Pagina 1267 di 1367 PrimaPrima ... 2677671167121712571265126612671268126912771317 ... UltimaUltima
Risultati da 12,661 a 12,670 di 13670
  1. #12661
    Bava di vento L'avatar di davegahn
    Data Registrazione
    11/01/12
    Località
    giulianova (te)
    Età
    50
    Messaggi
    217
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Sarmatico Visualizza Messaggio
    Descrizione perfetta dei sintomi più comuni della tremenda runnite acuta.
    runnite da gfs
    Beato colui che nulla si aspettava....... perché non rimarra' deluso!(Il maggiore John Urgayle )

  2. #12662
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Aggiungo un ulteriore particolare: nella fase . di ingresso, lunedì/martedì/mercoledì, sul NORDEST fra ecmwf e gfs ballano circa 3°C: ecmwf sia ufficiale che media è sui una -14°/-15°, gfs 00 media e ufficiale circa su una -12°: ovvio che una differenza del genere già in fese di ingresso dell'aria gelida, amplifica poi tutti gli errori di calcolo successivi...e , sinceramente, io non penso che ecmwf canni le termiche a 72/96 h.

  3. #12663
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Concordo. Esiste credo un solo Evento in epoca "moderna" che abbia coinvolto crudamente con neve e gelo l'intera penisola, che ritengo anche essere l'unico innominabile davvero, per sinottica ed effetti complessivi. Il che la dice anche lunga sulla possibilità di accontentare la penisola e le isole in uno stesso episodio...
    Sì, non solo l'Innominabile ma in realtà anche il febbraio 1956, perfino il febbraio 1929 che a livello di magnitudo generale dell'avvezione (entità e quantità dell'aria fredda entrata) è una roba inaudita lasciò qualche zona ai margini.

  4. #12664
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Guarda perfino nel gennaio 1963 vi furono alcune zone d'Italia che rimasero penalizzate, ad esempio la Sicilia non vide quasi nulla e parliamo di una delle fasi di maltempo e gelo più rilevanti di tutta la storia italiana ed europea...
    si lo so bene, lo specificavo nel messaggio....fatto sta che se non ci fosse stato l'aggancio atlantico così come previsto ormai da quasi tutti i GM l'evento avrebbe potuto avere portata/diffusione ben maggiore, tale forse da avvicinarsi almeno agli episodi più rilevanti (escluso forse il 1956 che è qualcosa di veramente unico)

  5. #12665
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Aggiungo un ulteriore particolare: nella fase . di ingresso, lunedì/martedì/mercoledì, sul NORDEST fra ecmwf e gfs ballano circa 3°C: ecmwf sia ufficiale che media è sui una -14°/-15°, gfs 00 media e ufficiale circa su una -12°: ovvio che una differenza del genere già in fese di ingresso dell'aria gelida, amplifica poi tutti gli errori di calcolo successivi...e , sinceramente, io non penso che ecmwf canni le termiche a 72/96 h.
    Non è questione di cannare le termiche, è che GFS vede passare il grosso a Nord dell'arco alpino, anche se comunque quello che entrerebbe sul Settentrione non è affatto poco...

  6. #12666
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,942
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    resta poi un fatto: l'ufficiale di reading è il più caldo, sia durante l'irruzione che dopo nella scaldata. Vediamo a questo punto se hanno senso le ens oppure no.
    Gfs più o meno lo stesso...
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

  7. #12667
    Bava di vento L'avatar di davegahn
    Data Registrazione
    11/01/12
    Località
    giulianova (te)
    Età
    50
    Messaggi
    217
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Marcello78 Visualizza Messaggio
    Comunque non capisco le continue lamentele per chi abita sul medio adriatico dove beccherà neve da domenica a giovedì mattina,logico non in maniera continua però occasioni per nevicate molto buone ve ne sono, poi se pensiamo di vivere su Tromso è un altro discorso, qui gli unici a vedere poco e niente è il sud...se non vi sono sudshift della colata quindi mi chiedo che carte guardate perché io vedo queste carte e se pensiamo che abbiamo vissuto un inverno anomalo con temperature alte pensare che da domenica sera fino a giovedì vedrò neve e sicuro che non mi lamento....
    parole sante.....ma chi e' afflitto da runnite acuta da gfs non puo.....
    Beato colui che nulla si aspettava....... perché non rimarra' deluso!(Il maggiore John Urgayle )

  8. #12668
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da marco85 Visualizza Messaggio
    resta poi un fatto: l'ufficiale di reading è il più caldo, sia durante l'irruzione che dopo nella scaldata. Vediamo a questo punto se hanno senso le ens oppure no.
    Gfs più o meno lo stesso...
    Qua no, ufficiale e media sono assolutamente identici

  9. #12669
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da inocs Visualizza Messaggio
    Concordo. Esiste credo un solo Evento in epoca "moderna" che abbia coinvolto crudamente con neve e gelo l'intera penisola, che ritengo anche essere l'unico innominabile davvero, per sinottica ed effetti complessivi. Il che la dice anche lunga sulla possibilità di accontentare la penisola intera e le sue isole in uno stesso episodio...
    1929 o 1956? No perché il secondo pur freddissimo non è che abbia sepolto di neve proprio tutti. Il primo forse sì, soprattutto se spalmato su tre-quattro mesi, ma non ho approfondito gli effetti all'estremo sud. Anche l'85 non ha accontentato proprio tutti... 1891? Considerato che l'era contemporanea secondo la storiografia si fa iniziare con il congresso di Vienna del 1815.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #12670
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da marcoan Visualizza Messaggio
    qua no, ufficiale e media sono assolutamente identici
    gfs 00:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •