Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
In quel periodo anni '70 ,

quando AMO aveva raggiunto il picco minimo SSTa , nord Atlantico mediamente piu freddo ,

anche allora ci sono stati alcuni mesi primaverili molto miti/caldi , come marzo 1972 , e il caldo marzo 1977

eventi estremi , marzo caldi del 1972 e 1977 ,

dopo marzo nettamente piu freddi , marzo 1971 e 1976 , con rilevante differenza nei valori medi mensili tra un annata ad una altra
Infatti io da quel che ho approfondito oltre ad essere uno tra gli index l'AMO piu' giovane scoperto la sua intercorrelazione col clima Meditterraneo secondo molti climatologi è molto dubbia se non per il Nord Europa.
Infatti, se si nota con attenzione l'indice era positivo dal 1930 al 1965, eppure si son avuti inverni tosti in quel trentennio in Italia se non erro. 40'-41', 46'-47', 54'[genn.] 56', 62'-63' . . .
tutti in AMO+. Per cui riferirsi credo a quest'indice sia relativo nel clima prettamente Mediterraneo forse come accennava Josh, per il Nord Usa.