Pagina 13 di 384 PrimaPrima ... 311121314152363113 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 3831
  1. #121
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,012
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Molto bello da vedere...l'occhio vuole la sua parte:

    Allegato 494104
    in ogni caso con questo run non sarebbe cosa nostra..Le alte sull'Islanda non ci favoriscono..
    Questi fuochi d'artificio vanno bene dalla Basilicata in su generalmente..
    A noi bastano configurazioni meno spettacolari e più contenute.. La fregatura di febbraio 2018 (lasciamo perdere febbraio 2012) ancora me la ricordo.. Vedremo nei prossimi run

  2. #122
    Brezza tesa L'avatar di Francesco94
    Data Registrazione
    28/12/08
    Località
    Valle Umbra Sudde (PG)
    Età
    31
    Messaggi
    870
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    però è successo una volta, mica dieci..
    un po' forte parlare di "leitmotiv" considerando che si tratta di un run tra gli altri..Alcuni run hanno previsto spanciate e cose turche..Tanto per dire eh...
    Infatti mi sembra prematuro parlare della dinamica su scala Italiana quando ancora ne deve passare di acqua sotto ai ponti per l'impianto generale... intanto cerchiamo di portare a casa l'onda pacifica a ridosso della California, l'alta polare e il mostro termico tra Asia e circolo polare insieme alla riattivazione dell'Azzorriano. Il resto sarà inevitabile conseguenza a tutto ciò.

  3. #123
    Brezza tesa L'avatar di Francesco94
    Data Registrazione
    28/12/08
    Località
    Valle Umbra Sudde (PG)
    Età
    31
    Messaggi
    870
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    in ogni caso con questo run non sarebbe cosa nostra..Le alte sull'Islanda non ci favoriscono..
    Questi fuochi d'artificio vanno bene dalla Basilicata in su generalmente..
    A noi bastano configurazioni meno spettacolari e più contenute.. La fregatura di febbraio 2018 (lasciamo perdere febbraio 2012) ancora me la ricordo.. Vedremo nei prossimi run
    Per quanto siano mappe a 300h, quello sarebbe uno SCAND+ quasi da manuale, altrochè... Ci metterei la firma col sangue.

  4. #124
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Comunque l'elevazione comincia alle 186h (martedì 4) vediamo se conferma i prossimi run gfs, supportata dalla lp in uscita da terranova da 985mb.

  5. #125
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,012
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco94 Visualizza Messaggio
    Infatti mi sembra prematuro parlare della dinamica su scala Italiana quando ancora ne deve passare di acqua sotto ai ponti per l'impianto generale... intanto cerchiamo di portare a casa l'onda pacifica a ridosso della California, l'alta polare e il mostro termico tra Asia e circolo polare insieme alla riattivazione dell'Azzorriano. Il resto sarà inevitabile conseguenza a tutto ciò.
    Guarda, se l'Atlantico riesce a rimanersi libero da LP vaganti, anche se la retrogressione è alta, spesso riesce a goderne anche 3/4 d'Europa grazie a ciclogenesi che poi tendono a chiudersi sul Mediterraneo (successe nel febbraio 1956, nell'inverno '62/'62 e anche nel gennaio 2005), quindi c'è la possibilità di un evento democratico al di là della traiettoria..
    Anche lo stesso febbraio 2012, anche se qui portò le briciole, vide chiudersi la colata sul Mediterraneo, mentre febbraio 2018 veramente è stato una mazzata sui denti.. Poteva veramente diventare l'evento più forte degli ultimi decenni (anche se localmente è stato notevole)..E' un falso mito quello di una colata solo pro-nord o solo pro-sud.. Abbiamo visto spesso situazioni di grande dinamicità aprirsi con NAO piuttosto negativa salvo poi veder traslare il nocciolo freddo più a sud..

  6. #126
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,012
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco94 Visualizza Messaggio
    Per quanto siano mappe a 300h, quello sarebbe uno SCAND+ quasi da manuale, altrochè... Ci metterei la firma col sangue.
    ovviamente si fa pour parler e infatti parlavo con Gangi, utente della Sicilia come me!
    è ovvio che situazioni da SCAND+ non sono favorevoli alle nostre zone, alle tue molto di più
    P.S. non ne faccio un fatto di orticello, eh.. Solamente una discussione tecnica!

  7. #127
    Brezza tesa L'avatar di Francesco94
    Data Registrazione
    28/12/08
    Località
    Valle Umbra Sudde (PG)
    Età
    31
    Messaggi
    870
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Guarda, se l'Atlantico riesce a rimanersi libero da LP vaganti, anche se la retrogressione è alta, spesso riesce a goderne anche 3/4 d'Europa grazie a ciclogenesi che poi tendono a chiudersi sul Mediterraneo (successe nel febbraio 1956, nell'inverno '62/'62 e anche nel gennaio 2005), quindi c'è la possibilità di un evento democratico al di là della traiettoria..
    Anche lo stesso febbraio 2012, anche se qui portò le briciole, vide chiudersi la colata sul Mediterraneo, mentre febbraio 2018 veramente è stato una mazzata sui denti.. Poteva veramente diventare l'evento più forte degli ultimi decenni (anche se localmente è stato notevole)..E' un falso mito quello di una colata solo pro-nord o solo pro-sud.. Abbiamo visto spesso situazioni di grande dinamicità aprirsi con NAO piuttosto negativa salvo poi veder traslare il nocciolo freddo più a sud..
    Si ma come dici tu, avendo nominato annate STORICHE, certe condizioni per neve diffusa su tutto lo Stivale richiedono un irruzione e degli incastri talmente rari e difficoltosi che si verificano ogni 30 anni infatti, ma concordo comunque con quello che dici. Attualmente mi preme solo confermare che il PNA si mantenga il più negativo possibile e che l'alta polare faccia il suo lavoro insieme al Siberiano, per le LP in uscita ne riparleremo strada facendo

  8. #128
    Uragano
    Data Registrazione
    16/12/09
    Località
    Igea marina(rimini) sul mare
    Età
    43
    Messaggi
    22,417
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    gfs ottimo, gem abbastanza osceno per quel che conta....attesa per vedere il dottore
    ore 1.00 del 08/08/2013
    temperatura 31 gradi
    umidità 43%

  9. #129
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,012
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Intanto le ens Gfs vedono un buon accenno di elevazione azzorriana..
    mi aspetto alcune perturbazioni interessanti.
    Più tardi me le guardo con attenzione

  10. #130
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    54
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2018-19: analisi modelli

    Raga, scusate, ma quando la smetterete di fantasticare e farvi male con GFS? Ma non l'avete ancora imparata la lezione? Sono l'ultimo a dover parlare come ignorante meteo, ma leggendovi da anni posso permettermi di dire che GFS è una ciofeca assoluta ( ma va bene anche la mitica definizione fantozziana). Consiglierei umilmente di concentrarsi sugli altri modelli, europeo su tutti, e lasciare al suo destino l' americano, al quale vengono sempre ed immeritatamente dedicate pagine su pagine.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •