Risultati da 1 a 10 di 6104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ma come, UKMO che è stato il più performante nessuno lo posta?

    Immagine



    Immagine






    al NW si rischierebbe anche qualche record visto l'effetto favonico probabile... insomma, una settimana di runnite per 48h di sotto media
    No, io preferisco il "brivido" dei 34°C l'8 di ottobre... E comunque quelle due carte UKMO hanno gradienti barici troppo blandi per avere favonio diffuso (da me probabilmente non si avrebbe nemmeno compressione, visto che il 27 il gradiente è da S e il 28 da WSW)... no... no... possiamo aspirare a molto di più!

  2. #2
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    No, io preferisco il "brivido" dei 34°C l'8 di ottobre...
    beh ma quello può succedere cmq, Murphy insegna.... ma a sto punto io mirerei ad un bell'all in, già che ci siamo
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,637
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    beh ma quello può succedere cmq, Murphy insegna.... ma a sto punto io mirerei ad un bell'all in, già che ci siamo
    fossi in voi proverei a coltivare i fichi d'India in Lombardia..Vuoi vedere che..

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    fossi in voi proverei a coltivare i fichi d'India in Lombardia..Vuoi vedere che..
    Non ci sarebbe problema penso, forse un po’ troppa acqua ma non è che al sud stiate scherzando con l’acqua ultimamente
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Sembra di assistere ad un certo miglioramento oltre le 156h...vediamo come evolve
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Sembra di assistere ad un certo miglioramento oltre le 156h...vediamo come evolve
    Cribbio, non so come possa non migliorare dopo le 156 ore, visto come si posizionava GFS 12 all'internod del paniere delle sue Ens...

  7. #7
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Cribbio, non so come possa non migliorare dopo le 156 ore, visto come si posizionava GFS 12 all'internod del paniere delle sue Ens...
    per sabato prossimo goccetta insidiosa per il nord-ovest servita
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •