marzo, direi che Gfs abbia chiuso il discorso. Niente che non si sia visto in episodi di buona portata nel passato, compreso l'inizio aprile 2003.
    mo non esageriamo però ... a parte che - e un evento in particolare ce lo insegna (Dicembre 2009) - che non per forza deve entrare la -15 al Nord per generare un'episodio di gelo epocale al suolo, una -10-12 Siberiana con le giuste condizioni ti spara minime negative da capogiro al di là del mero aspetto numerico in quota e del periodo

    Aprile 2003 non c'entra nulla caro, ma proprio zero


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #11985
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Vasto
    Messaggi
    554
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Abbiamo ukmo, gem ed ens ecmwf contro gfs....io non mi fascio la testa e resto xconvinto che prima di domenica del post burian ne vedremo di tutti i colori.
    Concordo aggiungo che Gfs ha qualche rotella fuori posto, ma alla fine convergera' verso soluzioni simili agli altri Gm

  6. #11986
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/02/18
    Località
    Montecatini Terme
    Messaggi
    168
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Questa cosa di dire "GFS vede un run poco freddo, fuori dal coro" ancora io non l'ho capita. Stamani Reading, pur limitatamente, ha cambiato molto rispetto ai giorni scorsi, occhio a dire che GFS sbaglia perché nel 2012 tirò dietro tutti, anche il famosissimo dottore, che spero non venga declassato a OSS nei prossimi giorni

  7. #11987
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Leggerissima indecisione termica sulla Groenlandia

  8. #11988
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    L’inizio aprile 2003 non c’entra proprio nulla con la dinamica prevista per inizio settimana, allora arrivò la -8 artica per mezza giornata mentre ora sono previste termiche che vanno dai -12 di gfs ai -14 degli altri GM, senza considerare l’estrazione dell’aria che sarà puramente continentale, come poche altre volte si è vista. Non abbiamo più le carte di ieri (soprattutto come durata dell’evento) ma andrei cauto a prenderlo così sottogamba
    Ma bisogna pur capire che i lamenti (assolutamente giustificati) sono dettati dalle potenzialità dell'episodio, che potrebbe essere uno dei più forti dell'ultimo secolo in europa centrale, se andasse come ci fa vedere gfs, non solo sarebbe una totale delusione, ma proprio un flop in piena regola, considerando anche che più ci avviciniamo all'evento e più questo è ridimensionato (nella durata), allora i lamenti sono più che legittimi.

  9. #11989
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    mo non esageriamo però ... a parte che - e un evento in particolare ce lo insegna (Dicembre 2009) - che non per forza deve entrare la -15 al Nord per generare un'episodio di gelo epocale al suolo, una -10-12 Siberiana con le giuste condizioni ti spara minime negative da capogiro al di là del mero aspetto numerico in quota e del periodo
    Basta che nevichi prima, e con buon accumulo al suolo. Su domenica non sono affatto convinto di queste "bufere" diffuse, vedo i bei colorini di GFS ma so anche (sperando di sbagliarmi) che spesso in questi casi vede precipitazioni che ben difficilmente saranno consistenti (se non addirittura esistenti). 1010-1015hPa con un blandissimo minimo sul Sud Italia, non è che sia il massimo per vedere precipitazioni al Nord... Per altri modelli condizioni anche peggiori per sperare in qualcosa di più del nevischio.

  10. #11990
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Giulian837 Visualizza Messaggio
    Questa cosa di dire "GFS vede un run poco freddo, fuori dal coro" ancora io non l'ho capita. Stamani Reading, pur limitatamente, ha cambiato molto rispetto ai giorni scorsi, occhio a dire che GFS sbaglia perché nel 2012 tirò dietro tutti, anche il famosissimo dottore, che spero non venga declassato a OSS nei prossimi giorni
    Infatti è proprio per quello che non dormo più la notte, comunque sono d'accordissimo su quanto dice albedo, rischiamo di vedere di un evento "sognato", speriamo e preghiamo che vada come ci mostrano gem (estremo) o ukmo (che alla fine ci sarebbe lo stesso una deriva atlantica), mi accontento anche di ecmwf, ma gfs no, non lo accetterei.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •