Ma il Settembre 2012 fu così disastroso in generale? Qui fu uno dei mesi che più apprezzai: tantissima pioggia nei primi giorni, ben 107 mm tra l'1 e il 5 (la media qua è di 57 mm per Settembre), una pioggia liberatoria che venne vista come manna dal cielo dopo l'Estate più secca dal 1918 per Ferrara !
E dopodichè il mese proseguì senza grossi sussulti, qualche fase calda (soprattutto in terza decade, vero), ma anche rinfrescate e molti temporali, chiuse a 152 mm complessivi e con soltanto un +0,9° dalla 1971-2000 qua.
Fu molto, molto peggio il Settembre 2011, che ricordo come uno dei mesi più terribili a livello meteorologico, un caldo e un secco fuori da ogni logica quel mese, che qua terminò a ben +3.8° dalla 1971-2000, ad un soffio dal battere il record del Settembre 1987 (+4,3° dalla 1971-2000) e con una marea di massime over 32.
Anch'io il 2012 l'ho visto come una manna dal cielo, ma per un altro motivo: dopo l'ondata post ferragostana, analoga a quella dell'anno precedente, avevo timore dello spettro del settembre 2011 e dell'autunno mancato che portò a un inverno disastroso. Quando invece vidi ingranare bene con la dinamicità è stata un'autentica liberazione.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
in effetti ho guardato un attimo gli archivi del centro-sud e non ho visto nulla di estremo, ovviamente nulla di estremo nemmeno al nord, comunque forse di quel mese "spaventò" la scarsissima differenza - in buona parte d'Italia... in parte del nord, ad esempio, il declino stagionale fu palpabile - tra la prima parte e la seconda parte del mese. è emblematico in tal senso, che quel mese ebbe un'escalation del caldo (manco fosse un mese a trazione posteriore come ad esempio giugno) al sud, segnatamente all'estremo sud, la fiammata del'ultimo weekend del mese mentre al nord pioveva fu notevolissima, over 41 °C il giorno 29 (!) a Termini Imerese, molto vicine ai 40 °C varie città siciliane per il richiamo caldo dovuto alla perturbazione che lasciava, ad esempio, Torino ad una massima di 17 °C, creando un gradiente nord-sud veramente esasperato.
Fu il classico mese con rimonte africane dovute soprattutto a perturbazioni che lasciavano la parte più settentrionale ed occidentale del Paese sotto instabilità diffusa e protratta... clima mite dappertutto, penso almeno in leggero sopramedia un po' dappertutto.
Qui il 2012, inteso come anno solare e non meteorologico è stato un anno in cui ogni stagione ha fatto il suo dovere al massimo livello possibile e immaginabile (in pratica l'opposto del 2014): i mesi invernali sono stati freddissimi (Gennaio in media, Febbraio lo conosciamo, fu il secondo più freddo dal dopoguerra qua e in Italia è il 3°, Dicembre qui staccò comunque un -1,6 dalla 71/00 che è tanta roba) e nevosissimi (42 cm totali su 17 di media), i mesi estivi sono stati il non plus ultra del caldo e del secco, 2° Estate più calda dal dopoguerra, mentre l'Autunno, stagione piovosa per eccellenza, fu il più piovoso dal 1967 con oltre 325 mm su 198 di media.
Con un'Estate un po' meno calda, anche soltanto 1°C in meno di media (quindi chiusa attorno a +1.8 sulla 71/00) il 2012 sarebbe stato l'anno top per i miei gusti.![]()
Qui l'estate si è parzialmente salvata dato che siamo stati molto spesso al limite delle ondate calde, con molti temporali soprattutto a luglio. Però l'estate viene ampiamente compensata dal primo trimestre dell'anno che... beh lasciamo perdere.
Nulla da dire sul resto delle stagioni.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Questi gli estremi meteo di Settembre a Falcone:
Cattura.PNG
Mese che qui in Sicilia si può definire ancora estivo anche se le fasi perturbate di certo non mancano.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Segnalibri