Ci mancherebbe, e poi sai com'è Cesare...
No, comunque in Ticino non c'è situazione di siccità, tuttavia l'enfasi che ci ho messo ritengo sia totalmente giustificata per la situazione meteorologica complessiva della Svizzera. Cerco di descrivere la situazione nel modo più coerente possibile, e in questo caso ritengo sia giusto sottolineare. Chiuso OT![]()
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Cesare lascialo perdere, però in generale il Canton Ticino e limitrofi (segnatamente alto Piemonte) hanno visto negli ultimi anni una riduzione drastica della neve a quote medio-basse, che va di pari passo al fatto che, complici configurazioni particolarmente sfigate e ripetitive, la Svizzera sta facendo negli ultimi anni record su record di caldo. Se vuoi farti un’idea precisa (che non è il post di Cesare su presunte siccità TOTALMENTE inesistenti) fatti un giro su meteosvizzera, ci sono molti articoli a riguardo.
chiuso OT, scusate.
Si vis pacem, para bellum.
l'ultimo dopo 4 anni di nulla o quasi dal 2014 che però non fu inverno.le Dolomiti le seguo come se fossero casa mia. comunque un'annata invernale ottima come quella d'anno è stata vanificata dalla solita estate mangiatutto e da troppe piogge dilavanti specie in agosto.
intanto tornando a parlare di modelli gfs12: rende possibili alcune precipitazioni per flusso umido sud occidentale la prossima settimana, ma l'anticiclone immortale ad est spedisce il tutto in frontolisi.
Ultima modifica di simofir; 11/09/2018 alle 17:45
Segnalibri