Che differenza c'è fra questo thread e l'altro (quello dei modelli) a parte che è meno affollato?
Comunque vedo ancora aggiustamenti continui, salvo una certa tendenza all'arricciamento della retrogressione una volta arrivata all'altezza della Francia, con blocco anticiclonico scandinavo tendente a staccarsi e trasferisi verso l'Islanda. Questo da un lato sembra comportare un'ulteriore maggiore ingerenza atlantica sotto l'alta pressione, dall'altro potrebbe favorire nuove irruzioni più di marca prettamente artica che andrebbero a prolungare la fase fredda ben dentro la prima decade di marzo.![]()
Ultima modifica di albedo; 21/02/2018 alle 15:40
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Se ben ricordo in quel caso l'irruzione fu così violenta da riuscire sfondare verso il golfo ligure, tanto che ci fu una buona nevicata su Savona città in serata. A Genova dove abitavo invece cielo coperto ma correnti favoniche, temperatura inchiodata sullo 0 spaccato e solo qualche microfiocco al lampione e mio grande rosik
Non sono molto esperto del microclima della pianura padano veneta ma credo che in questo caso la massa d'aria in ingresso sia più fredda ma meno umida, entrando più direttamente da E. Nel 2001 - ricordo ma non vorrei sbagliare- una traiettoria strana del nocciolo freddo in direzione ESE/ONO.
ARPA VENETO:
La depressione in quota, formatasi sull'Europa centrale, in fase d’isolamento sull’Italia centrale, sta richiamando aria più umida e relativamente fredda sulle Al6pi orientali, dove il tempo risulta per ora variabile/discreto, ma da domani, la maggiore ciclonicità e la presenza d’aria più fredda in quota determineranno un episodio di tempo perturbato nelle giornate di giovedì e in parte venerdì, quando le precipitazioni interesseranno tutta la montagna veneta, con neve temporaneamente fino a bassa quota. Venerdì, il disporsi delle correnti da Sud-Est favorirà un temporaneo rialzo termico. Sabato aria più secca in quota sosterà per qualche ora, favorendo un intervallo di tempo discreto. Poi sembra confermata la discesa d’aria artica, anche se la parte più fredda rimarrà a Nord delle Alpi, la nostra regione sarà interessata da un sensibile calo termico nella giornata di domenica, assieme al passaggio di un fronte da Nord-Es
Per quanto riguarda l'over 192 h dello 06 appena uscito, dico solo che sarebbe da apoteosi nevosa per tutto il centro nord...85 style...![]()
Toccata e fuga questa?
E nella mappa a 240 ore si nota pure una nuova discesa artica in fieri.
Più di così, considerando che siamo a FINE FEBBRAIO/INIZIO MARZO, di cosa abbiamo bisogno?
Fra l'altro oggi, proprio a me, sembra invece che i modelli abbiano intensificato la portata dell'evento in se.
Che magari sotto l'asse Roma-Pescara non sarà tantissimo, ma con le mappe attuali per chi abita a nord si tratta di un evento storico senza se e senza ma.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri