Buongiorno a tutti,
Ebbene siamo a Martedì e la situazione inizia a delinearsi per quanto riguarda questa settimana ma mostra forse anche interessanti chiavi per l'immediato futuro in ottica del proseguo meteorologico ottobrino italiano.
Nello scorso aggiornamento parlavo del blocco altopressorio russo-baltico (chiamiamolo così) che rallenterà la traslazione verso est della grande saccatura iberica, queste due configurazioni le vedremo formarsi dalla giornata di domani.
![]()
Rallentando la traslazione della saccatura verso est, verso la parte della nostra penisola settentrionale e centrale, la stessa (lo stivale) si verrà a trovare per Giovedì e in misura minore Venerdì sulla linea di contrasto tra l'aria più fresca atlantica e quella mite in arrivo dal nord-Africa sotto forma di venti di caldi di Ostro e Scirocco.
Con assieme il mare ancora caldo ci sarà una notevole dose di alimentazione per le eventuali precipitazioni che date le correnti meridionali e la lenta traslazione del sistema verranno a crearsi ottimi presupposti per una notevole intensità e persistenza delle stesse che potrebbero interessare maggiormente (stau) il NW italiano e la Toscana...
Quando si parla di precipitazioni persistenti ed intense e visto il mare caldo, le correnti meridionali i rischi di ritrovarsi nel mezzo qualche temporale autorigenerante, i v-shaped sono concreti, a questi temporali bastano poche ore per buttar giù quantitativi di pioggia notevoli.
Perché un conto è che piova in maniera regolare distribuita nel tempo un altro è invece che venga giù tutto insieme.
• Il wrf postato sopra mostra qualcosa e dovete tener presente che quando entreremo in un range previsionale più stretto visibile ai ben più precisi wrf a 3 km di risoluzione o 2.5 vedremo le precipitazioni attese in maniera migliore ma sopratutto potremo valutare l'eventualità scusatemi il termine che potrebbero risultare '' alluvionali '' perché il passato insegna che queste configurazioni (saccatura rallentata e richiamo mite che l'accompagna) anche se non molto durature lo possono diventare rapidamente.
• Parlando delle chiavi sul prossimo immediato futuro (Long range analisi) ??
Le potremo avere qui, il modello inglese Ecmwf vede la formazione dal prossimo weekend di un ponte di alta pressione tra quella russo-baltica e l'azzorriano in atlantico (dovrebbe esser lui se non erro).
Sapete perché è importante questo ponte altopressorio ??
Perché qualora lo stesso si venisse a rompere ci lascerebbe piombare sopratutto l'Europa centrale e meridionale in una configurazione ad Omega Rovesciata Blocking che come sappiamo porta a treni di precipitazioni che possono protrarsi per svariati giorni per la presenta agli estremi di due anticicloni che insaccano e bloccano i peggioramenti atlantici facendoli '' stagnare '' al centro.
La famosa porta ''Atlantica''.
Però qui parliamo di una cosa che potrebbe avvenire tra questo weekend e tutta la prossima settimana, al momento di difficile realizzazione.
• Avremo modo di parlarne prossimamente a riguardo ma prima meglio pensare all'immediato peggioramento atteso per Giovedì e Venerdì che potrebbe risultare un po' '' rischioso ''.
Un salutone a tutti...
Segnalibri