in molte zone del piemonte si sono gia superati ieri, comunque attendiamo i prossimi aggiornamenti anche se una pausa di 7/10 giorni per molte zone d'Italia ci starebbe pure bene, purche' tutto cio' non abbia la tendenza ad estremizzarsi come spesso accade in questi ultimi anni
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
GEM non vede nessuna particolare scaldata, anzi a fine mese, ma si parla di proiezioni vede il ritorno di tempo perturbato con temperature prettamente autunnali.
Tutti i principali GM stamattina identificano un break piuttosto netto alla fase anticiclonica a cavallo di Giovedì 26 Aprile, per via di una saccatura nord-atlantica in ingresso con associato calo termico e passaggio perturbato, anche se quest'ultimo sembrerebbe più che altro diretto alle regioni tirreniche e all'estremo NE
Ad ogni modo la bolla anticiclonica in corso non sembra inamovibile, se non altro.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
da mo che lo dico che oramai almeno una ondata tosta entro i primi due mesi della primavera arriva. a sto giro non lo sarà per i picchi (record qui di 33° dell'aprile 2010 che sbirciolò il record quarantennale di 28°) ma perché appunto farà più giorni a +6/7 dalla media. con questa ondata, unita ad un aprile non certamente freddo fin'ora, al N si rischia diffusamente di chiuderlo tra i primi 10 sicuramente, ma anche più in alto. bella mazzata, tra l'altro, all'ottimo innevamento ancora presente sulle Alpi anche a quote medie: verrà spazzato via pressoché tutto, bella mazzata anche a quote alte con ZT che spesso supererà i 3500m
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri