Se si avvera, altra scaldata (ma le ENS non sono d'accordo): http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-192.GIF?05-12
Queste manovre sono routine negli usa centro-orientali, nelle loro medie climatiche è incluso il passare da una +17 a una -15 in mezza settimana.
A noi sembrano chissà che (e anzi, lo sono) perché siamo europei, dove la noia atlantica appiattisce tutto, però non bisogna pensare che la normalità lì sia SOLO il treno di ondate gelide, perché ne hanno altrettante bollenti.
A loro non cambia niente, sono abituati a pigliarsi 1 metro di neve all'anno nella zona di NY, che prima o dopo la neve ci siano estremi -13/-5 o 7/18 a loro cambia niente, ordinaria amministrazione![]()
Senza commento.
GFSENS06_59_25_205.png
Come sempre mala tempora currunt...
Nel lungo termine (192h) ECMWF vede il solito muro di geopotanziale alle basse latitudini e conseguente cut off iberico, a seguire l'ennesima forte scaldata sull' Italia...più ragionevole invece GFS che prospetta geopotenziali meno elevati ed una maggiore ingerenza atlantica, in un contesto molto mite ma in prospettiva non bollente. Chi la spunterà?
1.png
2.png
3.png
Non c'è traccia alcuna di freddo in Europa perché il VP troposferico è disposto veramente in malo modo
Ci credo che continuano a generarsi estremi, sta a vedere che da qui a 20 giorni arriva una -10 così dal nulla sul Mediterraneo, è possibile. D'altronde l'evento che ha dato origine all'ondata di maltempo con danni e vittime è stata originata da una corposa ondata di freddo che si è tuffata in est Atlantico praticamente, fosse entrata più ad est c'erano tutti i presupposti per l'originaria di un ondata di freddo ai limiti dell'eccezionalitá per fine Ottobre
Quello di cui non mi capacito è come sia possibile che vi sia neanche la possibilità di generare inversioni, fa un caldo assurdo per il periodo nelle pianure di notte complice anche la copertura nuvolosa
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Segnalibri