Pagina 22 di 25 PrimaPrima ... 122021222324 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 248
  1. #211
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Qui la terza decade di Giugno è l'unica sotto media da inizio Aprile (e tale resterà).

    Agosto si avvia a chiudere a +2,5 sulla 1971-2000 con ogni probabilità. Domani sera farò i conti relativi all'Estate, che dovrebbe battagliare all'ultimo centesimo di grado con la 2017 per la medaglia di bronzo delle Estati più calde dal 1951 in poi a Ferrara
    Dunque verosimilmente avrai nell'ordine: 2003, 2012, 2018, 2017?

    Qui invece: 2003, 2015, 2018, 2017, con in alcune zone della Svizzera scambi tra 2018 e 2015.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  2. #212
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,045
    Menzionato
    585 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Dunque verosimilmente avrai nell'ordine: 2003, 2012, 2018, 2017?

    Qui invece: 2003, 2015, 2018, 2017, con in alcune zone della Svizzera scambi tra 2018 e 2015.
    alla Malpensa (che temo però sovrastimi di qualche decimo di grado le temperature medie giornaliere per via di una troppo lenta dissipazione serale del calore) stiamo per chiudere 24,9 °C di media in questo agosto. questo farà il modo che (sempre con la sospetta sovrastima, che non pare invece esserci nelle altre estati in esame) la top five delle estati nella stazione aeroportuale sia la seguente:

    1) 2003 (giugno a 25,3 °C, luglio a 24,4 °C, agosto a 25,7 °C), totale: 25,1 °C.
    2) 2017 (giugno a 23,3 °C, luglio a 24,2 °C, agosto a 25,0 °C), totale: 24,2 °C.
    3) 2018 (giugno a 22,3 °C, luglio a 24,9 °C, agosto a 24,8 °C), totale: 24,0 °C.
    4) 2015 (giugno a 21,8 °C, luglio - mese più caldo della storia alla Malpensa - a 26,6 °C, agosto a 23,0 °C), totale: 23,8 °C.
    5) 2012 (giugno a 22,3 °C, luglio a 23,7 °C, agosto a 24,6 °C), totale: 23,5 °C.

    Verosimilmente la reale temperatura media dell'estate attuale è stata di circa 23,6 °C, il che farebbe scivolare al quarto posto la stagione che sta per terminare.


    Vediamo ora l'anomalia di altre due stazioni di riferimento per il NW, vale a dire Torino Caselle e Milano Linate. Caselle:
    1) 2003 (giugno a 24,2 °C, luglio a 24,2 °C, agosto a 25,2 °C), totale: 24,5 °C.
    2) 2015 (giugno a 21,9 °C, luglio a 26,5 °C - mese più caldo della storia per Torino -, agosto a 22,9 °C), totale: 23,8 °C.
    3) 2017 (giugno a 23,0 °C, luglio a 23,8 °C, agosto a 24,2 °C), totale: 23,7 °C.
    4) 2018 (giugno a 22,2 °C, luglio a 24,4 °C, agosto a 24,3 °C), totale: 23,6 °C.
    5) 2012 (giugno a 22,1 °C, luglio a 23,4 °C, agosto a 24,2 °C), totale: 23,2 °C.

    Linate:
    1) 2003 (giugno a 26,7 °C, luglio a 26,5 °C, agosto - mese più caldo della storia a Milano - a 28,6 °C), totale: 27,3 °C, verosimilmente riducibile a circa 26,6 °C viste le temperature diurne sovrastimate di oltre un grado dal 1993 al 2004.
    2) 2017 (giugno a 24,8 °C, luglio a 25,4 °C, agosto a 26,1 °C), totale: 25,4 °C.
    3) 2015 (giugno a 23,5 °C, luglio a 28,1 °C, agosto a 24,5 °C), totale: 25,4 °C (pochi centesimi sotto alla 2017).
    4) 2012 (giugno a 23,6 °C, luglio a 25,2 °C, agosto a 26,4 °C), totale: 25,1 °C.
    5) 2018 (giugno a 23,7 °C, luglio a 25,6 °C, agosto a 25,5 °C), totale: 24,9 °C.
    Ultima modifica di Perlecano; 01/09/2018 alle 11:33

  3. #213
    Vento forte L'avatar di Giovanni78
    Data Registrazione
    19/12/16
    Località
    Crodo (VB)
    Messaggi
    3,422
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Qui dovremmo essere:
    2003
    2015
    2017-2018( non so dire quale delle 2 perché ho avuto un piccolo problema di schermatura e perso qualche gg di dati)

    Assolutamente assurdo come 2 estati indegne possano arrivare consecutivamente...

  4. #214
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    alla Malpensa (che temo però sovrastimi di qualche decimo di grado le temperature medie giornaliere per via di una troppo lenta dissipazione serale del calore) stiamo per chiudere 24,9 °C di media in questo agosto. questo farà il modo che (sempre con la sospetta sovrastima, che non pare invece esserci nelle altre estati in esame) la top five delle estati nella stazione aeroportuale sia la seguente:

    1) 2003 (giugno a 25,3 °C, luglio a 24,4 °C, agosto a 25,7 °C), totale: 25,1 °C.
    2) 2017 (giugno a 23,3 °C, luglio a 24,2 °C, agosto a 25,0 °C), totale: 24,2 °C.
    3) 2018 (giugno a 22,3 °C, luglio a 24,9 °C, agosto a 24,9 °C), totale: 24,0 °C.
    4) 2015 (giugno a 21,8 °C, luglio - mese più caldo della storia alla Malpensa - a 26,6 °C, agosto a 23,0 °C), totale: 23,8 °C.
    5) 2012 (giugno a 22,3 °C, luglio a 23,7 °C, agosto a 24,6 °C), totale: 23,5 °C.

    Verosimilmente la reale temperatura media dell'estate attuale è stata di circa 23,6 °C, il che farebbe scivolare al quarto posto la stagione che sta per terminare.


    Vediamo ora l'anomalia di altre due stazioni di riferimento per il NW, vale a dire Torino Caselle e Milano Linate. Caselle:
    1) 2003 (giugno a 24,2 °C, luglio a 24,2 °C, agosto a 25,2 °C), totale: 24,5 °C.
    2) 2015 (giugno a 21,9 °C, luglio a 26,5 °C - mese più caldo della storia per Torino -, agosto a 22,9 °C), totale: 23,8 °C.
    3) 2017 (giugno a 23,0 °C, luglio a 23,8 °C, agosto a 24,2 °C), totale: 23,7 °C.
    4) 2018 (giugno a 22,2 °C, luglio a 24,4 °C, agosto in proiezione a 24,2 °C), totale: 23,6 °C.
    5) 2012 (giugno a 22,1 °C, luglio a 23,4 °C, agosto a 24,2 °C), totale: 23,2 °C.

    Linate:
    1) 2003 (giugno a 26,7 °C, luglio a 26,5 °C, agosto - mese più caldo della storia a Milano - a 28,6 °C), totale: 27,3 °C, verosimilmente riducibile a circa 26,6 °C viste le temperature diurne sovrastimate di oltre un grado dal 1993 al 2004.
    2) 2017 (giugno a 24,8 °C, luglio a 25,4 °C, agosto a 26,1 °C), totale: 25,4 °C.
    3) 2015 (giugno a 23,5 °C, luglio a 28,1 °C, agosto a 24,5 °C), totale: 25,4 °C (pochi centesimi sotto alla 2017).
    4) 2012 (giugno a 23,6 °C, luglio a 25,2 °C, agosto a 26,4 °C), totale: 25,1 °C.
    5) 2018 (giugno a 23,7 °C, luglio a 25,6 °C, agosto in proiezione a 25,5 °C), totale: 24,9 °C.
    Gira e rigira al Sud delle Alpi e penso in buona parte del Nord Italia quelle estati sono le 5 più calde. Oserei dire che probabilmente lo sono anche dal 1800 per dove non ci sono serie così lunghe come a Malpensa ad esempio, perché nella serie di Lugano del 1864 non c'è nulla di paragonabile (tranne al limite il 1928), e prima c'era la PEG, dunque potrebbero anche essere le più calde da secoli, e la faccenda si fa interessante...
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  5. #215
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Giovanni78 Visualizza Messaggio
    Qui dovremmo essere:
    2003
    2015
    2017-2018( non so dire quale delle 2 perché ho avuto un piccolo problema di schermatura e perso qualche gg di dati)

    Assolutamente assurdo come 2 estati indegne possano arrivare consecutivamente...
    Qui giocò un ruolo anche il microclima, ma la 2018 è nettamente più calda della 2017, di oltre mezzo grado che non è poco su una stagione.
    Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo

  6. #216
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,444
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Ultimo giorno dell' estate bello caldo: Minima +19,7 massima a +30,8 media +25,2
    Mare +25,5
    Agosto 2018 chiude con una media mensile a +25,5(mia media climatica cinquantennale 1955-2004 +23,1)
    La media, sempre cinquantennale, dei tre mesi estivi, giugno-luglio-agosto è di +22,4
    Questa estate 2018 si chiude con una media di ben +24,6 !!!!
    Precipitazioni in media attorno ai 200 mm.
    Estatia raffronto


    La media dei "miei" tre mesi estivi è di +22,4
    Ecco la classifica delle estati dal 1955 ad oggi, iniziando dalla più calda(2003):
    1° 2003 +26.-(irraggiungibile! -spero)

    2°2012 +25,3
    3°2017 +24,9
    4°2015-2018 +24,6
    6° 1998 +24,2
    7° 1982 , 1994 , 2008 e 2013+23,9

    11°2009 +23,8
    12°2011 +23,7
    13° 2000-2007 +23,5
    14° 1983-1988-1993 -2010-2016 +23,4
    15° 1985 e 2001 +23,3
    22° 1999-2014 +23,2
    24°1991 +23,1
    25° 2004 e 2005 +23.-
    27° 2002 +22,9
    28°2006 +22,7
    29° 1971 +22,6
    30° 1963 e 1979 +22,5



    Le più fresche sotto i +22 di media dei tre mesi(media climatica +22,4)
    1°1959 +20,8
    2°1968 +21,1
    3°1976 e 78 +21,2
    5°1960, 69 e 1972 +21,3
    8°1965 +21,4
    9°1955,1956,1961, 1962,1995 +21,6
    14°1974 +21,7
    15°1958,1967,1981,1984 +21,8
    19°1957,1975,1977,1980 +21,9

    Precipitazioni:
    Media tre mesi estivi 200 mm
    Dal 1958 sotto i 100 mm(tre mesi):
    1962 mm 98
    71 mm 59
    85 mm 75
    90 mm 92
    98 mm 90
    2001 mm 81
    03 mm 53
    04 mm 97
    08 mm 86
    2012 mm 80
    2017 mm 49
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #217
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,129
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Buon recupero negli ultimi 7 giorni del mese per la stazione di Udine rete Osmer

    (attiva dal 1991, stesso posto su prato, stesso ente gestore, stesso sistema di rilevamento, a norma WMO. E' giusto rimarcarlo perchè qua pare che si possa confrontare di tutto, con errori grossolani)

    A ieri la media è di +24.4 (media 1991/2017 +22.9, con dev. standard di +/-1.5)
    E' quindi 5° posto al pari del 2015, ma potrebbe con oggi scivolare almeno in sesta posizione con il 1992

    2003: +26.8
    2009:+24.9
    2012:+24.8
    2017: +24.5
    2015: +24.4
    1992: +24.3
    1994:+24.2

  8. #218
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Ecco i Dati delle Precipitazioni ad Agosto 2018 in Lombardia e dintorni dopo i TS di oggi.
    A cura di CML.
    https://dumpshare.net/images/9587560..._Lombardia.jpg

  9. #219
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Si è chiuso oggi il 2° agosto più caldo da inizio rilevazioni a Trieste con una media di 27.0° (nel 2003 27.7°) a +3.3° dalle medie 71/00.
    impressionante il filotto da aprile:

    Aprile +4.2° (record assoluto)
    Maggio +3.4° (record assoluto)
    Giugno +2.1°
    Luglio +1.3°
    Agosto +3.3° (2° più caldo).

    Periodo aprile-agosto assolutamente più caldo di sempre con +2.86° di media batte il 2003 con +2.62°.

  10. #220
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto 2018: anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Dunque verosimilmente avrai nell'ordine: 2003, 2012, 2018, 2017?

    Qui invece: 2003, 2015, 2018, 2017, con in alcune zone della Svizzera scambi tra 2018 e 2015.
    Alla fine Agosto chiude a +2,45°C sulla 1971-2000.

    Dunque abbiamo che per un soffio, un misero 0,05°C, la 2017 rimane terza

    Ma ovviamente il 4° posto della 2015 è stato spazzato via...e pensare che 2 anni fa credevo che il suo terzo posto fosse al sicuro per un po' di tempo...in 3 anni è stato violato ben 2 volte. Rendiamoci conto !

    Dunque, top 5 delle Estati più calde dal 1951 in poi a Ferrara, scarto dalla 1971-2000:

    2003: +3,8
    2012: +2,75
    2017: +2,32
    2018: +2,28
    2015: +2,15
    Ultima modifica di Friedrich 91; 01/09/2018 alle 13:17

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •