Volendo commentare il run 06 di GFS, perchè penso che questo si debba fare su questo thread, la durata dell'ondata di gelo sarebbe ridimensionata rispetto a ieri, 4 giorni al nord e 2 al centro, con poi rapida risalita verso valori in media col periodo (quindi primaverili). Per me un brutto run
gfs 6z pessimo, al norest si passerebbe dal gelo alla normalità senza nemmeno una nevicata da addolcimento. Mi preoccupa questa tendenza a ridimensionare l'evento, si inizia a sentire puzza di bruciato. ....
Parlavo solo di Gfs e la - 12° è proprio scria, limitata nel tempo e limitatissima nel territorio.L'esempio dell'aprile 2003 (dove comunque si affacciò anche la - 10°) voleva essere paradossale, per dire che con l'andazzo dell'americano non vedo più le carattestiche dell'evento epocale dal punto di vista del freddo in ingresso e della sua durata. Poi sono il primo ad augurarmi che Gfs rivedrà l'impianto al meglio e che non rimanga un evento eccezionale a livello centro-nord-europeo, ma incompiuto e "sognato" a livello italiano.
mo non esageriamo però ... a parte che - e un evento in particolare ce lo insegna (Dicembre 2009) - che non per forza deve entrare la -15 al Nord per generare un'episodio di gelo epocale al suolo, una -10-12 Siberiana con le giuste condizioni ti spara minime negative da capogiro al di là del mero aspetto numerico in quota e del periodo
Aprile 2003 non c'entra nulla caro, ma proprio zero
Questa cosa di dire "GFS vede un run poco freddo, fuori dal coro" ancora io non l'ho capita. Stamani Reading, pur limitatamente, ha cambiato molto rispetto ai giorni scorsi, occhio a dire che GFS sbaglia perché nel 2012 tirò dietro tutti, anche il famosissimo dottore, che spero non venga declassato a OSS nei prossimi giorni![]()
Leggerissima indecisione termica sulla Groenlandia
![]()
Ma bisogna pur capire che i lamenti (assolutamente giustificati) sono dettati dalle potenzialità dell'episodio, che potrebbe essere uno dei più forti dell'ultimo secolo in europa centrale, se andasse come ci fa vedere gfs, non solo sarebbe una totale delusione, ma proprio un flop in piena regola, considerando anche che più ci avviciniamo all'evento e più questo è ridimensionato (nella durata), allora i lamenti sono più che legittimi.
Basta che nevichi prima, e con buon accumulo al suolo. Su domenica non sono affatto convinto di queste "bufere" diffuse, vedo i bei colorini di GFS ma so anche (sperando di sbagliarmi) che spesso in questi casi vede precipitazioni che ben difficilmente saranno consistenti (se non addirittura esistenti). 1010-1015hPa con un blandissimo minimo sul Sud Italia, non è che sia il massimo per vedere precipitazioni al Nord... Per altri modelli condizioni anche peggiori per sperare in qualcosa di più del nevischio.
Infatti è proprio per quello che non dormo più la notte, comunque sono d'accordissimo su quanto dice albedo, rischiamo di vedere di un evento "sognato", speriamo e preghiamo che vada come ci mostrano gem (estremo) o ukmo (che alla fine ci sarebbe lo stesso una deriva atlantica), mi accontento anche di ecmwf, ma gfs no, non lo accetterei.
Segnalibri