Pagina 13 di 43 PrimaPrima ... 3111213141523 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 424
  1. #121
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Pesante irruzione artico continentale alle porte. Si scriverà la storia???

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    ma infatti è fin troppo logico, le reanalisi ante 1950, oltre che con dataset dati diverso dall'attuale, sono plottate a risoluzioni non paragonabili con i 14km di Reading, e senza rilievi; anche le reanalisi post 1950 e quelle recenti hanno sempre uno scarto, minore, ma per gli stessi motivi

    del resto io l'ho postata solo come riferimento di massima in risposta alla domanda che era stata fatta perchè l'ho trovata più simile di tante altre
    non avevo certo la pretesa di misurarle metro per metro

  2. #122
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Pesante irruzione artico continentale alle porte. Si scriverà la storia???

    Che differenza c'è fra questo thread e l'altro (quello dei modelli) a parte che è meno affollato?

    Comunque vedo ancora aggiustamenti continui, salvo una certa tendenza all'arricciamento della retrogressione una volta arrivata all'altezza della Francia, con blocco anticiclonico scandinavo tendente a staccarsi e trasferisi verso l'Islanda. Questo da un lato sembra comportare un'ulteriore maggiore ingerenza atlantica sotto l'alta pressione, dall'altro potrebbe favorire nuove irruzioni più di marca prettamente artica che andrebbero a prolungare la fase fredda ben dentro la prima decade di marzo.
    Ultima modifica di albedo; 21/02/2018 alle 15:40

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #123
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Pesante irruzione artico continentale alle porte. Si scriverà la storia???

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio

    del resto io l'ho postata solo come riferimento di massima in risposta alla domanda che era stata fatta perchè l'ho trovata più simile di tante altre
    non avevo certo la pretesa di misurarle metro per metro
    ma io ti sto dando ragione infatti

  4. #124
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Pesante irruzione artico continentale alle porte. Si scriverà la storia???

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    ma io ti sto dando ragione infatti
    lo so
    era solo una considerazione a latere

  5. #125
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,450
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Pesante irruzione artico continentale alle porte. Si scriverà la storia???

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Anche io sono incuriosito in particolare su Domenica durante la fase di ingresso dell'aria gelida...il 13/12/2001 il blizzard toccò anche il nordest però c'è da dire che avevamo un mare e suoli ben più caldi di ora e quindi i contrasti furono forti...anche se il rialzo termico di sabato in tal senso potrebbe giocare un ruolo a favore per l'accensione dei contrasti anche qua in alto adriatico...comunque non ne ho idea, anche se presumo che in ogni caso fra lunedì e a seguire qua sarà solo gran gelo e vento di bora (che speriamo poi cali per avere minime super e non come il 2012 che non ci lascio tregua la bora secca e neanche tanto gelida in pianura dove non facemmo neanche una giornata di ghiaccio, al contrario di Trieste...)...a differenza del 2012 questa massa d'aria è accompagnata anche da gpt veramente bassi, potrebbe succedere di tutto anche se, la parte più interessante perlomeno al nord, potrebbe essere a seguire...
    Se ben ricordo in quel caso l'irruzione fu così violenta da riuscire sfondare verso il golfo ligure, tanto che ci fu una buona nevicata su Savona città in serata. A Genova dove abitavo invece cielo coperto ma correnti favoniche, temperatura inchiodata sullo 0 spaccato e solo qualche microfiocco al lampione e mio grande rosik
    Non sono molto esperto del microclima della pianura padano veneta ma credo che in questo caso la massa d'aria in ingresso sia più fredda ma meno umida, entrando più direttamente da E. Nel 2001 - ricordo ma non vorrei sbagliare- una traiettoria strana del nocciolo freddo in direzione ESE/ONO.

  6. #126
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Pesante irruzione artico continentale alle porte. Si scriverà la storia???

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Anche io sono incuriosito in particolare su Domenica durante la fase di ingresso dell'aria gelida...il 13/12/2001 il blizzard toccò anche il nordest però c'è da dire che avevamo un mare e suoli ben più caldi di ora e quindi i contrasti furono forti...anche se il rialzo termico di sabato in tal senso potrebbe giocare un ruolo a favore per l'accensione dei contrasti anche qua in alto adriatico...comunque non ne ho idea, anche se presumo che in ogni caso fra lunedì e a seguire qua sarà solo gran gelo e vento di bora (che speriamo poi cali per avere minime super e non come il 2012 che non ci lascio tregua la bora secca e neanche tanto gelida in pianura dove non facemmo neanche una giornata di ghiaccio, al contrario di Trieste...)...a differenza del 2012 questa massa d'aria è accompagnata anche da gpt veramente bassi, potrebbe succedere di tutto anche se, la parte più interessante perlomeno al nord, potrebbe essere a seguire...
    ARPA VENETO:

    La depressione in quota, formatasi sull'Europa centrale, in fase d’isolamento sull’Italia centrale, sta richiamando aria più umida e relativamente fredda sulle Al6pi orientali, dove il tempo risulta per ora variabile/discreto, ma da domani, la maggiore ciclonicità e la presenza d’aria più fredda in quota determineranno un episodio di tempo perturbato nelle giornate di giovedì e in parte venerdì, quando le precipitazioni interesseranno tutta la montagna veneta, con neve temporaneamente fino a bassa quota. Venerdì, il disporsi delle correnti da Sud-Est favorirà un temporaneo rialzo termico. Sabato aria più secca in quota sosterà per qualche ora, favorendo un intervallo di tempo discreto. Poi sembra confermata la discesa d’aria artica, anche se la parte più fredda rimarrà a Nord delle Alpi, la nostra regione sarà interessata da un sensibile calo termico nella giornata di domenica, assieme al passaggio di un fronte da Nord-Es

  7. #127
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Pesante irruzione artico continentale alle porte. Si scriverà la storia???

    Per quanto riguarda l'over 192 h dello 06 appena uscito, dico solo che sarebbe da apoteosi nevosa per tutto il centro nord...85 style...

  8. #128
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Pesante irruzione artico continentale alle porte. Si scriverà la storia???

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda l'over 192 h dello 06 appena uscito, dico solo che sarebbe da apoteosi nevosa per tutto il centro nord...85 style...
    Infatti, sono le prime carte con cui mi sento di dire che c'è una qualche assonanza con quell'anno: la doppia azione a tenaglia nell'arco di dieci-dodici giorni.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #129
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Pesante irruzione artico continentale alle porte. Si scriverà la storia???

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    ma infatti è fin troppo logico, le reanalisi ante 1950, oltre che con dataset dati diverso dall'attuale, sono plottate a risoluzioni non paragonabili con i 14km di Reading, e senza rilievi; anche le reanalisi post 1950 e quelle recenti hanno sempre uno scarto, minore, ma per gli stessi motivi
    purtroppo anche quelle post 1950, non so per quale barbaro motivo, sono state riassettate con la stessa risoluzione pre-1950

    non servono più a nulla quindi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #130
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Pesante irruzione artico continentale alle porte. Si scriverà la storia???

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    ...mah francamente mi sembra che stamattina si stia un pò esagerando...

    non per spegnere gli entusiasmi, ma le termiche sono state piuttosto ridimensionate...bene il nord ma centro e soprattutto sud non mi sembra debbano gioire più di tanto...rischia di essere una toccata e fuga, speriamo di no, ma ancora non vedo i caratteri certi dell'evento "storico"...chiaro che poi potrà rivelarsi tale ma per ora forse tenderei ad essere più prudente. Sull'estensione poi lascerei perdere almeno per ora i confronti con i mostri sacri del '900 che non portano certo bene!
    Toccata e fuga questa?












    E nella mappa a 240 ore si nota pure una nuova discesa artica in fieri.

    Più di così, considerando che siamo a FINE FEBBRAIO/INIZIO MARZO, di cosa abbiamo bisogno?

    Fra l'altro oggi, proprio a me, sembra invece che i modelli abbiano intensificato la portata dell'evento in se.

    Che magari sotto l'asse Roma-Pescara non sarà tantissimo, ma con le mappe attuali per chi abita a nord si tratta di un evento storico senza se e senza ma.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •