Pagina 1316 di 1367 PrimaPrima ... 3168161216126613061314131513161317131813261366 ... UltimaUltima
Risultati da 13,151 a 13,160 di 13670
  1. #13151
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/12/17
    Località
    Milano e vigolo
    Messaggi
    3,501
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    poi in effetti stiamo parlando di carte quando abbiamo praticamente uno spread a 48 ore gia elevatissimo tra gfs ed ecmwf. è quindi ben chiaro che l'evoluzione atlantica non può che essere solamente un abbozzo

  2. #13152
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    la media reading rimane la migliore in termini di reistenza e continua a non variare nonostante l'ufficiale sia caldofilo da parecchie corse


  3. #13153
    Calma di vento
    Data Registrazione
    20/02/18
    Località
    Trento (TN)
    Età
    35
    Messaggi
    37
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da @Matteo Visualizza Messaggio
    Meglio cosí? Immagine
    Immagine


    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
    È identico a prima, hai solo invertito GFS e ECMWF. Sempre 6 ore di differenza.

  4. #13154
    Banned
    Data Registrazione
    20/01/18
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    4,843
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Momento malinconia on

    GFSOPEU06_27_1.png

    Sembra tutto perfetto, invece no

    -40°

    Sorry,

  5. #13155
    Brezza tesa L'avatar di @Matteo
    Data Registrazione
    29/08/17
    Località
    Manduria (TA)
    Messaggi
    751
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Rsdj Visualizza Messaggio
    È identico a prima, hai solo invertito GFS e ECMWF. Sempre 6 ore di differenza.
    che stai a dire... Hai mai visto 18h in ecmwf? Essendo gfs che fa a 6h è discordante con reading che va di 24 in 24h. Per tanto ho usato la modalità 3h di gfs per rendere l'ora coincidente con ecmwf.

    Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

  6. #13156
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,654
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    A 120h ci sono 5/6 gradi di differenza al Nord Italia tra icon e gfs

  7. #13157
    Vento forte
    Data Registrazione
    01/12/17
    Località
    Milano e vigolo
    Messaggi
    3,501
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    la media reading rimane la migliore in termini di reistenza e continua a non variare nonostante l'ufficiale sia caldofilo da parecchie corse

    Immagine
    Ale stavo pensando... non per tirare acqua al nostro mulino, ma quante volte in configurazione di resistenza del cuscino è stato sottovalutato il tutto? cioè che io ricordi numerose volte le termiche previste a 850 son sbagliate di 1-2 gradi con queste configurazioni. Dato che comunque lo strato sui 850hpa non è il vero e proprio cuscino padano in quanto quella quota è soggetta a variazioni termiche molto più facili ( per intenderci non esiste un cuscino a 1500 mt) cosa pensi possa causare tali errori? forse il cuscino sottostante influenza notevolmente anche lo strato a 850?

  8. #13158
    Bava di vento
    Data Registrazione
    23/02/18
    Località
    Ascoli Piceno (AP)
    Messaggi
    112
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    GFS è proprio duro ad abbandonare la sua visione termica più alta rispetto ai modelli concorrenti, per non dire altri termini offensivi. Non capisco perché. ECMWF è sempre stato costante e con termiche veramente degne da ondata di gelo per centro italia adriatico, dalla prima visione fanta (anche se era diversa dall'attuale per magnitudo) fino a quella attuale nel breve.

    Con ECMWF medio adriatico sempre sotto la -12/-13 a partire dalla serata del 25. Con GFS siamo su -9 circa e solo a partire da lunedì pomeriggio.

  9. #13159
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Extinguir Visualizza Messaggio
    GFS è proprio duro ad abbandonare la sua visione termica più alta rispetto ai modelli concorrenti, per non dire altri termini offensivi. Non capisco perché. ECMWF è sempre stato costante e con termiche veramente degne da ondata di gelo per centro italia adriatico, dalla prima visione fanta (anche se era diversa dall'attuale per magnitudo) fino a quella attuale nel breve.

    Con ECMWF medio adriatico sempre sotto la -12/-13 a partire dalla serata del 25. Con GFS siamo su -9 circa e solo a partire da lunedì pomeriggio.
    Io inizio a pensare che siano problemi di grafica... :D

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  10. #13160
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Inverno 2017-2018

    Citazione Originariamente Scritto da Perrystar Visualizza Messaggio
    Ale stavo pensando... non per tirare acqua al nostro mulino, ma quante volte in configurazione di resistenza del cuscino è stato sottovalutato il tutto? cioè che io ricordi numerose volte le termiche previste a 850 son sbagliate di 1-2 gradi con queste configurazioni. Dato che comunque lo strato sui 850hpa non è il vero e proprio cuscino padano in quanto quella quota è soggetta a variazioni termiche molto più facili ( per intenderci non esiste un cuscino a 1500 mt) cosa pensi possa causare tali errori? forse il cuscino sottostante influenza notevolmente anche lo strato a 850?
    per fare un bello "spessore" ci vuole uno stazionamento in loco quanto più lungo possibile quindi in parte sì in parte no
    io comunque a prescindere da una lettura errata di certi parametri che vedremo solo con i lam e solo a distanze consone non guarderei nemmeno finchè non sappiamo quale sarà l'esatta traiettoria dell'aria fredda in interazione con la depressione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •