Vediamo perché comunque l Italia non sarebbe il fulcro Dell hp. I massimi Dell hp infatti non si posizionano in Italia e il sopramedia marcato sarebbe altrove. Detto questo non credo nemmeno che il nord sperimenterà picchi elevati. Per i primi giorni di luglio invece mi aspetto un peggioramento temporalesco.
Direi che al Nord le anomalie maggiori su base mensile si stanno registrando in zone costiere e sublitoranee (non solo in Liguria ma anche in Friuli orientale e lungo la costa giuliana)... quindi la continentalità non c'entra molto... e il trend penalizzante non sembra destinato ad interrompersi, se non per 2 o 3 giorni a cavallo tra la fine di questa settimana e l'inizio della prossima, per poi riprendere rafforzato... ovviamente non posso essere obiettivo, perché le correnti da NE al suolo in estate qua sono un calvario, a meno che in quota non ci sia un sottomedia piuttosto pronunciato...
del resto oggigiorno si fa in fretta a raggiungere certi scarti
penso che chiunque (almeno io sì) guardando queste carte si farebbe un'idea un pò diversa di questo mese
Non esageriamo ora daiNelle ultime Estati, anche nelle ultime 7 bollenti Estati, sul quadro Italia ci sono comunque 11 mesi che hanno chiuso sotto il +1 dalla 81-10, quindi mediamente il 50% dei mesi, e alcuni anche ben al di sotto. Quindi chiudere un mese OLTRE il +1 dalla 1981-2010, si, mi spiace dirtelo ma è decisamente caldo anche per i tempi recenti.
Sicuramente sarei molto più sorpreso da un Giugno a -1 dalla 81-10 che ne a +1, ma quel che è certo è che questo Giugno è caldo, specie dalla Toscana in su, anche per gli standard recenti. E a dirlo sono gli stessi numeri.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Clamoroso al Cibali...o per meglio dire, clamoroso a Reading?
Nuovo impulso da NE il 27 Giugno?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
se ci metti anche i mesi che hanno chiuso a +0,7/8/9 diventano più del 50%, ti avvicini comodo al 70%, se prendi solo quelli col segno + poi... chiudere a +1 o a +0,7 non cambia molto eh... chiaro che se chiudiamo dai +1,5 in su sulla 81-10 diventa sì ben caldo, concordo, ma è anche ovvio.
il mio discorso è che non è che questo giugno sia fresco, tutt'altro, ma non ci vedo nulla di anomalo se confrontato agli ultimi 10/15 anni. mi sembra un giugno moderatamente caldo intervallato però da periodi freschi e non proprio da toccata e fuga (anche il prossimo un 4/5gg di tregua ce li darà). in sostanza, tra la rosa delle possibilità, è una di quelle che prendo ben volentieri e me ne lamenterei ben poco. avessi dovuto scommetere, MAI avrei scommesso sul primo +30 dopo il 15 del mese... mi ritengo fortunato![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri