Aggiungo un ulteriore particolare: nella fase . di ingresso, lunedì/martedì/mercoledì, sul NORDEST fra ecmwf e gfs ballano circa 3°C: ecmwf sia ufficiale che media è sui una -14°/-15°, gfs 00 media e ufficiale circa su una -12°: ovvio che una differenza del genere già in fese di ingresso dell'aria gelida, amplifica poi tutti gli errori di calcolo successivi...e , sinceramente, io non penso che ecmwf canni le termiche a 72/96 h.
si lo so bene, lo specificavo nel messaggio....fatto sta che se non ci fosse stato l'aggancio atlantico così come previsto ormai da quasi tutti i GM l'evento avrebbe potuto avere portata/diffusione ben maggiore, tale forse da avvicinarsi almeno agli episodi più rilevanti (escluso forse il 1956 che è qualcosa di veramente unico)
resta poi un fatto: l'ufficiale di reading è il più caldo, sia durante l'irruzione che dopo nella scaldata. Vediamo a questo punto se hanno senso le ens oppure no.
Gfs più o meno lo stesso...
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
1929 o 1956? No perché il secondo pur freddissimo non è che abbia sepolto di neve proprio tutti. Il primo forse sì, soprattutto se spalmato su tre-quattro mesi, ma non ho approfondito gli effetti all'estremo sud. Anche l'85 non ha accontentato proprio tutti... 1891? Considerato che l'era contemporanea secondo la storiografia si fa iniziare con il congresso di Vienna del 1815.![]()
Segnalibri