Estate che in questo settembre avanzato continua senza batter fiacca con temperature massime prossime ai 30° in pianura. Temperature superficiali del mare che hanno raggiunto i 29-30° a tappeto a fine agosto e ora sono ancora diffusamente sui 25-27°. Forte attività ciclonica sul vicino oceano con cintura di HP subtropicali intorno, indice EA molto positivo con blocco assoluto dei fronti sul Mediterraneo. Quindi risalita indisturbata di una fascia di correnti subtropicali presenti in Atlantico equatoriale che transitano nel forno del Sahara occidentale e che poi sboccano sul Mediterraneo a più riprese tra Marocco e Algeria. Di carburante sembra che ce ne sia tanto e gli ingredienti non mancano questa settimana.
Mi chiedo se un'attività di tipo tropicale si possa verificare anche dopo, come trasporto di vorticità prodotte sul vicino Atlantico. Monitoriamo la tenuta del blocco su Alpi e centro Europa nel prossimo mese di ottobre.
I'm hoping you are reading this blog outside enjoying the wonderfulness of the weather wherever you may be.
Always looking at the sky
Secondo me la benzina principale del motore dei fenomeni di instabilità tropicale sta nella sst. A sst alte si crea l'aria calda e umida necessaria alla generazione dell'instabilità. L'aria dal nord Africa (secca e stabile però, quindi in sé non sufficiente a generare vorticità) casomai contribuisce a riscaldare la stessa aria umida preesistente sopra la superficie marina. Con sst sotto i 25 gradi secondo me fenomeni di quel genere stentano di molto a svilupparsi. E poi anche aria ferma possibilmente a tutte le quote, con assenza di Wind shear. Cosa che penso sia possibile solo con hp molto strutturate.
Mediterranean Sea Surface Temperature - CEAMed
Ultima modifica di doldrum67; 18/09/2018 alle 16:49
"esplode" il canale i Sicilia![]()
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Con riguardo al tlc in formaziome sulla sardegna, i lam bolam e wrf-arw nei loro run di oggi sono concordi nel posizionarlo sul tirreno a ne della sardegna. Il vortice si formerebbe mercoledì mattina a metà strada tra Olbia e Civitavecchia (più vicino alla costa smeralda secondo il bolam). Mentre per il wrf-arw il tlc non si organizza sufficientemente con venti che non superano mai i 40 kts, e una pressione che raggiunge i 1010hpa, il bolam mostra un occhio in formazione già mercoledi mattina. Bolam mostra una fase successiva in cui il tlc intensificherebbe la sua rotazione creando un minimo di 1002hpa nel pomeriggio di giovedi, interessando la costa smeralda con raffiche fino a 60 nodi sulla costa di olbia. In serata il tlc si sposterebbe verso w-sw attraversando tutta la sardegna in nottata con venti fino a 45 nodi per raggoungere la costa di oristano nella mattinata di venerdì. In una seconda fase, quindi, il tlc si sposterebbe verso sud lungocosta riacquistando forza con venti fino a 60nodi e un minimo di nuovo a 1002hpa. Lascerebbe la sardegna a capo teulada venerdì sera diretto verso la costa tunisina che andrebbe a impattare la notte di sabato con la massima intensità di venti forza uragano.
Nel complesso la lettura bolam è veramente.molto estrema.e per il momento nè aeronautica militare nè il sito meteo regionale sardo hanno emesso avvisi o previsioni di condimeteo avverse.4
Ultima modifica di doldrum67; 19/09/2018 alle 01:52
Iniziano a formarsi celloni sul lato est sardo
CAMPIONE - Totometeo 2014
Previsione complessa
Il tirreno inizia a ribollire di instabilità, convezione e celle temporalesche
vediamo che fa
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
Segnalibri