Non si sa ancora cosa potrebbe succedere giovedì:
![]()
Sti giorni le abbiamo viste tutte, eh? E invece no, mancava il modello indiano!
![]()
Non fraindetemi, perché sono contentissimo, di tutti i modelli (perfino i peggiori) ma forse a parte i siciliani, i salentini e i bassissimo tirrenici, gli unici che dalle dinamiche di medio periodo rischiano di aver poco siamo noi liguri che dovremmo inondare il forum di lamenti, perché al netto delle isoterme in quota (ECMWF vede una -12°C nella giornata di lunedì, ossia una roba che in questo periodo dell'anno si è vista solo nel 1971, visto che il 28 febbraio e 1° marzo 2005 arrivò una -10 scarsa), però avremmo davanti ancora 120 ore di compressione furiosa. Tanto per dirne una oggi il gradiente termico della colonna d'aria era superiore a 1°C/100 m nell'intervallo 0/600 m, io a 290 m di altitudine alle 15.00 registravo una temperatura di +3,4°C, mentre la stazione meto OMIRL del Turchino, a 597 m e in zona di crinale (fuori dalla compressione) faceva -0,3°C (con una -4°C scarsa ad 850 hPa) e sulla costa si oscillava tra +7°e +9°C... insomma oltre ad elevate probabilità di non vedere nulla di più che fiocchi svolazzanti domenica, rischiamo anche di non avere nulla di memorabile sotto il profilo termico... eppure continuo a dire che quello che si profila (ad oggi, e con le necessarie conferme) è un evento rilevantissimo.
Ora occhio alle ens.
aspetto le ens di ecmwf12z e poi i modelli di domani mattina sperando che si chiuda qui la pratica che ho le allucinazioni e mi bruciano gli occhi a vedere i modelli da una settimana![]()
Segnalibri