Ma no, la mia zona fa un punto di vista precipitativo prende quasi solo con l'ovest, quindi con l'Atlantico, con l'est poco o nulla, quindi non è pensabile fare a meno dell'Atlantico.
Però, considerando che veniamo da una Primavera che è stata molto Atlantica, e da un'estate abbastanza piovosa (almeno al Centro sud), secondo me ci sta dire che la porta atlantica possa restare sostanzialmente chiusa fino a fine Ottobre, magari con qualche comparsa occasionale.
Questo perché è un dato di fatto che l'Atlantico, in questo periodo, non riesca più a portare clima fresco/freddo e temperature in media. E anche da un punto di vista precipitativo, magari ti fa un'alluvione come Genova nel 2014 o Livorno lo scorso anno, che non risolve assolutamente nulla e non sana eventuali deficit pluviometrici. Con l'est invece non si avranno precipitazioni in buona parte d'Italia, ma almeno il sottomedia termico lo si può facilmente avere, magari senza comunque anomalie negative da record.
Ricordiamoci che a Settembre/Ottobre l'Africa è ancora molto calda, senza dubbio più di qualche decennio fa, e basta un affondo poco spostato ad ovest per accendere gli ardori. Da novembre in poi è già diverso.
Ultima modifica di frankie95; 24/09/2018 alle 10:41
Segnalibri