Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
PICCOLO OT:
il weekend passato sono stato in Svizzera, nella Giura bernese, ed è arrivata la prima neve Sabato sera/Domenica Mattina, fiocchi larghi e bagnata fino a quota 600 metri, un paio di cm di accumul.
Sono rimasti sorpresi, non so se a torto o a ragione, gli abitanti in zona della preocità della nevicata a quelle quote, anche perchè in fin dei conti non ho visto molto interesse/sorpresa nelle persone presenti quella sera al Pub, e sono persone comunque molto diverse da noi mediterranei ed italiani in particore.
Un freddo al quale corrisponde un loro abbigliamento tendente sempre molto all'autunno piuttosto che all'inverno :D
In generale simpatico vedere la prima neve della stagione all'estero.
Era solo per condividere l'esperienza, spostate se ritenete non idoneo alla stanza
CHIUSO l'OT
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Se questo inverno prediligerà gli affondi occidentali non tutti saranno felici e alcuni non lo saranno per niente, mentre altri lo saranno molto.., io ho da tempo rinunciato nel vedere buona neve nella mia zona, mi rifugio in montagna dove il più delle volte non debbo preoccuparmi troppo delle temperature, mi basta avere il minimo sindacabile a 1500 mt il resto lo fa la valle. Anche se in passato le mie vallate indigene avevano accumuli nevosi di tutto rispetto..., chissà mai che riesco questa volta a fare una ciaspolata a due passi da casa., un cambio di configurazione vorrebbe dire un ritorno all'antico, e per antico intendo anche un Hp termico russo redivivo, che farebbe contenti un po tutti.
Ultima modifica di Lake; 30/10/2018 alle 13:13
Si vabbè, ma se uno deve passare la propria passione facendo calcoli tutto il tempo (ammesso e poco concesso che abbia senso fare calcoli in meteorologia, per me non ce l'ha affatto un senso) perde il gusto...capisco chi dice che eviterebbe volentieri sfreddate in questo periodo, ma al 29 Novembre, a meno di un mese dal Natale, io se arrivasse una roba del genere la prenderei senza farmi mezzo scrupolo e puoi scommetterci che il forum, a parte te, andrebbe in delirio .
Poi ovviamente stiamo discutendo di scenari che non si avvereranno mai ma il concetto è quello: invece di pensare sempre a cosa comporta questo in ottica futura perché va a scombussolare il pezzo n. 546 del puzzle teleconnettivo e quindi determina uno scappellamento a dx con rientro a sx, quando si entra ormai nel vivo della stagione invernale (e per me il 29 Novembre è molto più inverno che ne il 20 Febbraio per dire) è meglio "vivere alla giornata"![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Grazie della risposta, era una domanda che mi ero posto anch'io stamattina guardando le carte. Però è anche vero che così rischia di essere un pattern bloccato. Un meteo circolo vizioso.perché se l'hp si alza sulla russia il getto atlantico cade sul nord africa e contribuisce ad alzare il muro di hp sulla russia... così non finisce più, e infatti il pattern resiste fino a fine run...
Però alla fine è anche vero che il vp avrà il sopravvento!
Ultima modifica di doldrum67; 30/10/2018 alle 14:43
Ma con un vortice islandese forte non rischiamo zonalità a palla (più o meno alta/bassa)?
forse lo spettro del '13/'14 non è proprio campato in aria
Segnalibri