Dal momento che su Internet non riesco a reperire un link che presenti una piccola statistica come da titolo (se la trovate, naturalmente link!), penso che sarebbe interessante stilare qui una classifica dell'ultima nevicata nei 20 capoluoghi italiani. Si può estendere il discorso eventualmente alle semplici province, se gradite.
Con nevicata intendo una precipitazione nevosa che presenta un accumulo registrato da un ente ufficiale o da un privato (o da noi stessi) indipendentemente dalla durata dell'accumulo al suolo. In prima approssimazione non distinguerei parte alta da parte bassa di una città, anche se possono esserci differenze altimetriche notevoli, che possono portare a differenza di precipitazione (parte alta neve, parte bassa pioggia o mista). Tuttavia se foste in grado di specificare anche questo dettaglio, sarebbe un'ottima cosa. Se foste in grado inoltre di specificare i cm al suolo, tanto meglio.
Spero di essere stato chiaro, in caso contrario chiedo venia già da adesso... sarebbe dovuto a scarsissima esperienza con la dama bianca
Quindi comincio io!
Capoluogo / Provincia | Ultima nevicata | Accumulo al suolo
Ancona
Aosta
Bari
Bologna
Cagliari | 03/01/1993 | ~1 cm (stima visiva da foto)
Campobasso
Catanzaro
Firenze
Genova
L'Aquila
Milano
Napoli
Palermo
Perugia
Potenza
Roma
Torino
Trento
Trieste
Venezia
Venezia 19 marzo 2018:
Neve a Venezia e Mestre oggi 19 marzo 2018 FOTO E VIDEO
Genova 1° marzo 2018:
Il maltempo dell’1 marzo - “Big snow” sulla Liguria, tutte le foto e i video del Secolo XIX | Liguria | Genova | Il Secolo XIX
In ambo i casi pochi cm / spolverata (anche a seconda dei quartieri).
Trieste in città 1 marzo 2018
I disagi il giorno dopo la nevicata a Trieste e in Carso FOTO e VIDEO - Il Piccolo Trieste
Periferia medio alta 18 marzo 2018
Carso imbiancato, Trieste spazzata dalla bora - Il Piccolo Trieste
Napoli: 27 Febbraio 2018 (8/10 cm centro - 12/16 cm quartieri collinari)
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Ora si comincia?
Vabbè, parlo a nome dei fiorentini: 5 cm il 1 marzo 2018.
Bologna? Beh beh....
20 novembre scorso, non ha attaccato ma ha nevicato fittamente tra le 3 e le 3:30...probabilmente è il primo capoluogo ad aver visto la neve in questa stagione![]()
"All truths are easy to understand once they're discovered. The point is to discover them." ~ Galileo Galilei
Fondatore di Centro Meteorologico Bolognese
Sito di Centro Meteorologico Bolognese: https://centrometeobolognese.com/
Sito personale: https://martinmb.wixsite.com/*******martinmb
Stazione meteo: http://www.meteosystem.com/dati/sanchierlo/index.php
@Calibre Ma davvero a Cagliari non nevica con accumuli dal 1993???????????? Assurdo.....negli anni successivi, fino al 2014-2015, la neve è caduta persino su Reggio Calabria o le coste meridionali della Sicilia![]()
Ultima modifica di ovestest; 06/12/2018 alle 21:37
Purtroppo è proprio così, ha nevicato in maniera del tutto temporanea e senza accumulo anche nel febbraio 2010 e capodanno 2014, ma robetta da nulla (anche il 1993 non è stato chissà che... ma almeno ha accumulato qualcosa). Penso che sia il capoluogo più sfortunato, Palermo dovrebbe aver visto la neve con accumulo nel 2014 se non erro, aspettiamo qualcuno del posto
Palermo rispetto a Cagliari dovrebbe essere messo abbastanza meglio in quanto a neve. Non sono del posto ma si può facilmente intuire la ragione: Cagliari innanzitutto è rivolta a Sud, con il mare a Sud e con una catena montuosa a N, benché non altissima, mentre Palermo è rivolta a Nord e presenta un buono Stau con le correnti da N-NE se non erro. Dal momento che le discese fredde vengono prevalentemente da NE questo è già un bel punto di vantaggio.
In secondo luogo la Sicilia settentrionale è in una posizione più favorevole ad essere presa dalle irruzioni fredde in condizioni di anticiclone molto robusto sull'Europa occidentale (tipo Gennaio 2017 o 1981), perché tali discese fredde entrano dai Balcani e ad arrivare in Sicilia dai Balcani non serve chissà quale moto retrogrado, basta che la discesa punti il Sud Italia dritta da NE come il 6 gennaio 2017 che la Sicilia c'è dentro in pieno.
Per arrivare in Sardegna invece occorre un moto retrogrado molto più pronunciato da E, infatti le situazioni che hai citato hanno tutte visto una forte retrogressione.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri